user84364 | inviato il 15 Febbraio 2016 ore 11:51
Mi sembra che non sia stato esposto il budget ha disposizione. Faccio la mia proposta per una combinazione che possiedo (mia figlia fa "street", ritratti e paesaggi): Canon 760D con Sigma EX HSM OS 17-50/2,8 (spesa ... circa 1000 euro). In alternativa, va bene anche il 17-70/2,8-4 "Contemporary" (un pochino più lungo). Farai tutto quello che serve per immortalare al meglio la tua bimba, con una qualità sufficientemente elevata e ingombro accettabile. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 12:58
Mi sento la principessa litigata dai cavalieri..scherzi a parte mi sa chee alla fine mi prendo un 18-105 e morta li al massimo lo rivedo. Pensi (con la mia testa ovviamente ) che sia il compromesso tra il 18-55 e lo zoommone ? |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:12
Riccardomelzi Poi non ti lamentare se ti rispondono male gforniciti interessante se per negozi esperti intendi quelli che intendo io..Ma non ho letto niente |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:24
“ gforniciti interessante se per negozi esperti intendi quelli che intendo io..Ma non ho letto niente „ Proprio per evitare 'brutte risposte', disinteressatamente, alle 11:47 ti ho inviato un messaggio privato. La D3300 con il 18-55 rappresenta un buon punto di partenza. Ripeto, disinteressatamente. Tuttavia, sarebbe bello sapere come va a finire, cioé, cosa acquisterai. Buona giornata. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:53
Provo a ricapitolare le varie idee con pregi e difetti e a smorzare le polemiche! :) Non conosco il mondo nikon quindi potrei dire qualche imprecisione, sono sicuro che mi perdonerete. Hai un budget di 500€. le opzioni sono: 1) corpo macchina datato ma semipro (circa 250€) Note: Il corpo semipro ti permette un controllo maggiore della scena. Potrai avere 2 o più ghiere in modo da cambiare impostazioni senza togliere l'occhio dall'oculare. La robustezza e l'ergonomicità è maggiore (ma bisogna valutare se serve). Tuttavia: pesa abbastanza alto e NON FA LE FOTO MIGLIORI delle entry level. Anzi, in automatico, probabilmente la qualità è inferiore poiché si tratta di fotocamere più datate e meno ottimizzate. Non ha schermi orientabili, wifi, gps, millemila mpx, iso supergalattici. Anche il comparto video, quando è presente, tende ad essere obsoleto. Se si rivende ci si perde poco. 2) corpo macchina nuovo entry level (circa 300€) Note: leggerezza e dimensioni (pregio o difetto?), funzioni moderne (ma sono davvero utili?), megapixel (è un pregio oppure un difetto?), resistenza agli ISO elevati (di una macchina con pari MPx ma più datata). Hai la possibilità di prendere a pochi spiccioli un'ottica kit (vedi sotto) Se si rivende, anche se nel giro di qualche mese, ci si perde circa il 50%. 3) corpo macchina usato entry level (meno di 200€) Note: come sopra ma senza funzioni all'ultimo grido. Se si rivende ci si perde poco o niente. Puoi dedicare più soldi ad accessori o lenti. ------- le macchine pro non le considero. 1) Zoom kit. Leggero, versatile, di focali utilissime per l'uso generalista, BUONA nitidezza, scarsa luminosità, scarsa resistenza ai flare. Si tratta di lenti tutt'altro che malvagio che hanno un rapporto q/p inarrivabile per le ottiche comprate a parte. Di solito hanno anche uno stabilizzatore che compensa, in parte, la scarsa luminosità. Valore dell'usato prossimo allo 0. 2.1) Lenti prime: 50mm f1.8 (120€) Eccellente tuttofare su FF, su APSc risulta un po' lunga. Eccellente per i ritratti e per imparare a gestire angolo di visione e scarsa profondità di campo (che, anche se non lo sai, è quasi sempre una cosa buona). Anche al crepuscolo potrai scattare con tempi accettabili. Pessima versatilità... in pratica la userai all'80% per i ritratti che, tuttavia, avranno poco da invidiare a quelli realizzati con obiettivi che costano 10 volte tanto. 2.2) Lenti prime: 35mm f.1.8 (210€) Su FF è la tuttofare per eccellenza. Su APSc risulta comunque molto versatile. Il discorso è simile per la 50mm ma non è un obiettivo molto adatto ai ritratti stretti. Potrai riprendere i bambini giocare ma dovrai correrci un po' dietro. L'accoppiata tra queste due lenti ti permetterebbe una qualità semi professionale e, a seconda delle occasioni, potrai scegliere cosa immortalare. Sono lenti piccoline che ti consentono di cambiarle senza grossi fastidi. Valore dell'usato è l'80% di quello del nuovo e da li non si spostano più, neppure dopo 10 anni. 3) Zoom compatibile (es. tamron 17-50 f2.8 liscia o, la mia preferenza va sul Sigma 17-50 f2.8 hsm os ex) (300€ circa) Qui hai qualità buona e versatilità ottima. L'ingombro è molto maggiore. Puoi avere lo stabilizzatore e copri un sacco di focali. 4) Superzoom (es. 18-105 - 18-200 ecc.) Si tratta di lenti che grazie alla loro grande escursione (più di 5x) permettono un'enorme versatilità. Il loro costo è direttamente proporzionale alla qualità che, per 200€ si attesta ad un livello di ottica kit. Sono di dimensioni contenute ma comunque più grandi delle ottiche su indicate. Non mi piacciono molto per un motivo sostanziale. Non s'impara a fotografare ma si prendono subito le peggiori abitudini. Possono essere un punto d'arrivo (dopo aver vagliato bene le proprie necessità) ma non dovrebbero essere mai un punto di partenza. ----------- Se prendi un'ottica semipro con zoom compatibile avrai un'accoppiata che ti permetterà di dimostrare la tua creatività per anni. Ma la mia domanda è: sai già che farai della fotografia un hobby? Oppure è un fuoco di paglia? Sai,per fare le foto ai bambini che giocano basta il cellulare ma per fare foto belle bisogna anche studiare un pochino. Se non sei sicuro, allora, la soluzione più economica e meno rischiosa è (come avevo già consigliato) prendere un bel kit di qualche anno. Intanto farai belle foto e studierai, capirai perché grosso e pesante e meglio. Se e quando ti stuferai potrai cambiare senza bagni di sangue. my two cents |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:59
Il 18-105 non è un compromesso con il 18-55 perché non ha niente da invidiargli...ha solo un'escursione focale maggiore, il che lo rende più polivalente! E comunque ripeto, D3300 + 18-105 = kit più che dignitoso per iniziare e per quello che vuoi fare...chiaro che non è il top ma prima di essere in grado di sfruttare attrezzatura migliore meglio imparare a fotografare! |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 14:07
@luca. pienamente d'accordo. Ma costa 200€ per quella cifra, personalmente, sceglierei 1000 volte un tamron 17-50 f2.8 o, con quattro soldi di più, un sigma che, oltre ad avere il motore HSM è anche stabilizzato. Da 55 a 105 mm, anche se c'è una grossa differenza di mm, non cambia molto il genere fotografico (55mm= 80mm eq è un medio tele. 105mm = 160mm eq = mediotele). Tuttavia riconosco che focali lunghe sono molto indicate per seguire i bambini che giocano. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 14:08
Con 500 euro,si puo'iniziare ad appassionarci alla fotografia..Quello che per me puo'essere scarso,per uno che non ha mai provato una reflex puo'essere un punto d'arrivo..Parti da una reflex che abbia almeno 8 megapixel (es..Canon 350 ..100 euro..),le ottiche 18-55 usate le trovi a 20 euro..,uno tele tuttofare usato es..70-300 tamron lo trovi a 150 euro..e vivi sereno..Con un po'di pazienza potresti spendere anche meno di 500 euro per iniziare..Col tempo se ti accorgi che la fotografia ti appassiona,avrai sempre tempo di comprare materiale migliore. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 14:15
@falconfab il motivo per cui consiglio il 105 è proprio per tirarlo fuori da situazioni tipo "bimba che gioca al parco a più di 3 metri di distanza" Gli obiettivi indicati da te sono sicuramente migliori ma sbaglio o costano più o meno il doppio di un 18-105? |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 14:44
@Luca. ok, è un'opzione che posso aggiungere alla miniguida su indicata Ievenska75 siamo sulla stessa lunghezza d'onda. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 22:42
ve la butto li..se mi prendessi una 7000 solo corpo e poi valuto l' obiettivo? l' ho trovata nuova a 458euro pero ho visto ch è fuori produzione da 3 anni. la 7100 costa 548 ma davvero non mi va di sforare ulteriormente il budget. mia moglie mi ammazza -.- |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 22:53
La focale dell'obbiettivo fornito col kit non è malvagia, si presta bene a molteplici situazioni soprattutto in ambito familiare ma temo non sia luminoso. Ti consiglierei una focale similare ma più luminosa, per poterti permettere tempi di scatto più rapidi necessari per le foto ai bimbi, senza dover alzare eccessivamente gli iso. Poi, come giustamente ti hanno consigliato, darei un'occhiata al mondo mirrorless che ti consente un notevole risparmio di pesi ed ingombri a tutto vantaggio della portabilità. Buona scelta |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 22:56
Non ti resta che affrontare la moglie. Lo sforamento del budget è inevitabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |