| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:28
“ mo molto fotografare in manuale con ottiche vintage, e mi chiedevo come si comporta l'evf in questo campo. Sarò più preciso, percentuali di ingrandimento e qualità resa quando lo si usa. „ Mi permetto di risponderti io poiché uso abitualmente una XE2 quasi solo con ottiche manual focus adattate e in passato ho adattato qualcosa anche su OMD EM1. Si comportano entrambe benissimo. L'evf di Em1 è superiore a quello di XE2 e anche il focus peaking funziona in modo più preciso. Ma anche su XE2 il fuoco lo si sbaglia di rado. Io con fuji preferisco limitarmi all'ingrandimento a mirino (puoi scegliere due livelli che, se non erro, corrispondono a 7x e 14 x) e solo in qualche rara occasione mi aiuto col FP (che per me ha il difetto di attivarsi troppo presto, non consentendo una messa a fuoco ottimale se si usano ottiche molto luminose con distanze di MAF ravvicinate). In ogni caso, per me, l'evf è proprio una manna per la maf manuale e usare ottiche manual focus è diventato per me una piacevolissima abitudine. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:34
Grazie mille Sub, si avevo l'evf sulla mia ex Samsung NX10 ma essendo di prima generazione aveva i suoi difetti, certo era utile e mi piaceva. Buono a sapersi che ha due livelli di ingrandimento. Uso Canon per lavorare, ma per scatti con ottiche vintage preferirei affiancargli una ML per dimensioni contenute e EVF. Poi avendo ottiche fisse come le Ricoh XR che sono nitide e leggerissime, sarebbe un binomio interessante |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:37
“ Paco, Questo mi interessa molto, perché amo molto fotografare in manuale con ottiche vintage, e mi chiedevo come si comporta l'evf in questo campo. „ Fotografo con la xt10 ed il 50/1,4 Olympus OM con un adattatore cinese da 14 euro. La cosa migliore è selezionare la modalità B/N ed attivare il focus peaking di colore rosso. La cosa risulta abbastanza agevole ed immediata. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:40
Obiettivi vintage e anche di produzione attuale o recente -anni 2000- con ghiera diaframmi (Samyang, Nikon D, diversi obiettivi Sigma, Tamron e Tokina attacco Nikon o Pentax ora usciti di produzione, per non parlare di Leica, ecc) |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:42
“ Fotografo con la xt10 ed il 50/1,4 Olympus OM con un adattatore cinese da 14 euro. La cosa migliore è selezionare la modalità B/N ed attivare il focus peaking di colore rosso. La cosa risulta abbastanza agevole ed immediata. „ Hai menzionato proprio la XT10 che è quella che trovo più interessante, molto bene era proprio quello che volevo sapere, perché ho in casa anche un adattatore m42 con anche supporto a cavalletto per lenti un po generose. Direi che avete risposto egregiamente alle mie domande, Thank you boys |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 11:58
Io prima ancora di avere la macchina ho preso su amazon un adattatore OM a XF da 14euro e funziona benissimo. Le foto hanno una resa spettacolare e il fuoco manuale si becca facilmente, sia senza aiuti, sia con ingrandimenti o focus peaking colorati. L'ho usato con ZUIKO OM 50 1.8 e 28 2.8 Devo ancora provarlo con il 135mm Ps. Ma per postare foto qui devo appoggiarmi ad un link esterno per forza? O a una mia galleria qui? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:09
Io non ho mai acquistato una macchina fotografica senza prima averla maneggiata e provata; ed aver valutato la sensazione "tattile" del tenerla in mano, del trovare e schiacciare i pulsanti, di muovere le ghiere, di guardarci nel mirino per un po', di focheggiare e inquadrare. Non riuscirei mai ad acquistare una macchina solo in base a dati tecnici o impressioni riportate da altri. Il mio consiglio, visto che il limite di quelle macchine nella maggior parte dei casi è dato dalla creatività di chi le usa, è di scegliere un negozio ben fornito e andare a metterci le mani sopra e l'occhio dentro ad entrambe. Poi deciderei, anche e soprattutto in base alla sensazione di fruibilità che ne trarrei. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:22
Totalmente d'accordo!!!! |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:09
“ Il mio consiglio, visto che il limite di quelle macchine nella maggior parte dei casi è dato dalla creatività di chi le usa, è di scegliere un negozio ben fornito e andare a metterci le mani sopra e l'occhio dentro ad entrambe. Poi deciderei, anche e soprattutto in base alla sensazione di fruibilità che ne trarrei. „ Mi trovi del tutto d'accordo, è così che ho scelto di lavorare con Canon, perché provando sia Nikon che Canon, grazie ad amici che le avevano, ho riscontrato che con il menù canon mi trovavo molto a mio agio, questione di feeling insomma. Idem con Fuji, andrò a provare sul campo la macchina interessata, poi valuterò |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:37
Il problema è che io non so fare foto |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 1:47
Gioga77 onestamente prova il 75 poi vediamo se sta lente ti prende : ti assicuro come è da urlo come fisso ovviamente costa qualcosa ,ma non è il 56 fuji te lo tirino dietro anzi... sulla leggerezza del sistema solo Oly vince possono dire quello che vogliono ma fuji si è allontanata dalla filosofia iniziale nonostante abbia dei fissi strepitosi . è meglio oly o fuji? sono due marchi storici sanno quello che fanno ,il tutto dipende solamente da te o meglio quello con cui ti trovi a tuo agio. |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 14:23
Dopo un mese di fuji sono soddisfatto delle foto Ma due cose tuttora non mi convincono: - i video davvero non si possono vedere Ma soprattutto: il 18 55 pesa tantissimo e ingombra e si perde del tutto il vantaggio della compattezza. Tanto vale una reflex a quel punto. Sto valutando una Panasonic gx7 |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 14:26
se vuoi una buona qualità video penso dovresti optare per una sony a5100 |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 14:26
E' la cosa che ho notato appena ho preso in mano la x-e2. Si perde tutto il vantaggio della compattezza e allora tanto vale che mi tengo la reflex, ci metto su un cinquantino luminoso e vado avanti. Pero' cavolo, ste cose in negozio si capiscono subito, non c'e' da provarle per mesi... |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 14:33
Se cerchi compattezza, come altri ti suggerivano, m4/3. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |