RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per i più esperti...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Per i più esperti...





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:11

Vi ringrazio per le risposte. Ho messo quel link come esempio ma avrei potuto metterne anche altri. So che Giuliano lo possiede e lo usa molto bene. C'è una sua foto che mi è rimasta particolarmente impressa dove si vede una barca azzurra con una corda in primo piano.
La messa a fuoco manuale con le moderne reflex richiede una certa attenzione, con le ML invece è piuttosto semplice. Non mi spiego le lamentele di chi fotografa prevalentemente paesaggi e se la prende con la mancanza di AF o con l'AF lento, come se per soggetti statici fosse importante.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:13

Stefano Pelloni,
Ora vi propongo una domanda che rivolgo spesso a me stesso: ha senso spendere migliaia di euro per ottiche che hanno decenni sul groppone? Non sarebbe meglio investire nel nuovo?



Stefano,
hai preso ad esempio uno delle lenti Leitz più belle di sempre (come indicato pura da Giuliano).
Ma ovviamente i conti si fanno col proprio portafoglio e potendo, il senso c'è tutto (se la maf manuale non è un problema).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:29

Razius come dicevo ho preso un esempio ma avrei potuto prenderne altri molto più clamorosi, tipo Trioplan ma non solo. La domanda dal mio punto di vista non era intesa come una critica alle scelte altrui, ne a fare i conti in tasca agli amici del forum. Era proprio un interrogativo su questioni di opportunità. Con i 1700 euro del Leitz o i 900 euro del Trioplan c'è una buona scelta anche nel nuovo. Il vintage conviene? Perchè? Cosa fa pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra? Secondo me (forse) è la resa particolare, che ai più attempati (me compreso) ricorda molto quella dell'analogico.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:47

Certo Stefano, non ho mai inteso la tua domanda come una critica. ;-)
In particolare, nel mio caso, le ottiche vintage me le sono ritrovate già in casa quando c'è stato l'avvento del fenomeno ML.
Ed in effetti la resa particolare, che ai più attempati (come noi) ricorda molto quella dell'analogico è stato ed è certamente un motivo per continuare ad apprezzare anche su queste nuove tecnologie, questi/quelli che spesso sono dei veri e propri gioielli di meccanica e di ottica.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:52

Se interessa ho inserito nella sezione vendite tutto questa roba vintage:
Macchina vintage anni '70 Nikkormat FT2 nera perfettamente funzionante con seguente corredo:
Obiettivo Nikkor 35mm. f 2.8
" Nikkor 85mm f 1.8
" Vivitar serie 1 200mm. f 3.0
Moltiplicatore Hoya 2x multi coated
Flash Vivitar 16A
Servo flash Hama
Scatto flessibile
Paraluce HS9 per 35mm e 85mm.
Borsa rigida.
Gli obiettivi sono quelli con attacco baionetta e forcella.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 12:10

Secondo voi, quali sono gli obiettivi "Vintage" che non possono mancare nel proprio corredo?


Quelli che ti servono, molto semplicemente.

A meno che tu voglia collezionarli...

I leica R hanno spesso solo 6 o 7 lamelle ma hanno sfocati ( ormai si parla solo più di sfocato....) eccellenti.


Semplicemente perchè lo sfocato dipende principalmente dallo schema ottico, e non dal numero di lamelle del diaframma come molti credono ;-) .

Quante volte ho visto l'associazione (errata) poche lamelle -> sfocato orrendo, tante lamelle -> sfocato ottimo Confuso .

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 12:23

Grazie Razius, so che qui siete bravi ragazzi, e poi mi piace molto la parola che hai usato: gioielli.
Lo schema ottico influisce certamente sullo sfocato, ma influisce anche il numero delle lamelle e influisce (molto) anche la loro forma.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 12:52

Ricapitolando (fonte Photocommunity):
Tra i migliori sfocati ci sono, per esempio, gli Zeiss per Hasselblad ed hanno solo 5 lamelle.
Questo per dire che evidentemente non contano SOLO le lamelle del diaframma ma forse anche la distanza dal piano focale, lo schema ottico ed altro.
Ci sono obiettivi che in maniera quasi maniacale cercano la rotondità, utilizzando molte lamelle e con una forma particolare (punte arrotondate).
Ci sono anche ottiche particolari, con doppio diaframma... come un Rokkor da ritratto, mi pare, che aveva utilizzato questa tecnologia per ottimizzare lo sfocato.
L'idea di base è quella di evitare in alcune situazioni, come i controluce, dei disegni geometrici causati dal disegno del diaframma, ricercando sempre un riflesso che ricordi il più possibile una forma sferica, circolare.
Poi i gusti sono gusti, c'è anche chi apprezza gli anelli derivanti dall'uso degli obiettivi a specchio...MrGreen

Quindi, parlando di sfocato e lamelle del diaframma si intende parlare, solitamente, della "figura" che viene proiettata sul piano della pellicola o del sensore; la "qualità" dello sfocato dipende anche dallo schema ottico, dai vetri utilizzati e da tante altre variabili.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 13:48

Hai spiegato molto bene il concetto. La forma sferica, solitamente, è considerata la più gradevole. I poligoni invece sono considerati sgradevoli. Questo sempre con le dovute eccezioni. Per avere avere la forma sferica si lavora su numero e forma delle lamelle, ma non solo, sono d'accordo. Se la memoria non mi fa un brutto scherzo mi pare che negli ultimi tempi Fuji stia lavorando sulla stondatura, per avere un effetto gradevole con poche lamelle.
C'è anche il caso di Lensbaby che nei Composer offre la possibilità di sostituire i diaframmi di serie rotondi con altri di varie forme, con conseguenze dirette sullo sfocato.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 13:51

Esatto, Stefano.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:36

La "forma" a cui vi riferite riguarda i punti luminosi fuori fuoco... e lì conta sì la forma del diaframma... ma SOLO se lo chiudete.

Se scattate a tutta apertura, quello che ottenete è tutto merito dello schema ottico, non del diaframma.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:41

Certo Roby, ma non riguarda SOLO i punti luminosi fuori fuoco ma ANCHE i riflessi, come in questo caso d'esempio con luci nell'inquadratura.;-)




Foto di Cristina Visentin



avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:22

Il 90 elmarit primo tipo made in germany.


Grazie Giuliano per il suggerimento.

Ci sono anche ottiche particolari, con doppio diaframma...


Per chi è interessato, qui si parla di come modificare lo sfocato di un helios:

www.4photos.de/camera-diy/Apodization-Filter.html

Tempo fa avevo chiesto sul forum se qualcuno vi si era cimentato, ma non ho avuto risposte.







avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:01

Io non ho mai provato, tutto sommato lo sfocato dell'Helios mi piace anche al naturale. Mi sono cimentato con lo stesso soggetto postato da Razius e questo è il risultato:




avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:19

Come si spiega la differenza di comportamento e tenuta al flare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me