JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Vabè, non è mica colpa mia se ho la terza elementare.... però quando posto i 3000pixel mi dici che sono francob „
Ma no, dai, non fraintendere, non mettevo in dubbio la tua preparazione cultural/scolastica, non mi permetterei mai. Mi riferivo ai modi da bar che hai recentemente sdoganato anche sul forum. Eppoi i 3.000px li ho definiti fazzoletti, non francobolli. Fazzoletti. Non mi presti mai attenzione, dopo mi scende la lacrimuccia! PS: Nico ripeto, bellssime foto, ma se tu mi avessi detto di averle fatte con qualunque altra fotocamera, ci avrei comunque creduto.
Zandalee la tua esperienza non fa che confermare una mia regola, quando cominci ad avere troppi obbiettivi l'insoddisfazione comincia a prevalere, si auspica sempre che con la prossima ottica si farà la magia, quando si comincia ad avere dubbi sul corpo oramai e troppo tardi, avremo più obiettivi che dita. Se non si praticano particolari tipi di fotografia, si può vivere felici senza zoom e con 3/4 ottiche buone.
Aaaaaarrrgggghhhh!!! Nicolóóó!!! Vado a cena e quando torno scopro che hai usato l'artiglieria pesanteeeee!!! Aaaarrrggghhh!!! E io nn c'ero!!! Ti avevo chiesto nel caso di tirar fuori anche quella della volpeeeeee!!! Cmq dopo le foto stranamente ho notato che alcune persone che prima scrivevano tanti bla bla nn han più scritto....boooommmm affondati!! Scusate l'intromissione....molto interessante questa discussione tra FF vs "tutto il resto".. Poi mi son sempre chiesto..ma un utilizzatore di FF CaNikon come vive il complesso di inferiorità rispetto a un FF Leica?!?!? Ps questa é cattivella..!
“ @Kuro Poi mi son sempre chiesto..ma un utilizzatore di FF CaNikon come vive il complesso di inferiorità rispetto a un FF Leica?!?!? Eeeek!!! Ps questa é cattivella..! „
Ma io posso dire una cosa molto semplice. Essendo un fotoamatore "new" non soffro ne il peso ne la storia dei marchi ultrablasoni. Diciamo che senza mancare di rispetto a nessun blasonato marchio.... io me ne ne fotto di tutti e guardo ai mie interessi nel presente. In questo momento ho una Sony, magari in futuro chissà .......passo a Polaroid.
Otto, un ritaglino l'ho messo Comunque ho capito cosa vuoi dire e grazie.
Marco (Kuro77), siamo in un Forum di Fotografia. So che parlare è bello e divertente, ma a furia di discorsi (e ne ho letti davvero tanti) si finisce col perdere il contatto con la realtà. Nello specifico ci vengono messe in bocca parole mai dette e a prescindere da questo sembra che le presunte limitazioni imposte dal sistema non consentano un uso soddisfacente dello stesso e l'impossibilità a ottenere risultati più che decenti. Nel mio piccolo e senza alcuna presunzione ho pubblicato alcune decine di foto a dimostrazione che, almeno secondo i miei standard, mi ritengo soddisfatto. Altri potranno non pensarla allo stesso modo e sono liberissimi di farlo, ci mancherebbe. In sintesi il mio è stato solo un modo per dire "queste sono le foto che ottengo con il Micro 4/3, valutate voi se sia un sistema deficitario (come spesso si legge) o no". Tutto qua
Tra l'altro ho visto che Aleziggio ha pubblicato due bellissime foto, di genere diverso...a completamento di quel che ho detto e sostengo, quindi i complimenti a lui sono doverosi. Bravo Ale
PS: non so se avete visto l'altro topic aperto in sfottò a questo. Mi viene da dire "patetico"
Ho visto anche il crop, Nico. Di alcune sarei proprio curioso di lavorare il raw, perché ho l'impressione che con le ottiche giuste certe densità, osteggiate per principio da molti, con implementazioni da eccellenza hanno tutta la loro ragione di esistere.
“ sembra che le presunte limitazioni imposte dal sistema non consentano un uso soddisfacente dello stesso e l'impossibilità a ottenere risultati più che decenti „
No Nico, non è così. Anche tu non mettere in bocca cose che non sono state dette. Semplicemente ciascuno ha una sua "soglia" e una sua scala di valutazione. Hai postato delle foto molto belle perché sei bravo. Molte di quelle foto avresti potuto scattarle con qualsiasi formato, anche con una compatta di qualità, e non si sarebbero viste differenze postate a web o stampate su dimensioni contenute (io ho avuto una Fuji X10 e con una qualità da galleria e in stampe fino alla A4 sarebbero state degnissime). Il punto però è proprio questo. Le foto che hai postato servono solo a dire che tu sei capace a fare belle foto, non dicono nulla sull' IQ dell'attrezzatura che hai usato.
Aleziggio:
“ Quante delle tue foto non sarebbero assolutamente replicabili con una m4/3? „
Direi praticamente nessuna. Avrei potuto scattarle con il m4/3 (alcune per altro le ho scattate con un'APS-C e non con un FF) e viste in galleria sarebbero sembrate praticamente identiche. E sarebbero sembrate identiche pure su stampe in dimensioni tipo A4. Magari a te questo basta, a me no.
“ questo tramonto con una m4/3 si otterrebbe un risultato molto peggiore? „
No affatto. Ma le differenze ci sarebbero anche se magari in formato "qalleria" non si noterebbero. Nel caso specifico di quella foto ne ho un'altra simile scattata un anno prima con la EM1, stesso posto, sempre all'alba, luce simile (ovviamente non identica). Sai dov'è la differenza principale? Quello è uno scatto "facile", non è ricco di dettagli, semplicemente un controluce che porta ad avere il trabucco dei pescatori quasi una silouette nera rispetto alla corretta esposizione dello sfondo. Con la foto della EM1 in sviluppo ho iniziato ad aprire le ombre per "tirare fuori" il trabucco ma mi sono dovuto fermare quasi subito perché usciva troppo rumore e poco dettaglio, quindi ho cercato il migliore compromesso per dare l'idea che il trabucco non era una silouette nera. Nella foto postata scattata con la A7 ho potuto aprire parecchio le ombre senza caricarmi di rumore e ho reso visibili molti dettagli del trabucco che i miei occhi vedevano chiaramente in fase di ripresa. Con questo non sto dicendo che la foto fatta con la EM1 non fosse gradevole, ma per me quella fatta con il FF è decisamente riuscita meglio. E quelle differenze stampando ad esempio su un formato A3 sarebbero assolutamente visibili.
Io il problema della "portabilità" l'ho risolto in modo diverso. Se esco per fare foto ormai lo faccio con un'idea precisa. Esco a fare foto di paesaggio? Bene, mi prendo la A7 con montato il 16-35mm. Basta. Poco più di 1 Kg di peso. Se avessi avuto la EM1 ci avrei potuto attaccare, ora che è uscito, il 7-14mm. Differenza in termini di peso/ingombri dal mio punto di vista trascurabile. E anche a livello di prezzo non saremmo così distanti. La EM1 quando la acquistai costava praticamente come una A7 , il 7-14mm non costa tanto diverso dal mio 16-35mm. Insomma, per quale motivo dovrei sacrificare la resa in termini di IQ quando faccio un'uscita fotografica per risparmiare un paio di etti e un 10-15% max sul costo dell'attrezzatura che mi porto dietro? Il mio corredo fotografico ormai è molto ristretto. Faccio prevalentemente paesaggistica e qualche volta ritrattistica. Su FF ho 4 lenti in tutto. E non le porto mai dietro tutte insieme. Esco con quello che mi serve per quella che è la mia idea di uscita fotografica. Se invece esco a passeggio e voglio proprio avere una macchina foto dietro, capitasse mai chissà quale occasione, mi metto in tasca dei pantaloni la RX100. Fine
Chiudo la digressione per dirti come fruisco io delle mie foto. Tolta qualcuna appesa in casa in formati che vanno dal 30x45 al 50x75, solitamente aspetto di avere un po' di scatti che mi piacciono e li mando a stampare su fotolibro usando ovviamente carta fotografica, utilizzando soprattutto per la paesaggistica il formato a doppia pagina aperta, quindi parliamo di un 40x60. Io su questo formato le differenze tra un m3/4 e un FF le vedo. Le foto postate in galleria sono solo per far vedere agli altri il tipo di fotografie che faccio. Lo ritengo corretto quando si posta in un forum avere foto in galleria. Ma io non scatto per gli altri, scatto esclusivamente per me stesso.
“ ...ho l'impressione che con le ottiche giuste certe densità, osteggiate per principio da molti, con implementazioni da eccellenza hanno tutta la loro ragione di esistere. „
Otto, condivido la tua impressione che tra l'altro hai già avuto modo di confermare in uno dei tuoi numerosi test. Certo, con l'attrezzatura che ti ritrovi hai bisogno del meglio degli obiettivi che Canon produce, per forza di cose visto la risoluzione monstr della tua 5D, ma mi sembra che non ti manchino gli obiettivi e di fatti all'atto pratico le foto che hai pubblicato dicono qualcosa in tal senso
Bigisbetter, detta così
“ ...semplicemente ciascuno ha una sua "soglia" e una sua scala di valutazione. „
è diversa dal tono che mi pare tu abbia usato in altre discussioni e mi trovi pienamente d'accordo. L'ho/abbiamo sempre detto, qui non ragioniamo in termini assoluti, ma di sistema. E' molto semplice.
“ non dicono nulla sull' IQ dell'attrezzatura che hai usato. „
Su questo sono d'accordo in parte, soprattutto perché esistono foto pubblicate a piena risoluzione e ci si può fare un'idea.
Questa è una foto a 150mm f/2.8, piena risoluzione :
Solo un esempio per fare vedere, a chi fosse interessato, cosa si ottiene. E' peggio del FF? Non mi interessa, a me basta e avanza
“ E sarebbero sembrate identiche pure su stampe in dimensioni tipo A4. Magari a te questo basta, a me no. „
E ci sta, ma è un tuo punto di vista. Per questo, visto che nessuno di noi ha la conoscenza assoluta, è meglio evitare di essere drastici nel giudicare. Se vogliamo essere utili diciamo la nostra, senza denigrare gli altri possibilmente, e gli interessati valuteranno con la loro testa.
“ Con questo non sto dicendo che la foto fatta con la EM1 non fosse gradevole, ma per me quella fatta con il FF è decisamente riuscita meglio. „
Questo è comprensibile e anche evidente, con un sensore più grande i margini in post produzione aumentano (lo abbiamo sempre detto). Molto la fa anche come si gestisce la post produzione in questi casi, dove è necessario recuperare gamma. Quindi è bene, anche qui, non essere 'estremisti', ma valutare i casi.
“ Io il problema della "portabilità" l'ho risolto in modo diverso. „
Riguardo la portabilità, vorrei dire che si sceglie ML e più specificatamente Micro 4/3 anche per altri aspetti non meno importanti, quali l'operatività generale. Io la trovo più congeniale rispetto alle reflex.
“ Stanno per fare uscire lenti 1.2 e hanno appena presentato il 300 f4.
Non credo proprio che sia un sistema che abbandoneranno, visto che ci stanno investendo molto; se faranno anche il FF (?) sarà un affiancamento. „
Qui purtroppo mi trovo in disaccordo con Andrea. Dico purtroppo perche' ci ho investito tanto e intendo tenerlo a lungo il m43. 7-8 anni almeno. Cioe' una vita fotograficamente parlando, per un sistema valido quanto si vuole ma di nicchia. Saro' pessimista ma una volta che avranno tirato fuori il massimo dei corpo macchina con un tracking decente, qualche fisso superluminoso dal prezzo spropositato (che pochissimi compreranno), un sensore piu' performante, sara' questa la morte del cigno. Il prossimo sara' un full frame piccolo e leggero in stile Sony ma con qualche diavoleria intorno per quanto riguarda le lenti e contrastare le dimensioni e peso.
C'e' poco da fare, ottiche stabilizzate come il 300 f4, corpi etc. non potranno mai essere come le ottiche Zeiss, Leica che si tramandano di padre in figlio (molto meno soggette ad usura e guasti... le ottiche stabilizzate sono delicatucce). E' un sistema commerciale che va vissuto nel suo pieno momento, con serenita" e divertimento, spremendolo al massimo, senza preoccuparsi d'altro (resta, non resta, c'e' di meglio, ...).
Certo che affiancheranno, come per il quattro terzi, ma non svilupperanno altro da un paio d'anni da oggi. Felicissimo di essere smentito, perche' qui sono e qui resto fra due anni.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!