| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 18:26
Mi riferivo (ma non l'ho precisato, colpa mia), a jpg in massima qualità (i corpi canon non serie 1 non consentono un settaggio fine di questo parametro). La riduzione rumore la tolgo, ma ciononostante la vedo...e penso che ciò che fa più casino nel rendering del jpg Canon siano le impostazioni di nitidezza che, anche quando non "pompate", a mio occhio e gusto generano artefatti. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 18:27
No scusate un attimo eh, ora a parte i jpg postati da qualche utente che sono perfetti... Ma se io sulla mia "misera" 5d3, agendo su pochi parametri, ottengo jpg eccellenti, mi spiegati come sia possibile che la 1dx MkII faccia peggio della 5d3?? Ma parlate sul serio? Sfornava jpg eccellenti la 1d4 agendo su 2 parametri, e ora per le olimpiadi tirano fuori l'ammiraglia che fa jpg di merd@ secondo voi? |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 18:34
Ma le sparano a nastro... |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 18:45
Ma qua tutti pro che hanno sempre scattato con serie 1? Jpeg che fanno schifo.. Chi li usa.. Acquerelli.. Le 1d costano un botto primo per af e raffica..secondo per qualità costruttiva..terzo MOTORE JPEG che grazie ad Esposimetri di fatto piu efficenti di 5d e co..idem per i wb.. Danno luogo a jpeg professionali per i pro che usano davvero la fotocamera in giro per il mondo e non per scattare ad una sedia e provre ad aprire le ombre su un forum.. Poi..per che critica i jpeg canon.. Ho aperto un topic apposta.. Li tutte queste risate non le ho lette. Ps.. Tutto in simpatia ah.. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 18:48
guardato al 100% bello non è. Ma non per colpa tua, sia chiaro: è la resa delle Canon post 7D (compresa) che, se guardate al massimo dell'ingrandimento, sembrano un po' acquarellate per via del denoise. L'effetto, a parer mio, è simile a quello degli smartphone. Visti ridimensionati (e stampati) sono molto belli, ma la resa è diversa da quella che invece c'è con il raw. Mi sembra che manchi il dettaglio fine, danno l'idea di essere dei file a risoluzione più bassa ricampionati verso l'alto. Stasera cerco di postare il jpg prodotto dalla 20D, giusto per far capire le differenze. |
user14103 | inviato il 16 Febbraio 2016 ore 18:58
I monitor super risoluti sono la rovina della fotografia me ne sto accorgendo con il mio 5k... invece di aprire le foto al 200% che oviamente sgraneranno almeno di non avere una 5sdr .. fotografate e non fatevi tanti problemi .. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 19:59
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1710352&l=it Seguo sempre con molto interesse le vostre analisi. Sarei curiosissimo di sapere come vedete questo jpg. Scattata al volo a mio figlio in jpg per mandare una foto alla nonna su wz. Parametri standard. Non ricordo, ma credo di averla scattata in program. Non ricordo benissimo (poi verifico), ma credo sia stata scattata con una compressione jpg on camera. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:05
Il rumore è poco ma il dettaglio scarso, non so se a causa del mosso/sfocato o della riduzione del rumore, o di un mix delle due cose. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:12
“ I monitor super risoluti sono la rovina della fotografia me ne sto accorgendo con il mio 5k... „ i monitor iper risoluti, al contrario, perdonano le acquarellate generate dai denoise. Non solo su Canon, sia chiaro. Le foto sembrano sempre belle, sono più simili a come verrebbero stampate. Io di foto ne faccio parecchie, e uso macchine con 20 megapixel o meno: non cerco la iper risoluzione. MA, e c'è un "ma", se il jpg visto al 100% è brutto lo dico, senza problemi. Evidentemente non avete mai visto quelli usciti da una 5D classic o da una 20D... I più faranno spallucce, ma se devi croppare... allora il dettaglio minore ti limita. @Ulysseita: perché mai Canon avrebbe introdotto il picture style "fine detail" con le 5Ds, se i jpg andavano bene già com'erano? Non nascondiamoci dietro un dito. E, per inciso, le foto parecchio ridimensionate che hai postato non dicono assolutamente nulla. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:14
Grazie Otto. In effetti questa non era proprio il massimo da sottoporre ad analisi. Era l'unica che avevo sul cell Ho sempre trovato gradevoli i jpg delle canon. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:17
In ogni caso, quando la luce è tanta non ci sono problemi |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:20
Tutti bravi tutti bravi... La doppia pagina veniva bene anche a pellicola che discorso è? Poi la qualità e i parametri sono cambiati... Quello che un giorno era ottimo con una D70 oggi paragonato a qualsiasi reflex recente o non lo é o cmq lo é meno... Io non ho giudicato il jpeg nel suo insieme, spesso lo fa chi ha canon e usa canon, non vedo cosa volete, io ho giudicato dei file x quello che si è visto e solo x un aspetto oggettivo NR stop! Se poi la 1Dx II farà meglio ok! Ma se quello è il jpeg in macchina di una reflex da 6000 euro e ripeto se... Fa schif.... Fatevene una ragione... Poi inutile mettere jpeg a iso bassi dove nr neanche entra, che esempio é? Ermoro all'attacco che comincia ad offendere..... NERVOSO.... X un jpeg? Non stai bene! |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:20
Volevo sapere una vostra opinione. Questa foto con 5DsR e 35mm f/1,4 L II uscita da Jpeg on camera. Poi se fa ca@@re (non mia moglie vi prego ) dico la foto....fatemi sapere cosa non va. Perche' magari e' giunto il momento di cambiare computer e schermo per me e farmi un 5K serio.
 Lady Sym by Filippo Photos, su Flickr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |