RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografi di serie b...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Fotografi di serie b...





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 19:42

Il fotoamatore NON esiste.
Esiste forse il pittoamatore oppure lo scritto amatore.
Se uno fotografa perché ha qualcosa da dire e vuole esprimerlo con la sua arte è un fotografo. Punto. Anche se non se lo c..ga nessuno..

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 23:36

Non ho parole...cinque pagine di tread per disquisire se gli altri hanno titolo di pensare di te in un modo piuttosto che in un altro, se sia giusto risentirsi e in che misura è doveroso fare gli offesi e gridare all'ingiustizia...

Esiste l'assoluta libertà di pensare ciò che si vuole di qualsiasi cosa e l'assoluto obbligo di fregarsene categoricamente di ciò che pensano gli altri.

A meno di non essere seguaci o addirittura emuli di "Uomini e Donne", allora bisogna vivere in funzione di quello che pensano gli altri e di quanto se ne può discutere. Magari litigarci anche.
Avanti di questo passo, fra un po' mi sa che parte il casting per i tronisti, chi vuole fare la parte di Tina alzi la mano...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 7:40

Alla base di ogni arte e scienza, innanzitutto c'è l'amore, la passione, la dedizione. Un fotografo innanzitutto è colui che ha una grande passione per la fotografia; i mezzi che usa possono essere tanti e diversi, possono cambiare con il tempo, ma alla base c'è la persona, il fotografo, e dopo viene il mezzo. Nessuno avrebbe nulla da dire a michelangelo se per realizzare la Pietà, anziché usare uno scalpellino professionale, abbia usato un chiodo o un attrezzo arranciato da lui...! quelòlo che conta è l'opera e non il mezzo con cui la si realizza.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 8:40

mah, quando poi il discorso degenera in questo modo, mi sento di dissentire.
Lo strumento tecnico dev'essere adeguato alle esigenze. Se Michelangelo non avesse avuto scalpellini decenti non avrebbe realizzato nessuna pietà. Avrebbe fatto qualche altra cosa di geniale ma sarebbe stata cosa diversa. Lo strumento è importante MA NON PUO' sostituirsi al fotografo. Datemi il motoscalpellohitecsupersonico ed io, al massimo, saprò intagliare un mattone!

Lo strumento è il linguaggio. Un buon linguaggio è fondamentale per esprimere concetti profondi. Idee complesse. Sentimenti.
E' necessario saperlo usare. Mangiarsi il dizionario non aiuta a SAPER parlare.
Quindi la prima cosa è studiare per imparare a parlare con la consapevolezza che non tutti quelli che imparano saranno poeti. Ma nessuno può essere poeta se non conosce alcun linguaggio (anche il dialetto, ovviamente lo è). Ma se non si ha niente da dire, nessun linguaggio sarà mai utile.

Ma esiste anche un'adeguatezza. Usare terminologia tecnica è fondamentale per parlare di filosofia o tecnologia. Farlo per esprimere richieste semplici E' RIDICOLO.
Sicché, un tipo che fa la foto di un paesaggio con il cellulare anni 90 (che manco le faceva le foto! MrGreen) forse non otterrà un gran risultato. Ma chi va in giro con una 1dxII, flash remoti, specchi, assistenti... il tutto per fotografare il suo gattino è patetico.


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:29

Si sta scivolando OT, forse per l'inconscio desiderio di portare la discussione su terreni più qualificanti, forse perchè interessa di più l'etica della fotografia rispetto al classismo legato alla disponibilità di mezzi tecnici.

La domanda non era se i buoni materiali facciano i buon fotografo, argomento già ampiamenti sviscerato, dibattuto e litigato in saecula saeculorum, ma molto più trivialmente se sia giusto essere considerati di serie B se si porta in giro un "sensorino".

Ovviamente questo prescinde dalla qualità delle foto: la domanda non mirava ad appurare se un "francobollo" produca buone foto, ma se squalifichi ipso facto il fotografo che lo adotta e se questa squalifica sia compatibile con l'onorabilità e la buona reputazione nell'ambiente. Abbassiamo il livello, prego...

user14286
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 23:26

la domanda non mirava ad appurare se un "francobollo" produca buone foto, ma se squalifichi ipso facto il fotografo che lo adotta e se questa squalifica sia compatibile con l'onorabilità e la buona reputazione nell'ambiente. Abbassiamo il livello, prego...


mmmhh...non mi pare.
infatti l'autore del topic dice:
Secondo me no,ultimamente vedo deì lavori fatti sopratutto con delle 4/3 degni di nota,da far invidia alle più blasonate ff.

quindi, si parla sempre di confronto manico vs attrezzatura, ovvero se un'ammiraglia fa il buon fotografo o meno, argomento dalla risposta scontata.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 23:51

Andrea, ma come si può arrivare a definire l'aspetto se non si ci si chiarisce prima sulla sostanza? Se interessa quello che altri pensano di noi, non bisogna limitarsi al PRIMA di vedere le foto ma bisognerebbe preoccuparsi di più del DOPO.
Se ci vedono con un cellulare le aspettative saranno basse e si potrà sorprendere piacevolmente. Se con un mostro sacro si ottiene un risultato mediocre... Si è patetici.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:48

Col computer che mi ritrovo, se passassi a una FF o anche solo a una APS-C di ultima generazione e mille mila pixel non riuscirei più a gestire una, dicasi una, immagine; allora dovrei forse chiedermi se anche il computer più o meno performante faccia parte del corredo da serie A. Poi però penso che, siccome le foto mi piace vederle stampate, dovrei dotarmi di un intero sistema di stampa professionale, sempre per restare in serie A, poi però ...
Se dovessi dar retta a tutti i "poi però ..." mi sarei dato all'ippica già da un pezzo (meglio alla pesca sportiva; costa meno)!

P.S. e dire che mi chiamo pure Ferrari e vado in giro in bici

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:53

Dimenticavo: e comunque, quello con la puzza sotto al naso che vorrà trovare un qualunque appiglio per poterti guardare dall'alto in basso lo troverai sempre, magari perché il suo parco ottiche comprende un obiettivo in più del tuo (che ovviamente lui non usa mai se non per provare a farci sentire fotografi di serie B)

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2016 ore 21:34

La fotografia "bella" la fa chi fotografa... se già la foto la "ha vista" nella sua mente poi... la fotocamera rimane il tramite con cui realizzarla...
Poi... anche se non credo nella fortuna... l'essere al posto giusto nel momento giusto... aiuta ulteriormente...
Sono il tempo... ed il capire cosa si fa... che migliorano il rendimento, non le chiacchiere su FF, APS-C, ecc... o il possedere questa fotocamera al posto di quella altra là...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 10:11

Salve secondo voi è giusto essere considerati "fotografi dì serie b" solo perche' si usa una aps-c oppure una 4/3 ??


Beh, mi sembra che la domanda che ha dato inizio alla discussione non dia molto spazio all'ambiguità...

La fotografia "bella" la fa chi fotografa...


Questo non mi pare incompatibile con l'ipotesi iniziale: non è escluso che un fotografo di serie B possa fare belle foto.

non bisogna limitarsi al PRIMA di vedere le foto ma bisognerebbe preoccuparsi di più del DOPO


Paradossalmente, le foto non c'entrano nulla...non è in discussione il risultato del lavoro, ma il corredo fotografico. Il quesito non è se si possano fare buone foto con un corredo APS-C o M4/3, ma se si venga trattati da fotografi di serie B e se ciò sia fondato. In altre parole, non ci si chiede se i corredi di formato minore costituiscano tecnicamente e qualitativamente un handicap, ma se vi sia fondato pregiudizio nei loro confronti. Possiamo discutere fino al secolo prossimo del fatto che sia il manico che conta, ma se il pregiudizio c'è...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 10:54

Queste discussioni teoricamente inutili sono quelle che mi divertono di più.
Inevitabilmente mi vengono in mente le domande che spesso leggo sul forum. Tipo questa: posseggo una Canon 70D, però comincia a starmi stretta e vorrei passare al full frame, cosa ne pensate?
Bene a chi fa queste domande, se ci fosse una graduatoria lo metterei tra i fotografi confusi.
Sintetizzando, disponibilità economica a parte la distinzione tra fotografi cosiddetti di prima categoria e fotografi di una categoria inferiore la stabilisce il fotografo stesso. Quindi chi pensa che lo strumento faccia fare il salto di qualità, fermo restando che sarà sicuramente il cliente perfetto per i costruttori di macchine fotografiche, forse sarebbe meglio se scegliesse un altro hobby. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 11:10

In una percentuale di fotografi e ancor più di pubblico il pregiudizio esiste ma, secondo il mio parere, non è fondato. Su quanto sia diffuso il pregiudizio? non saprei misurarlo. In passato ho vinto un concorso fotografico usando una fotocamera compatta (power shot G3 canon), usandola bene ovviamente e con delle stampe 24x36. Il problema dunque è generato da una forma di condizionamento e di moda tecnologica subita a vantaggio dei costruttori di fotocamere e ottiche. Il corredo performante è giustificato da esigenze oggettive sia per lavoro che per passione, viceversa diventa collezionismo.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 11:40

" Discussione" morta il 24 febbraio (per fortuna) riesumata adesso......
Basterebbe non mescolare gli argomenti di tecnica con quelli artistici. L'artista fa belle foto anche con il telefonino, una FF è meglio del telefonino. Amen
Cirillo ha vinto un concorso con una compatta, statisticamente i concorsi non si vincono con una compatta. Riamen
Un obiettivo da millemila euro ha qualità ottiche superiori, anche con un obiettivo scarso a volte vengono belle foto. Ririamen.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 11:59

Paolo ti do ragione la discussione doveva già essere morta da un pezzo, ma il concorso l'ho vinto perchè ho lavorato 6 mesi sull'argomento e con l'aiuto di due amici, insieme, abbiamo fatto una buona ricerca, il merito non era di sicuro della compatta ma ai tempi era l'unica digitale in mio possesso, amen. Hai ragione nel dire che non bisognerebbe mescolare la tecnica con l'arte ma inevitabilmente gli argomenti poi si toccano e si mescolano. Sarebbe utile allontanare da noi il pregiudizio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me