| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:09
Eh altro che macchina (fotografica) fine di mondo... però dai, scomoda per fare la spesa . |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:11
“ eppure è quello che, da utente Canon, ho sempre pensato anch'io; mai stato attratto dalla 5D3, macchina molto buona per tutto ma che non eccelle in nulla „ Esatto la 5DmkIII e' nata come lo sara' la 5dmK4 per farci di tutto non deve eccellere in nessun ambito altrimenti non sarebbe cosi' quotata... Poi sta storia di reflex nate vecchie fa proprio ridere ..... Quando commentate le nuove uscite pensate un po piu' in grande....non solo alle esigenze del vostro genere fotografico... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:14
“ Esatto la 5DmkIII e' nata come lo sara' la 5dmK4 per farci di tutto non deve eccellere in nessun ambito altrimenti non sarebbe cosi' quotata... Poi sta storia di reflex nate vecchie fa proprio ridere ..... Quando commentate le nuove uscite pensate un po piu' in grande....non solo alle esigenze del vostro genere fotografico... „ Non posso far altro che darti ragione al 100%, la 5D MKIII è sfruttata appieno solo da un esiguo numero di utenti. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:18
E tanto per dare un pò di sale, quando è nata la 5D MKIII riusciva persino a mettere a fuoco al contrario del sistema AF random delle concorrenti all'epoca. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:20
La 5dmkIII e' uscita nel 2012 ..... In quel periodo la nikon aveva la d800 che NON aveva la stessa flessibilita'... con la canon ci facevi di tutto senza problemi anche fotografia sportiva eccc.. con la nikon eri molto piu' limitato : 6 fps contro i 4 fps..... Poi che la d800 ha aperto un mondo per fotografia paesaggistica e statica in generale con i suoi 36 MPX....(che poi li stessi che urlavano al miracolo Nikonboy...oggi dicono che 50 sono inutili)e' un'altro discorso... Fino alla d750 era la reflex non ammiraglia piu' equilibrata e bilanciata mai prodotta...e probabilmente lo e' ancora... P.S Speriamo per ZEN ancora per poco... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:22
Chi vuol fare foto sportiva (magari collabora con professionisti) la parola collaborare è sbagliata... lavorare gratis più corretta... lasciam perdere queste cose!!! |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:24
“ Chi vuol fare foto sportiva (magari collabora con professionisti) la parola collaborare è sbagliata... lavorare gratis più corretta... lasciam perdere queste cose!!! „ CA...zo dici io ho collaborato anni con agenzie e professionisti e istituzioni..... IL tutto PAGATO e anche con tanto di tasse Pagate... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:26
Io i miei collaboratori li ho sempre pagati caro....tu? |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:45
Subito a prendersela sul personale.... io ho gente che per cominciare lo farebbe gratis, ed io mi rifiuto ho sempre pagato tutti e bene .... però non mi dite che non ci sono tantissime persone che lo fanno gratis e tanti pro che se ne approfittano su via.... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:49
La cosa curiosa è che i limiti della mia attrezzatura non li trovo mai quando lavoro, ma li leggo su juzaforum. Il fatto che Canon abbia sensori che fanno cagare l'ho letto qui, del resto sempre qui avevo letto all'uscita della 5d3 che questa era una macchina mediocre che non offriva molto in più rispetto alla 5d2. Ovviamente la realtà è molto diversa quando ci lavori, ma oramai ho capito che se da una parte esiste la realtà del lavoro sul campo, dall'altra esiste la realtà del forum. Fortunatamente la seconda non ha nessun tipo di influenza sulla prima, altrimenti sarebbe impossibile lavorare. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:52
Mha... Io da quando ho Nikon non ho avuto piu' problemi di ombre impastate e/o luci bruciate con una sola esposizione.. mentre prima con la 5dmkII dovevo ricorrere spesso alla doppia esposizione , senza parlare dell' AF. Ora le cose con Canon sono cambiate ma anche con Nikon e da un confronto in campo visto tra 5DSr e 810 preferisco ancora complessivamente la 810...! Anche se mi sento ancora un po' canonista. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:54
“ La cosa curiosa è che i limiti della mia attrezzatura non li trovo mai quando lavoro, ma li leggo su juzaforum. Il fatto che Canon abbia sensori che fanno cagare l'ho letto qui, del resto sempre qui avevo letto all'uscita della 5d3 che questa era una macchina mediocre che non offriva molto in più rispetto alla 5d2. Ovviamente la realtà è molto diversa quando ci lavori, ma oramai ho capito che se da una parte esiste la realtà del lavoro sul campo, dall'altra esiste la realtà del forum. Fortunatamente la seconda non ha nessun tipo di influenza sulla prima, altrimenti sarebbe impossibile lavorare. „ Scusa Crillin ma, mi pare, che nessuno abbia detto che i sensori canon fanno cagare (quantomeno nessuno sano di mente lo affermerebbe .. )più che altro, allo stato attuale, quelli sony hanno dei requisiti tecnici migliori. Ciò non toglie che anche quelli canon vanno benissimo.. e te lo dico da utilizzatore soddisfatto di attrezzatura canon e sony. Ti metti a fare postproduzioni di entrambi i raw canon e sony e ti accorgi che una piccola differenza di malleabilità c'è, nulla di drammatico ma c'è. Poi che nei forum si gonfiano i fatti sono d'accordo |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:03
La 5d2 ti posso dare parzialmente ragione, nel senso che le ombre non erano un granchè, sulle luci mai avuto problemi. Era una macchina che non potevi certo usare in teatro o nello sport a causa di un AF ridicolo, ma all'epoca aveva anche il doppio dei mpx della concorrenza... Insomma è come se vado da uno che ha una golf e faccio il figo perchè la mi apanda consuma meno... era comunque una macchina sbagliata, nel senso che ti obbligava certamente all'acquisto di un altro corpo, infatti all'epoca avevo anche la 1dIV. Poi canon grazie a dio ha capito l'errore e ha tirato fuori la "sua" D700, ovvero una macchina versatile. Onestamente credo che il gap tra canon e nikon si sia sentito soltanto nella generazione d3/d700, ma più che altro sulla 5d2 perchè con la 1dv non è che invidiavo chi aveva d3, anzi, il sensore apsh nello sport e nel teatro mi ha dato non poche soddisfazioni grazie al suo fattore di moltiplicazione. Lavorando su 5d3 è migliorato tutto, sarà che davanti c'è un certo 24-70 f2.8L II, o il 70-200 f2.8L II, che forse sono le migliori lenti nel loro genere. E sarà anche che le lenti contano, ma troppo spesso lo dimentichiamo. Ma il discorso è un altro, quante delle cose che si leggono qui si traducono in un problema sul lavoro? Io se faccio una foto pessima è perchè l'ho scattata in modo pessimo, non ho mai pensato "maledetta reflex è colpa tua!!". |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:07
Scusa Crillin ma, mi pare, che nessuno abbia detto che i sensori canon fanno cagare.. più che altro, allo stato attuale, quelli sony hanno dei requisiti tecnici migliori. Ciò non toglie che anche quelli canon vanno benissimo.. e te lo dico da utilizzatore soddisfatto di attrezzatura canon e sony. Ti metti a fare postproduzioni di entrambi i raw canon e sony e ti accorgi che una piccola differenza di malleabilità c'è, nulla di drammatico ma c'è. Poi che nei forum si gonfiano i fatti sono d'accordo Il tormentone della gamma dinamica e delle ombre aperte di 1000 stop è un classico di juzaforum. E ho letto cose su questo topic tipo cose INACCETTABILI a 100 iso. Ma di cosa stiamo parlando? Sarà che a me interessa che la mia attrezzatura faccia bene il suo lavoro, e non che lo faccia meglio di nikon. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:08
“ Ma il discorso è un altro, quante delle cose che si leggono qui si traducono in un problema sul lavoro? Io se faccio una foto pessima è perchè l'ho scattata in modo pessimo, non ho mai pensato "maledetta reflex è colpa tua!!". „ Io sono un mediocre fotoamatore, con poco tempo da dedicare alla fotografia purtroppo ma su quello che ho quotato sono d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |