| inviato il 13 Marzo 2016 ore 15:14
Sicuramente ottimo |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 7:57
In effetti esiste anche il 50 ma se ne parla sempre poco, chissà perchè. Zeiss moderni intorno ai 50 ci sono, si va dai 500 euro abbondanti per il vecchio Planar che dovrebbe essere fuori produzione fino ai 4000 del 55 Otus. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 0:08
Grazie .. Se non ho stancato sono ancora curioso Sto studiando tanto Leitz 50 summicron R nelle 2 versioni che mi avete spiegato a f/2 la prima tedesca e la seconda canadese. La prima ottimizzata a massima apertura, la seconda anche alle altre . . Come lo possiamo paragonare rispetto al leitz f/1.4?? Si trova a più del doppio del prezzo solo per l'apertura maggiore o anche per qualità ?? Inoltre mi piacerebbe sapere che ne pensate degli yashica .. Ho trovato un vecchio yashikon 1.4 ed addirittura uno f/1.2. Quest'ultimo rispetto lo zuiko f/1.2 la spunta o perde? Grazie |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 0:21
questa l'ho fatta con il 50 Contax Zeiss 1,7 che una volta usavo su Yashica. ho usato tubi di prolunga sulla 5DMII
 |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 0:45
L'ho visto qualche esemplare di questo obiettivo! Bella questa tua foto, ma io non ne sono capace, macro non è il mio genere. A me interessa per ritratto ambientato, quindi vorrei capire come stacca il soggetto dal contesto, e lo sfondo che sfuocato da .. Ma si può adattare anche senza perdere infinito su EOS FF ? Qui la scheda tecnica www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=yashica_55_f1-2 Guardando le poche foto sembra che non sia un mostro di nitidezza a tutta apertura, ma lo sfuocato non è male e neppure il bokeh .. Peccato che non sono capace di confrontarlo con uno zuiko 1.2 o un rokkor 1.2 |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 0:55
si mi pare, adesso non ricordo con quale anello ma se non raggiunge l'infinito netto lo raggiunge di iperfocale. A me la macro non interessa, è solo un'immagine che ho fatto per provare ottica e anelli che presi molti anni fa. se mi capita di fare qualche immagine normale la posto. comunque dall'immagine macro si capisce che è un'ottica riuscita, anche nello sfocato. tra quelle che ho avuto (18, 28, 50, 135 Zeiss) e certamente la migliore come risolvenza. Più risolvente del fratello 1,4 di cui si dice più "plastico" lo sfocato. L'1,7 è più risolvente ma a mio parere mantiene un bokeh interessante. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 0:57
Si sono d'accordo .. Interessante davvero. Ho aggiornato il commento precedente .. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 1:16
Io avevo linkato lo yashica 1.2 non lo zeiss .. Comunque mi sono guardato le foto dello zeiss 1.7 e di quello 1.4. Effettivamente hai ragione è molto più risolvente l'1.7! Quello 1.4 è molto più morbido anche se ha uno sfuocato più bello e delicato. L'1.7 ha lo sfuocato poligonale ma a tutta apertura non si nota e regala stupende foto! |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 1:18
ho guardato le immagini dello Y 55, hanno una nitidezza troppo debole per i miei gusti. ciao, faccio nanna che domani ho la levataccia. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 1:29
Anch'io Domani si lavora .. Notte! |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 7:00
La storia che un summicron sia ottimizzato per la massima apertura e l'altro no è una balla. Il summilux costa di più solo per l'apertura e non perché è migliore.Anzi... |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 9:49
“ Il summilux costa di più solo per l'apertura e non perché è migliore.Anzi... „ Completamente "diversi fra loro" è la definizione corretta. Migliore o peggiore, per queste due lenti, a mio parere sono aggettivi fuori luogo. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 15:39
Signori io sto uscendo di senno XD Intanto grazie ancora per le risposte ma più mi informo più scopro cose belle. È arrivato il momento di fare una sintesi e scegliere .. . Ho le idee troppo confuse mi aiutate a capire su cosa è meglio chiudere? Mettiamo un budget di 350€ che mi pare la cifra corretta. Potrei andare tra queste alternative: Superluminosi: Zuiko 50 f/1.2 = E pare ottimo in sfocato e nitidezza. Rokkor 50 f/1.2 = ma per EOS cè lentino correttivo e ho paura di perdere qualità. Yashica 50 f/1.2 = ma non mi è sembrato nitido. Zeiss planar t * f / 1.4 = dal bello sfocato ma meno nitido del fratellino? Canon ef 50 1.4 = che ha l'af ed è molto nitido ma non mi piace il bokeh (che per me è importante) Normali Leizt summicron r f/2 = nelle due versioni tedesca (270€) e canadese (300€) che dice Giuliano essere ecquivalenti. Zeiss planar t * f/1.7 = che pare vada benissimo pure (es. Ooo). Canon 50 stm = che ha un bel bokeh e costa pochissimo. Macro (che mi manca, 2 piccioni con 1a fava?) Leica 60 f/2..(1:0.5) Canon 50 f/2.5 (1:0.5) Sigma 50 vecchio (1:1 !!!) Non so perché sono più tentato dallo zuiko per la f1.2 ma dal summicron r per la resa colori e sfocato. Mi aiutate a decidermi? Dovrei vedere dei confronti, provare ecc ma come faccio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |