JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A mio avviso lamentarsi che Sigma non fa questo o quello per ff e' abbastanza ridicolo. Sono gli unici che stanno mettendo assieme un parco ottiche per APS-C che valga la pena considerare...solo applausi
In effetti Marco canon e nikon ti invogliano ad andartene dall'aps quanto più in fretta possibile a meno che tu non faccia fotografia sportiva/naturalistica con i bianconi. Per tutto il resto è a mettersi le mani nei capelli ed ecco perchè molti che hanno canon o nikon bistrattano il formato aps mentre chi ha fuji/pentax e le 4/3 sente meno l'esigenza di passare al ff
Non e' una politica molto intelligente soprattutto per Nikon che con l'APS-C ci fa bei soldi. In ogni caso mi piace avere scelta e con questo 50-100 ho molta piu' scelta. Non mi sento forzato a comprare una FF ad ogni costo, anche se magari, alla fine decido di farlo. Il 18-35 e' uno spettacolo. Se a questo aggiungi che hanno appena annunciato un nuovo firmware per 150-600 che migliora l'autofocus degli zummoni...che dire, viva Sigma.
per anni Canon e Nikon si sono nascoste dietro la favola dei sensori densi e quindi più rumorosi, ma ora con le nuove FF ultradense da 40/50 Mpixel viene fuori che la qualità si può ottenere ugualmente e quindi, allora, forse, è il sensore APSC che non è stato tecnologicamente curato abbastanza ? Come invece hanno fatto Fuji e Oly ...
Mi sa che è venuta l'ora che ci ripensino prima ci sia un' emorraggia di utenti che cambiano brand ...
“ o magari un discorso sensato di chi riesce a fotografare bene anche subito e con apsc invece di caricarsi di IRRISOLVENTI lenti FF e scattare male prima del grande passo ... „
Infatti, discorso già affrontato millemila volte e che ho sperimentato sulla pelle: le migliori lenti serie L per FF (per restare in casa Canon che conosco) non hanno assolutamente buona resa se montate su APS-C quindi il discorso di Eru è fallace e non è valido neppure teoricamente. Non risolvono adeguatamente il sensore, è chiaro, hanno solo una linea rossa che le fa apparire inutilmente fighe.
Sigma riempie un vuoto che Canon ha volutamente lasciato preferendo pensare a lenti di qualità per FF. In casa Nikon il vuoto è meno eclatante ma pur sempre presente.
Pare che una delle prossime uscite di Tamron sarà un 85mm appunto da affiancare al 35mm ed al 45mm Tutte lenti di qualità eccelsa dice chi le ha sperimentate. L'altra potrei scommettere che sarà una grandangolo tipo 21mm o giù di lì, chissà
In casa Sigma invece si è pensato alle lenti per sensori APS-C questa volta: evvai!
Eru, visto che perculi le APS-c (scherzando he...) dove eri quando i possessori di MICRO 4/3 facevano foto migliori delle tue? Altra domandina : ma chi fa lenti per chi le deve fare ? ci sono più APS-c o FF ? Mica sono fessi
Avevo pronosticato un 35-135 f/2 per apsc. Ci sono andato vicino
user10303
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 20:47
Il FF fa fighi... c'è poco da dire. È "il punto d'arrivo" dell'appassionato. Il famigerato "passaggio a full frame" sembra quasi il raggiungimento della maggiore età... ci sono passato pure io... ho fatto il "passaggio", e sai cosa? Sono tornato indietro... in casa Canon, se passi al full frame a cifre abbordabili, a seconda del tipo di foto che fai, sono più i compromessi che devi accettare che i vantaggi realmente ottenuti... Poi ognuno ha le proprie pretese e necessità. Ma affermare con assolutezza che acquistare full frame oggi sia una cosa inutile è risibile.
Bellissima lente e grandi innovazioni da parte di sigma.
Purtroppo però la vedo molto meno utile di un 70-200 2.8 stabilizzato su FF.
Ad una 7d2 con 45-100 f1.8 preferisco una 6d col 70-200 2.8 is
Stessi ingombri, pesi e costi ma qualità diversa. Se poi il paragone lo facciamo con una 5d3 allora...
Fosse stata anche stabilizzata sarebbe stato molto meglio. Su 20 mpx aps-c bisognerà scattare a 1/200 minimo perdendo in molti utilizzi il vantaggio recuperato con l'apertura a 1.8
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.