| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:24
@Ooo, trovo le tue considerazioni precise, serene ed obiettive, all'interno di una analisi complessivamente molto gradevole e ricca di spunti su cui riflettere e discutere. Io sono un neofita della fotografia e del m4/3, ma spero che tu un giorno possa averlo tra le mani per poter esprimere nuovamente, ed maniera ancora più approfondita, le tue considerazioni degne del massimo rispetto. Aggiungo solo, dalla mia, che personalmente sto imparando a valutare un sistema senza pensare agli altri. Siamo tutti inevitabilmente attratti dai confronti, ma ahimè senza più limiti... il nostro cervello è più motivato a perdersi nei concetti tecnologici di una macchina che nell'evoluzione/miglioramento di sè stesso (la tecnologia ci impigrisce e ci sta veramente uccidendo dentro). Voglio dire: se oggi ogni sistema è, in linea teorica e pratica, validissimo (perché lo sono tutti) allora il termine di paragone rimane solo la nostra capacità di scattare e di aggiornarci, post produzione compresa... Io spesso, prima di giudicare/analizzare un sistema mi chiedo se veramente me lo merito, e non il contrario (perché lui alla fine si aggiorna sempre, ma posso dire lo stesso di me?). Ovviamente la mia osservazione è generica e non si riferisce alle tue analisi che, come già scritto, le trovo molto gradevoli e meritevoli di attenzione. Matteo |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:37
“ Mi chiamo Dario, anche io appena approdato al m 4/3 La mia misera storia fotografica è... „ detta cosi' mi sembrava di essere capitato nel forum degli alcolisti anonimi... “ GreatNormalMan Se il Nikkor 50mm f/1.8 ha la ghiera diaframmi ti basta un adattatore semplice. Ora non sono al computer, comunque basta fare una semplice ricerca. „ Mi sono trovato molto bene per un obiettivo Pentax (con ghiera meccanica per controllo diaframmi) con l'anello della K&F Concept. Prezzo buono, compatto e di ottima fattura. Su amazon lo trovi per il nikkor. Ho visto che ce ne soni due (prezzo simile): K&F Concept AI-M4/3 Adapter Ring for Nikon AI Lens Mount to Micro 4/3 M4/3 G1 GH1 GH2 GF1 K&F Concept Lenti Adattatore, AI (G) Lenti a Micro Four Thirds M4 / 3 Cameras |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:51
Leggo con molto interesse le considerazioni di Ooo... Pensateci un attimo, quale azienda automobilistica che detenga il 90% del mercato verrebbe in mente di proporre un'auto elettrica? Ricordo, per restare in tema, che all'incirca nel 1976, Canon e Nikon facevano reflex simili a scatole di scarpe con in mezzo il rollo centrale della carta igienica... e Olympus uscì con la OM1 con il 50 f1,4 in kit! Quando decideranno le due major di investire seriamente nel settore mirrorless probabilmente ammazzeranno tutti, ma intanto.... grazie Oly |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:43
Scusate veramente se sono andato off topic, ho pensato che fosse il gruppo giusto Grazie comunque dei consigli e del benvenuto! :D |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 6:43
Io sono un infedele al sistema, nel senso che quando esco con la 5D (ora SR prima markIII) apprezzo la qualità dei file ma a volte l'ingombro mi infastidisce, quando invece ho dietro la E-M10 spesso mi capita di essere deluso da alcuni scatti in condizione di luce difficili. La mia conclusione è che per certi standard qualitativi il m4/3 sia la panacea de fotoamatore, invece per condizioni dove l'asticella pende a favore della qualità assoluta allora sono poche le ottiche a rendere davvero sul m4/3 e richiedono anche condizioni ideali. Quello che mi sento di dire però è che le persone che dovrebbero dirigersi verso questo sistema potrebbero essere di più visto che spesso sul forum c'è gente che acquista FF per metterci davanti fondi di bottiglia quando con il m4/3 avrebbe una qualità maggiore in meno peso mettendoci un ottica economica e di qualità. Un altro lato positivo del sistema è il costo delle lenti che trovo abbastanza ben proporzionato ed offre un accesso alla qualità tale da non svenare anche chi non ha un budget troppo elevato. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 10:53
il mio incontro con il m4/3 lo devo a Preben in quanto leggendo le sue recensioni , i commenti e e foto splendide lo contattai per chiedere lumi in merito ed cosi mi tutto è iniziato . calcolate che io hò usato tutti i sistemi attuali ,provenendo dalla grande Pentax di cui non posso che parlarne più che bene con Oly qualcosa è cambiato: il peso , lamportabilità del sistema la qualità ecc eccc. .poi hò fatto molti amici vedi Nico ed altri con cui mi sento al tel quindi ringrazio ancora una volta il grande Preben che oltre ad essere disponibile dispensa consigli saggiamente . un ciao a tutti |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 11:18
“ Quindi chissà che un giorno anche io non mi stufi come ha fatto Sub74, e non decida di approcciare ad Oly. „ Penso che ognuno debba fare il proprio percorso. E comunque, ciò che è giusto e sensato per me e le mie esigenze, non lo è per altri. Io, per arrivare a sposare il m4/3 come sistema autofocus principale (e unico), ho impiegato moltissimo tempo, nonostante penso di essere stato uno dei primi possessori in Italia della primissima OMD EM5. Però, all'epoca, la presi più per capriccio (con la scusa di regalarla alla moglie, che l'ha usata, non scherzo, due volte...), invaghito dalle sue forme e attratto dai suoi contenuti tecnologici. Per anni, mentalmente, l'ho considerata il secondo corredo e, vittima del mio stesso pregiudizio, le ho attribuito le sole qualità evidenti (peso, portabilità, estetica), autoconvicendomi che la qualità dei suoi file, per quanto buona, non potesse essere all'altezza delle mie esigenze (che fino a pochissimo fa soddsfacevo con corredone FF). Da zuccone quale sono insomma, mi ci sono voluti anni di dimostrazioni, per avvedermi che la piccolina in realtà non solo ha una qualità relativa molto alta, ma che anche in senso assoluto, quel gap che la separa dalle più blasonate (e costose, pesanti, ecc...) concorrenti, per le mie esigenze, risulta pressoché irrilevante. Venduta con una lacrimuccia la EM5, l'avvento della EM1 e le sue prestazioni in AFC mi hanno finalmente convinto a separarmi dalla FF (ho venduto tutto...). Da pochi giorni ho affiancato al 12-40 pro, il fratellone 40-150 (la vendita del corredo FF mi ha dato liquidità a sufficienza) e posso dire che, per le mie esigenze, il micro offre tutto ciò che mi serve, con il vantaggio di girare leggero e poco appariscente. E' la panacea di tutti i mali? No. E' un sistema, e come tutti i sistemi fa meglio alcune cose e peggio altre. Poiché ho scoperto di amare anche un altro modo di fotografare, per l'uso con ottiche manuali non lo ritengo idoneo (eccessivo il fattore di crop 2x) e quindi lo affianco a una Fuji XE2 (altro sistema interessantissimo). Ma penso che per il 90% dei fotoamatori, anche con esigenze varigate, il micro possa rappresentare una validissima opzione. Non tornerò a reflex con specchio, questo è sicuro. Nè, per tornare a FF, sposerò sistemi ML che propongono lenti da un quintale (Sony...). Per ora son contento così e penso che Oly e Panasonic abbiano avuto un gran coraggio a creare dal nulla un sistemino del genere. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:16
l'ultima macchina analogica da me usata (e ancora posseduta) è stata l'Olympus OM2. il passaggio al digitale è stato in casa Canon di cui ho avuto diverse macchine da ultima la 5DIII con diverse ottiche molto buone. Ma il peso del corredo era diventato un freno notevole specialmente nelle uscite in montagna. Dopo aver letto su riviste le prove della OM1 e trovato sul forum molte informazioni lo scorso anno ho fatto la pazzia... ho venduto tutto il corredo Canon e ho acquistato la OM1 e due obiettivi PRO. Ho usato il nuovo acquisto la scorsa estate durante una vacanza itinerante in Francia con grande soddisfazione e sollievo per le spalle devo comunque dire che rivedendo gli scatti fatti con la FF Canon una lacrimuccia è scesa! |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 12:53
Mi è venuto un dubbio Non è che appena compro la OM-D M10 Mark II ne annunciano una nuova? :O La prima è uscita nel 2014, poi questa mark II nel 2015... magari nel 2016 esce quella nuova D: Generalmente quando vengono annunciate le nuove uscite? |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 13:05
“ Mi è venuto un dubbio „ GreatNormalman: hai letto il mio primo post di apertura? Ripeto che se hai bisogno di avere risposte a temi che non sono compresi in questo thread, ti invito di aprirne uno specifico. Danke! |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 15:46
“ GreatNormalman: hai letto il mio primo post di apertura? Confuso Ripeto che se hai bisogno di avere risposte a temi che non sono compresi in questo thread, ti invito di aprirne uno specifico. Danke! ;-) „ Hai ragione, il titolo del topic mi ha furviato per due volte Non capiterà più |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 15:57
“ il mio incontro con il m4/3 lo devo a Preben in quanto leggendo le sue recensioni , i commenti e e foto splendide lo contattai per chiedere lumi in merito ed cosi mi tutto è iniziato . calcolate che io hò usato tutti i sistemi attuali ,provenendo dalla grande Pentax di cui non posso che parlarne più che bene con Oly qualcosa è cambiato: il peso , lamportabilità del sistema la qualità ecc eccc. .poi hò fatto molti amici vedi Nico ed altri con cui mi sento al tel quindi ringrazio ancora una volta il grande Preben che oltre ad essere disponibile dispensa consigli saggiamente . un ciao a tutti „ In effetti c'è molto di similitudine con Pentax anche in termini "social". Come Pentax il m43 Olympus si è saputo ritagliare un suo spazio pur non essendo diffusissimo come i noti due-tre marchi. E la cosa non può che far piacere. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 19:59
Credo sia il gruppo più bello che abbia mai consultato. Complimenti a tutti. La mia evoluzione fotografica è sempre passata dalle nikon, d40, d90, d700 ed infine d4 che ho ancora. Avevo praticamente solo ottiche pro, 14-24, 35 1. 4, 85 1.4, 70-200 2.8 ecc. Qualche mese fa dopo un periodo di riflessione molto lungo, soprattutto a causa del peso del corredo, mi sono fatto un viaggio da milano a padova per vendere tutto e comprare gli equivalenti olympus e quindi ad oggi mi trovo con em1, 7-14, 12-40, 40-150, 45 1.8 e 75 1.8... Forse esagerato ma non volevo farmi mancare nulla ed anzi, mi piacerebbe avere il 17. Ad oggi la sto usando per lo più in casa e devo dire che qualche scatto interessante lo si tira fuori e non vedo l'ora di metterla alla prova quest'estate e poi in giappone ad ottobre. La cosa più bella è poter portare dietro tutto con pesi umani e sapere che olympus ha cura dei propri clienti nel tempo tenendo aggiornate le macchine.; per contro, quello che mi diapiace è che il nuovo sensore della pen f non abbia introdotto miglioramenti significativi e pertanto immagino si sia arrivati alla massima qualità per questo piccolo sensore che, per quanto fantastico, a volte mi fa rimpiangere il full frame. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:09
Ciao a tutti, iscritto da poco sul forum, scrivo finalmente il mio primo messaggio sul gruppo che ho seguito per parecchi mesi. Ho acquistato la em10 nel dicembre 2014, dopo aver letto e riletto tutto quello che veniva postato nella sezione. L'ho acquistata in kit con lo zoom e per un annetto me la sono tenuta così com'era tanto ero contento della portabilità e della qualità dei file (in precedenza avevo una canon 350d venduta perché la lasciavo sempre a casa alla fine e sostituita con una Olympus zx1). Dopo ho deciso di spremere il massimo dalla macchina, mantenendone la portabilità e pertanto ho acquistato il 25 e il 45 1.8 e infine il 14 2.5 Panasonic. Per le mie esigenze ho tutto quello che mi serve e anche troppo, il prossimo acquisto probabilmente potrebbe essere un flash esterno (nissin i40?? vedremo). Riassumendo, del sistema apprezzo la qualità, la compatezza e la possibilità di farsi un discreto corredo senza spendere cifre folli. Unico neo della macchina l'af-c. Complimenti per il gruppo e l'esperienza di alcuni personaggi, nel momento in cui ho dovuto fare gli acquisti sopra descritti ho sempre fatto riferimento a quanto da voi postato e non mi sono mai pentito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |