RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D vs G


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon D vs G





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 15:48

Ciao totò...se ti andasse di vendere il 50 1,4 fai un fischio

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 15:53

Non mi risulta che su canon si possano montare lenti ef e lenti fd...mantenendo tutti gli automatismi che si mantengono in nikon


E chi ha mai parlato di FD? Sto parlando delle lenti Nikon pre-AI, Ai, AF-D e AF-S. Le FD in ogni caso funzionano meglio su Canon dato il tiraggio più ridotto che si le rende macro, ma pur sempre meno di quanto avviene su Nikon.
Inoltre gli obiettivo con attacco EF vanno su tutti i corpi Canon dal 1987 ad oggi senza problemi di compatibilità. La stessa cosa non si può dire in Nikon dove bisogna incrociare un sacco di tabelle per capire cosa va bene dove. In più su Nikon le lenti EF non montano perché la baionetta ha un diametro troppo piccolo.
Insomma tutta sta leggenda bella baionetta Nikon non ce la vedo. Parliamo piuttosto degli obiettivi che è meglio.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 15:59

Scusami forse non è chiaro...in nikon io monto senza problemi lenti pre ai e lenti afs senza anelli o altro. Puoi fare lo stesso in canon? In canon puoi montate sulla stessa baionetta lenti ef e fd senza anello?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 17:05

Quoto Gidi_34, le Canon EF hanno tagliato con le ottiche FD, Nikon mantiene la compatibilità con le vecchie ottiche AF-D ed AI ( queste ultime senza AF, ovviamente )

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2016 ore 18:33

ma il 24mm 2.8 D per esempio nel controluce va proprio in "coma" "nebbia fitta"


Il 24/2.8 AF-D riprende lo schema del 24mm F/2.8 AI e AI-S che, a sua volta, discende da modelli precedenti e risale addirittura al 1968. In tale occasione Nippon Kogaku (così si chiamava allora la casa) introdusse il sistema CRC (close range correction).
Non solo lo schema ma credo che anche tutte le lenti siano le stesse dell'AI e AI-S, tanto che i profili di correzione dell'uno vanno bene anche per l'altro.
Nato per pellicola, stando ai test MTF di Photozone.de fornirebbe una buona risolvenza su tutta la superficie anche con un sensore FF da 24 Mpx, purché chiuso di qualche stop (come è la norma con i Nikon vintage):
www.photozone.de/nikon_ff/551-nikkorafd2428ff?start=1
Purtroppo quelli di Photozone non testano la resistenza a ghosting e flare. Pare che l'AF-D abbia ereditato dall'AI-S una certa vulnerabilità a questi fenomeni, anche se forse il rivestimento antiriflesso è un po' migliorato.
Secondo il fotografo naturalista norvegese Bjorn Rorslett, che è considerato una delle massime autorità per i Nikkor vintage, dal momento che li ha o li ha avuti quasi tutti; il 24/2.8 AI e AI-S sarebbe un ottimo wide ma anche riguardo a questo, come per il 35/2 AI e AI-S, lui mette in guardia appunto per ghosting e flare.
www.naturfotograf.com/lens_wide.html
Ciò è confermato da questo mio scatto:
www.dropbox.com/s/lp1dupfcissvl2l/DSC06396%20RC.jpg?dl=0
C'è anche da dire che con questa foto me la sono cercata: Sole in pieno nell'inquadratura e la zone restanti in ombra.
Qualche minuto dopo ho fatto questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1241213
La testa della signora a destra maschera il sole e questo elimina alla radice il problema.
A ogni buon conto lo tengo con il paraluce "saldato" all'obiettivo (qui è sulla mia vecchia FE che da qualche anno non uso più):



(ovviamente con il sole nell'inquadratura non serve a niente).

Per contro, un Nikkor vintage che, pur senza rivestimento a nanocristalli o multistrato, vanta un'ottima resistenza a ghosting e flare, è il 20mm f/3.5 nelle versioni AI e AI-S (ma pare che questa fosse anche una caratteristica del precedente 20mm f/4.0 AI).
Scrive il solito Rorslett (nelle schede che ho linkato sopra):
"This tiny lens is extremely well corrected for flare and ghosting; accordingly is the inside tip for nature photographers fond of shooting into the sun (I am one of those). [...]
I tend to bring it with me just for those dramatic shots into the sun and set the aperture to f/22 to obtain a nice star-shaped sun. Otherwise, f/8 gives the sharpest results."
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1717775
Il modello successivo, il 20mm f/2.8 Ai-s, riprendeva lo stesso schema, ovviamente con lenti maggiorate e, grazie all'adozione del dispositivo CRC che consisteva nello sdoppiare una lente in due rese flottanti tra di loro, riduceva la tremenda curvatura di campo dell'f/3.5 e migliorava la resa agli angoli. Tuttavia il fatto di avere una lente frontale di maggior diametro e due passaggi vetro-aria in più ne attenuava la resistenza a ghosting e flare.
Sempre Rorslett:
"With a modern optical formula including CRC (floating lens elements for close-range correction), this 20 mm is the best all-round performer in the Nikon line so far. Images are very sharp and evenly illuminated corner-to-corner. It cannot however match its f/3.5 predecessor when it comes to low flare and ghosting so is less suited for shooting into the sun."
Ciò è reso più chiaro dal confronto degli schemi dei Nikkor 20mm f/3.5 e 2.8 allegati a questo articolo di Marco Cavina a pp. 9 e 10:
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo-Nikkor-20mm-prototip
L'attuale 20/2.8 AF-D ha conserva lo stesso schema dell'AI-S.

P.S. Ho fatto un copia-incolla con adattamenti da dei miei precedenti post.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 20:11

Complimenti, Roberto! una eccellente rassegna dei grandangoli Nikkor!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 20:17

A proposito sto cercando di prendermi la collezione dei fissi AF-D; ho già il 50 f1.4; il 35 f2; il 60 micro f2.8;
sono in dubbio tra il 28 f2.8 ed il 28 f1.4, più performante ma anche più costoso ed ingombrante... qualcuno che li usa e può evidenziare pregi e difetti?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 20:22

il 28 2.8 l'ho avuto...ma lo usavo su aps..andava benone anche a TA...il fratello 1,4 non saprei

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2016 ore 20:22

Grazie Paolostok.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 22:06

Eh si Gidi_34 il 28 2.8 ha i suoi problemi su FF, è un'ottica nata quando c'era la pellicola, e va valutata sul FF, su APS-C praticamente non è giudicabile...comunque il mio progetto è: fare a meno di un tuttofare ( 24-70mm ) ed utilizzare i fissi serie AF-D... che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 22:08

Dipende...io ci ho provato ma ho miseramente fallito. Tieni presente che la qualità del 28-70 o del 24-70 è uguale se non superiore a tutti gli afd 2.8 di quel range compreso 50 1,8 e 35 2

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 22:23

Ti seguo Gidi_34... gli zoom che citi sono serie AF-D? sto vedendo diverse prove/test su photozone , ed altri siti, più recensioni su Juza... ma non sono arrivato ad una conclusione sicura, a meno di prendere uno zoom ultima serie dal costo... non confrontabile, cioè quel che è meglio è meglio, ma a me interessano anche pesi ed ingombri

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 22:39

Utilizzo 24-35-105-180 2,8 e 50 1,4 afd. Inoltre la triade 20/35; 35/70;80/200 f2,8 mi trovo benissimo, forse mi accontento Sorrisonon conosco il 28 afd, ma non mi dispiacerebbe provarlo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 22:46

Il 24-70 ovviamente è G il 28-70 è afs D

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 22:53

Il 24-70 ovviamente è G il 28-70 è afs D

Ecco, il 28-70 mi attira, ma andiamo sull'usato ed ho sentito di problemi sull'AF..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me