RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare un libro del '400


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare un libro del '400





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:04

Nooo, nessun vetro sopra un libro antico! Non si devono schiacciare altrimenti danneggi la superficie ed eventualmente anche la rilegatura.
Al massimo, se sono troppo curve le pagine puoi fare una pagina alla volta mettendo il libro tipo a L (lato fotografato orizzontale e resto inclinato) ed illuminando dai lati restanti.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:39

nono infatti l'opzione vetro non l'avevo proprio considerata (anche per una questione di riflessi) per cui l'ho esclusa.
ma già che ci sono, solitamente le foto si fanno pagina a pagina o si possono fare anche a facciata (libro permettendo e a meno di specifiche richieste)?
(ps grazie alla super celerità di amazon, da 5 minuti sono anche io un possessore di sto benedetto colorchecker! Sorriso )

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:44

una foto una pagina;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:46

Caso mai cerca qualche esempio di digitalizzazione su internet MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 15:25

Buongiorno,
scrivo ricollegandomi a questa discussione perché dovrei anche io fotografare un libro.
Non lo devo fare su commissione ma per avere una copia personale di un testo dei primi del '900 ormai irreperibile nel mercato anche dell'usato. Ho necessità quindi che sia leggibile ed anche utilizzabile a fini di lettura ma non devono essere riproduzioni "da catalogo".
Dovrò andare in una biblioteca e ho, come attrezzatura, un cavalletto che mi consente di invertire la macchina fotografica, una 6d ed uno Zeiss Distagon T* 25mm f/2 (pensavo di usarne uno a focale più corta per non dover mettere il libro per terra, visto che il bibliotecario non la prenderebbe bene). Pensavo inoltre di collegare la macchina in wifi con il pc per comandarla in remoto.
Avreste consigli operativi?
Secondo voi, quanto durerà la batteria? Basterà una di ricambio?
Vi ringrazio molto
Enrico

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 17:43

Quante pagine ha il libro?
Se scatti in live view dura ben poco, non dipende tanto dal numero di scatti ma dal tempo, forse un ora?
Comunque, impostate le prime foto poi diventa un lavoro meccanico, ti conviene farlo a ciclo continuo, ogni qualche decina ti fermi, rimetti a fuoco e controlli se nelle precedenti è tutto ok.

Due luci laterali a 45 gradi, diaframma ben chiuso.


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 18:32

Non credo che il flash possa far danni, stiamo parlando di frazioni di secondo di esposizione alla luce. Mi preoccuperei di più degli incidenti che potrebbero succedere nel maneggiare l'attrezzatura, se è un lavoro che non si fa abitualmente. Tipo stativi per la fotocamera o per le luci che vengono urtati accidentalmente e cascano sul libro e cose così, perché ovviamente un fotoamatore possiede in genere stativi leggeri e non si sa quanto stabili, e non ci pensa perché anche se ti cade un flash (o un pannello led) montato sullo stativo mentre stai fotografando la nonna la cosa non è grave...
Dovessi fare una cosa del genere per la prima volta credo che prima di procedere farei una "prova generale" a casa mia piazzando tutta l'attrezzatura nel modo esatto in cui la vorrò usare e fotografando un qualunque libraccio delle stesse dimensioni. Prova per altro utile anche per capire se l'illuminazione è uniforme: ricordiamoci che la luce che riceve un oggetto decade in ragione del quadrato della distanza dalla sorgente, cioè abbastanza rapidamente se la sorgente luminosa è piuttosto vicina, e quindi sarà bene accertarsi che tutta l'area da fotografare sia illuminata in modo uniforme, cosa che non è affatto scontata.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 21:00

Dovessi fare una cosa del genere per la prima volta credo che prima di procedere farei una "prova generale" a casa mia piazzando tutta l'attrezzatura nel modo esatto in cui la vorrò usare e fotografando un qualunque libraccio delle stesse dimensioni.

E' proprio quello che mi sto attrezzando per fare... Non si tratta di una quattrocentina -anche perché non credo me la lascerebbero proprio MrGreen ma di un testo difficilmente reperibile

Mi chiedo se, in base alla Vostra esperienza, quante batterie saranno utili. Io ne ho due di mio, non so se comprarne di più...

Una volta che avrò fotografato il tutto dovrò anche lavorarlo con Photoshop per non avere un file pdf di mille mila megabyte MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 21:37

Se non usi troppo il live view due batterie dovrebbero bastare, però non so quanto consuma il wifi. Come pensi di illuminare?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 21:47

Beh, libri per leggerli ne ho fotografato qualcuno, ma con il minimo di attenzioni, ci impiegavo 10 minuti senza computer.
Fotografi doppia pagina in raw, poi esporti tutto in jpg, e con questi fai un pdf.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 22:08

per avere una copia personale di un testo dei primi del '900 ormai irreperibile nel mercato anche dell'usato.

Immagino avrai già provato a cercarlo in Google Libri, o nell'Internet Archive. Se no un tentativo lo farei. Se il libro è del primo '900 non ci sarà più il copyright e in quel caso in Google Libri potrebbe anche esserci una riproduzione completa. Questo se si trattasse di un libro che ha avuto una certa diffusione, e non una edizione rara disponibile solo in poche biblioteche.

books.google.it/?hl=it
archive.org/index.php

A parte questo, quando ho dovuto riprodurre dei libri per motivi di studio, ad esempio alla Biblioteca Poletti a Modena (specializzata in storia dell'arte) l'ho fatto appoggiando il libro su un leggìo su un tavolo, sotto una grande finestra della sala di lettura, non potendo portare altri tipi di illuminazione.
A casa è stato più facile, con due faretti laterali puntati non sul libro ma sul soffitto per avere una luce diffusa e con la fotocamera sul cavalletto. Ricordo di aver usato un 50mm f/1.8, oggi lo farei con il 24-70 f/4.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 22:31

Se le pagini non stanno piane io tempo feci una cosa simile, autocostruito una sorta di leggio ( senza supporto ) incernierato nel mezzo in modo da sistemare il libro aperto a 90°, una piccola bacchetta in mano per tenere in piedi quelle non da riprendere, le altre in piano con sopra una cornice pesantina di legno che copre solo il bordo, quindi senza vetro (inquadri quella e al limite poi ritagli ), un po' laborioso ma le pagine le riprendi dritte e non a onde, i caratteri si vedono molto meglio e il fuoco è facile da fare, macchina fissa e comando a filo, una volta montato il tutto e controllate le prime due vai fino in fondo.

Ovviamente prima fai tutte le pari, inverti il montaggio e si fanno le dispari, poi a rimetterle in sequenza non è difficile.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 22:49

Ho un libro del 1987 "La riproduzione fotografica di documenti", Michele Vacchiano, Zanichelli ed. erano i tempi della pellicola , non so quanti ti possa essere utile, se lo trovi in biblioteca dagli un occhiata..

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 6:28

Beh, libri per leggerli ne ho fotografato qualcuno, ma con il minimo di attenzioni, ci impiegavo 10 minuti senza computer. Fotografi doppia pagina in raw, poi esporti tutto in jpg, e con questi fai un pdf.

Precisamente quello che mi serve, poterlo avere in digitale e fare l'o.c.r. così da poter fare una ricerca all'interno.

Come pensi di illuminare?

Questo non lo so, non ho mai avuto flash. Puntavo alla luce artificiale presente nella sede....

Immagino avrai già provato a cercarlo in Google Libri, o nell'Internet Archive.

Già fatto ma è un testo specialistico, nascono già con scarsa diffusione...

appoggiando il libro su un leggìo su un tavolo

Pensavo di appoggiarlo sul tavolo e mettere sopra la macchina fotografica in parallelo con il cavalletto...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 8:11

Da profano chiedo, un flash anulare potrebbe fare al caso?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me