RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Piccola guida alla domanda "quanti Mp servono per una buona stampa"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Piccola guida alla domanda "quanti Mp servono per una buona stampa"





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 15:42

ad esempio anche la mia fotocamera è 16Mp (4896x3264 pixel) e se usiamo una lente che li risolve tutti, troviamo:
3264/x= 110 (limite del fine-art)
x=3264/110= 30 pollici circa di altezza massima teorica ...
per cui una stampa massima di 114x76cm

" per cui una stampa massima di 114x76cm
" boh io non so come fate con 16mpx a stampare quel formato e chiamarla fine art... io la chiamo bassissima risoluzione. è oltre il 300% di ingrandimento.

Anche secondo me 114x76 cm sono un po' tanti per stampe di qualità con 16Mp...Ma non è che 110 è riferito ai CENTIMETRI e non ai pollici ?
45x30 cm mi "suonano" meglio...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 16:32

Perdonate la domanda più terra terra, ma per semplici stampe su a4 con inkjet a 6 colori, vale lo stesso discorso o le dimensioni sono talmente piccole che la differenza sarebbe del tutto trascurabile?

user46920
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 16:32

La stampa ideale è quella che tiene conto di entambi i fattori. Ho capito bene?!? :D
I megapixel incidono sulla dimensione fisica di stampa alla massima risoluzione.
Giusto?!?!

La risolvenza dell'obiettivo dovrebbe incidere sul "numero di megapixel". Anche qui... Ci ho preso?


tutto giusto (se ho capito bene quello che intendi)

user46920
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 16:39

..Ma non è che 110 è riferito ai CENTIMETRI e non ai pollici ?

se vai a pagina uno e provi a leggere, troverai la risposta. E se ancora hai dubbi, la domanda andrebbe rivolta a Raamiel ;-)
45x30 cm mi "suonano" meglio...

in effetti suonano meglio

Perdonate la domanda più terra terra, ma per semplici stampe su a4 con inkjet a 6 colori, vale lo stesso discorso o le dimensioni sono talmente piccole che la differenza sarebbe del tutto trascurabile?

di quale differenza parli?

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 17:06

Seguo

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 18:09

se vai a pagina uno e provi a leggere, troverai la risposta.....

Ora prendiamo un valore mediano dal test di Photozone, facciamo 4000 LW/PH e dividiamo questo valore per la lunghezza del lato corto della stampa espresso in pollici; mettiamo di voler stampare un A2, quindi 16,5 pollici:

4000/16,5 = 242,4

Quindi 242.4 sono punti per POLLICE = 95.433 punti per CENTIMETRO (242.4/2.54) da cui 4000/95.433=circa 42 cm che è il lato corto dell'A2

Il mio dubbio è che il valore 110, nell'esempio di L'occhiodelcigno, siano già punti per CENTIMETRO che corrispondono a circa 280 punti per POLLICE (110x2.54) da cui 3264/280= 11.66 pollici =circa 30 cm
Se fossero punti per POLLICE equivarrebbero a 43.3 punti per CENTIMETRO (110/2.54) da cui 3264/43.3= circa 75 cm
Ma 43 è ben al di sotto del valore 60 ritenuto valido per una stampa accettabile....Raamiel dove sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 18:42

I calcoli originali riportai all'inizio sono sempre in pollici.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 18:56

I calcoli originali riportati all'inizio sono sempre in pollici.

Allora sono tra quelli che fanno confusione tra DPI e PPI......

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 19:17

Occhiodelcigno facevo riferimento alla mera qualità della stampa.
Cioè se questi calcoli sono validi anche per semplici stampe fotografiche a4 con stampanti da casa.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 19:49

@Horse64

ppi e dpi fanno sempre riferimento ai pollici; Pixel Per Inch e Dots Per Inch.
Nel mondo della stampa si parla con misure imperiali.

user86191
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 20:34

Io comincio ad essere un po destabilizzato, in tutti i manualetti del piccolo stampatore Sorrisosi fa sempre riferimento ai 250/300 ppi per una stampa fine art, ora Raamiel mi dici che da 150> si può definire fine art, dove sbaglio?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 21:12

Non sbagli; sono parametri qualitativi, quindi non sono assoluti e imprescindibili.

La differenza tra quello che dice il manualetto e questo calcolo sta nella effettiva capacità di risolvenza dell'ottica.

Un conto è dire io metto 250/300 pixel per ogni pollice di stampa, a prescindere dal fatto che l'ottica sia buona o meno, che ci sia diffrazione o meno, o altri difetti... e un conto è andare a vedere quanto dettaglio effettivo ho a disposizione.
I pixel totali della foto scattata sono sempre quelli, non hanno nessuna informazione di qualità.

Il conto che ho illustrato all'inizio parte dal valore LW/PH, che è la reale capacità risolvente dell'ottica.

Se io faccio foto con una 5dsr mica ho sempre 50mp di vero dettaglio.... se fai il conto con il manualetto, ogni file della 5dsr arriva al lato corto di 5792/300=19,3 pollici.
Se fai il conto con il LW/PH, invece, parametrizzi la dimensione di stampa alla qualità dell'ottica usata.

user86191
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 22:04

Grazie Raamiel,
dopo le onde gravitazionali questa e la notizia più importante della settimana... per me;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 22:57

Lol MrGreenMrGreen

user15476
avatar
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 23:09

E la leggenda che i lab sopra i 200 ppi segano tutto perché vogliono velocizzare il processo di stampa e poi con il lentino fanno osservare quanto è bella la stampa a "360 dpi"?! Lo stesso vale con i file tiff consegnati che vengono subito salvati in jpeg a porte chiuse ;-)

Quando stavo anche io con il manualetto dello stampatore tutti i lab glissavano sul discorso ppi dpi etc MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me