| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:41
E' vero che le Nikon di fascia alta sono più amatoriali delle canon. Ma non nel senso che sono peggiori, ci mancherebbe. Ma che il fotoamatore con soldi da spendere ha sempre preferito la parrocchia Nikon, perché l'ha sempre ritenuta più esclusiva ed elitaria. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:45
“ Poi come sempre c'e' l'approccio "forza bruta", per cui in una raffica di 10-20 foto qualcuna senza flicker si avra' pure. „ sì, ma non è detto che sia la foto giusta - in una raffica del genere tra la prima e l'ultima delle 10 foto passa un secondo, due se ne fai venti. E negli sport veloci in un secondo la scena cambia radicalmente. |
user58495 | inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:53
çVinicius E da dove viene questa perla di saggezza?Pensa che io dall'altra sponda ho sempre considerato amatoriali le Canon,con la loro ergonomia strampalata e la gamma dinamica patetica e la robustezza solo negli ultimi dieci anni degna di essere definita tale. Il marchio che per decenni ha costruito plasticoni elettronici inaffidabili è proprio Canon (ricordo a tutti di essere stato Canonista convinto fino a circa 30 anni fa...) ed è forse proprio per questo che,come tu dici,la parrocchia Nikon è sempre stata ritenuta esclusiva ed elitaria. Su questo non c'è una verità assoluta:mi piace pensare che chi usa Canon è soddisfatto e chi usa Nikon pure... Ma, guarda caso qui sembra pieno di Canonisti soddisfatti che però se non denigrano Nikon che per decenni gli è stata al di sopra, non sono contenti. Va benissimo, essendo Canon attualmente più diffusa,ma dare in sottinteso dello snob a chi usa Nikon è grossa! hai visto mai che invece i gialloneri sono quelli che hanno capito tutto? Tranquilli la bannatura mi arriverà presto,ma spero almeno che si impari a sorridere di certe cose... |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:54
Scusate perchè esiste una sola persona al mondo che abbia creduto alle sensibilità offerte da Nikon? Ovvio che è puro marketing. Per me è ovvio che il miglioramento in termini di quantità di rumore sarà minimo. Perchè i 100000 ISO di d4 e 1dx non sono delle emerite ca.ga.te da marketing??? Da qui a dire che nasce "sbagliata" però... |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:54
“ ne sarebbero 180.000 a meno che non hanno cambiato idea „ dai, era per dire, una battuta |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:55
“ E tutto questo, prima che la macchina esca sul mercato e sia disponibile per le prove „ bhe, non e' che l'anti flicker lo metteranno nella versione definitiva senza dire niente a nessuno eh |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:57
“ sì, ma non è detto che sia la foto giusta - in una raffica del genere tra la prima e l'ultima delle 10 foto passa un secondo, due se ne fai venti. E negli sport veloci in un secondo la scena cambia radicalmente. „ bhe dai, gia' nell'arco di un secondo, su una decina di scatti beccare tutti picchi bassi dell'illuminante mi sembra abbastanza improbabile. Cmq ripeto, sicuramente qualcosa di utile che una macchina professionale dovrebbe avere |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:59
ma si, lo so, era una boutade anche la mia... ti pare che possa essere serio dire "a meno che non hanno cambiato idea"? In genere non riesco ad essere serio dopo aver letto quello che dice Pollastrini... |
user58495 | inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:00
@Conte17 Sai che se avessi la mia età la penseresti probabilmente in maniera diametralmente opposta? Ai tempi di Nikkormat,Nikon F,Nikon F2,Nikon FM etc Canon veniva considerata poco più di un giocattolo ( e lo era ...).I primi sentori di reale concorrenza a Nikon sono arrivati a fine anni 80 o giù di lì e Nikon era leader dal 1959... Se ora Canon ha colmato un gap VENTENNALE siamo tutti felici, insultare Nikon serve a poco...chi la conosce davvero e sa apprezzarla, ha già scelto.Non mi pare di vedere schiere di Nikonisti disperati e suicidi, in giro...anzi! L'unica vera macchina da insultare è quella che si rompe o non permette di fare quel che ci serve.... Apprezzo però l'entusiasmo giovanile: di quello c'è un gran bisogno e lo dico senza ironia |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:03
Mah.. prima usavo nikon e se insultavano nikon non me ne fregava nulla, ora uso canon e se insultano canon.......... non me ne frega nulla |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:06
A me piacciono sia la d5 che la 1dx mk2. Perché non dire cosa piace di entrambi i marchi? Sarebbe più interessante a mio parere. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:06
“ çVinicius E da dove viene questa perla di saggezza?Pensa che io dall'altra sponda ho sempre considerato amatoriali le Canon,con la loro ergonomia strampalata e la gamma dinamica patetica e la robustezza solo negli ultimi dieci anni degna di essere definita tale. Il marchio che per decenni ha costruito plasticoni elettronici inaffidabili è proprio Canon (ricordo a tutti di essere stato Canonista convinto fino a circa 30 anni fa...) ed è forse proprio per questo che,come tu dici,la parrocchia Nikon è sempre stata ritenuta esclusiva ed elitaria. Su questo non c'è una verità assoluta:mi piace pensare che chi usa Canon è soddisfatto e chi usa Nikon pure... Ma, guarda caso qui sembra pieno di Canonisti soddisfatti che però se non denigrano Nikon che per decenni gli è stata al di sopra, non sono contenti. Va benissimo, essendo Canon attualmente più diffusa,ma dare in sottinteso dello snob a chi usa Nikon è grossa! hai visto mai che invece i gialloneri sono quelli che hanno capito tutto? Tranquilli la bannatura mi arriverà presto,ma spero almeno che si impari a sorridere di certe cose... „ Dai non ti esaltare adesso. Non denigro la nikon, sarei uno stupido, attualmente per alcuni versi è preferibile. Ho solo detto che è più diffusa tra i fotoamatori ricchi, probabilmente perché ritenuta più elitaria. Il fotoamatore ha un'esigenza in più rispetto al professionista, che è quella di status del brand. Il professionista se ne frega del nome, anzi, lo cancellerebbe con del nastro adesivo, per dare meno nell'occhio. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:08
“ bhe dai, gia' nell'arco di un secondo, su una decina di scatti beccare tutti picchi bassi dell'illuminante mi sembra abbastanza improbabile. „ a parte che come dicevo nell'arco di un secondo la scena cambia e quindi passi dall'avere il pallavolista che colpisce la palla a non avere più nulla, hai mai provato a scattare in condizioni simili? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |