RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art, parte II





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:46

Dire che questo zoom non ha senso è un pò come dire che non ce l'hanno i 200mm f2 Canon e Nikon.

user46920
avatar
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:25

Il piccolo formato ora pomposamente ribattezzato Full frame è uno dei tanti formati della fotografia e non deve essere per forza il riferimento.

in effetti il piccolo formato è diventato un o il "riferimento", ben prima del digitale e principalmente per alcune considerazioni tecniche e di comodità "sociali" (e non per altro, anzi), mentre il nome pomposo FF è arrivato invece col digitale, anzi qualche tempo dopo: prima sono arrivati i formati cosìddetti Crop e dopo qualche anno, quando è poi emerso anche il primo sensore in formato Leica 24x36, si è beccato l'appellativo di "Formato Pieno" ... ovvero non Croppato MrGreen

per me rimane sempre e solo come il formato Leica o il 24x36, ma appunto come dici giustamente, ci sono tanti altri formati fotografici ... fortunatamente ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 18:27

Il 24x36, e per ragioni storico-sentimentali (ce lo portiamo dentro da quando andavamo a pellicola) e per ragioni pratiche (esistono milioni di obiettivi disponibili prodotti in più di sessant'anni e tutt'ora utilizzabili) rimarrà sicuramente il formato "principe".
E non c'è speranza che i formati minori lo raggiungano per qualità, perché parallelamente si evolverà anche lui.
Ciò detto, e visto che le case (forse per vendere di più) mantengono vivo anche il DX... chi gli piace se lo piglia!
In fondo, il problema fondamentale del Dx é la resa ad alti ISO.
Il mercato induce in noi sempre nuovi bisogni, ma siccome i soldi ce li dobbiamo anche sudare, è bene sapersi fermare: la qualità che mi offrono le mie D700/Df, è per me bastante (io non lavoro nella cartellonistica stradale, e stampo, perché stampo, e da me, mediamente in A4; ubriacarmi di pixel e di bit, poi, per il solo gusto di saturarmi gli hard disk mi eccita relativamente), quindi, se come pare, la resa ad alti ISO della nuova D500 sarà almeno simile a quella delle mie 700... la comprerò al volo (e per dare sfogo alle qualità superlative del mio 18-35 e per moltiplicare per uno e mezzo la focale dei miei tele).
Quindi, ripeto, a me, almeno ora, 'sto 50-100 non interessa.
Ma non sono così distratto da non rendermi conto che va ad occupare uno spazio che CaNikon hanno lasciato vuoto, pur avendolo creato coi loro corpi DX di qualità, e pertanto sarò facile profeta prevedendo per lui un fulgido avvenire.
Siccome poi solitamente non si confrontano le castagne con le carote (eppure tutte frutti della terra sono!) non mi azzardo a dire che il 24-70 Nikkor sia meglio del 18-35 Sigma, anche perché, io possedendoli entrambi, mi troverei costretto ad affermare il contrario MrGreen.

Saluti e baci

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 0:56

Secondo me uscirà qualcosa del genere anche per Full Frame.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:32

www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/art/a_50_100_18/gallery.htm

Ecco 3 scatti ufficiali dell'ottica :D

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 12:56

Senza stabilizzatore ?? Non buono per lo sport..!!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 13:03

Diopside è un 50/100 che c'entra lo sport ? Per quello 100 non bastano.
L'abbiamo detto più volte nelle pag. precedenti : gli 85 da ritratto sono stabilizzati ? NO e questo arriva a 15 mm in più...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 13:04

Senza stabilizzatore ?? Non buono per lo sport..!!


forse l'unico sport dove può servire lo stabilizzatore sono le boccie,ovviamente quando sono seduti al tavolo a bere del buon rossoMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 12:49

La recensione su lenstip.com dello zoom.

Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art

In breve:

Pros:

Unique parameters,
Solid, stylish casing,
Brilliant image quality in the frame centre,
Very good resolution on the edge of the frame,
Slight lateral chromatic aberration,
Lack of distortion problems,
Excellent coma correction,
Negligible astigmatism,
Moderate vignetting,
Nice blur areas,
Silent and accurate autofocus.

Cons:

Performance against bright light leaves a lot to be desired,
Noticeable slight influence of spherical aberration.


The next Art line Sigma is another undeniable hit. Instead of wax eloquent in the summary we just would like to say that the Sigma 50-100 mm is one of the sharpest lenses we've ever tested. Mind you it is a zoom lens, more difficult to correct than a classic “prime” when it comes to optical aberrations. You can also comment on the price. So far most of the very well-done Art line lenses were priced at about 3000 ? 3500 PLN. In the case of the 50-100 mm f/1.8 model you enter a level of 5000 PLN. On the one hand it is a risk for Sigma; on the other hand I don't have the slightest doubts that the same lens but called Canon or Nikkor would cost noticeably more.

Il prezzo ufficiale Sigma è di $1,099.00

Dal punto di vista tecnico questa lente è straordinaria, possiamo discuterne l'utilità o meno ma probabilmente diventa a buon diritto la migliore lente per APS-C


avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 14:39

Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio.
Ho visto il costo in Italia. Siamo sui 1.300 euro...che sono ben di più dei 1000 dollari a cui lo vendono negli USA TristeTriste

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:46

la migliore lente da bordocampo per ogni sport indoor fino al calcetto...

non so dove l'hai visto a 1300 io l'ho trovato a 1039.....


www.fotoema.it/obiettivi/sigma/sigma-art-50-100mm-f1-8-dc-hsm-garanzia

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 20:34

Io ho visto diversi negozi online italiani ed affidabili che lo vendono a mille euro tondi. Tra un anno sarà arrivato almeno ad 800 secondo me

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 13:23

Buongiorno a tutti...ditemi se sbaglio...ma non credo.
L'ottica sembra essere molto buona dai primi test (controluce a parte..vedi www.lenstip.com, e sperando l'autofocus funzioni anche con soggetti in movimento) in particolare perchè permette alle aps-c di competere con le F.F. in termini di resa A PARITA' DI PROFONDITA' di campo (e non iso ovviamente).
Infatti, fotografando in chiesa ad esempio, quando fotografi la coppia, con F.F. sei minimo a f/4 (a meno che non riprendi frontalmente) con le aps-c puoi fotografarla a f/2,8 guadagnado uno stop in termini di ISO e la resa è praticamente le stessa(F.F. 3200...aps-c 1600, confrontando la mia D7100 con 50/f1,8 e Canon 5D, nikon a 1600 e canon a 3200). Noto infatti che si continua a confrontare aps-c con F.F. in termini di resa ISO ma questo è un errore, poichè in uso corrente, il fotografo sceglie la profondità di campo a seconda di ciò che deve fare..non gli iso (quelli risultano da una corretta esposizione tempi-diaframma-luce). La limitazione per gli zoom aps-c è che erano massimo f/2,8 e quindi per fotografare gruppi nessun problema, ma per fare ritratti un 1,8 sarebbe stato gradito (in F.F. circa 2,8 e quindi sempre uno stop in più in termini di ISO); questo Zoom, assieme al 18-35 f/1,8, mette l'aps-c alla pari o quasi (vedasi ultima nikon d500), con un F.F. . Sigma, a mio avviso, ha fatto ciò perchè le sue macchine sono 2/3 con crop 2x....e quindi queste ottiche concorrono con gli classici zoom F.F..

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 13:34

Ehmiliano i prezzi Usa sono senza VAT (IVA)
Natlov hai buttato benzina sul fuoco del mio sogno : D500 18/35 50/100.........

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:13

Il fatto è che se si vogliono ottiche Pro specifiche per Aps-c, ormai c'è solo Sigma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me