RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 200 500 oppure il sigma 150 600 c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » nikon 200 500 oppure il sigma 150 600 c





avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 15:44

Ho premesso di non averlo mai usato, il Nikon

@S_m_art: si, scusa...è che mi sto r×ndo per capire cosa comprare Triste

@Alex86hgt: eh, ti ringrazio ma sei un po troppo lontano!

@Lore-71: uno scatto di tutto rispetto!! Complimenti! Vedo che anche moltiplicato se la cava bene e con il crop sul sensore direttamente in camera potrei arrivare a quei mm, ovviamente peccando un po in qualità!

@Antonio Parrucci: benvenuto nel club degli indecisi MrGreen

@Paolostok: ho risolto mandandolo in assistenza tramite il negozio dove l'ho acquistato. E' stato fuori (insieme al corpo macchina) circa 1 mese e mi è stato riferito che la calibrazione è stata fatta molte volte in quanto soffriva di front e back focus a diverse lunghezze focali! L'intervento non mi è costato nulla.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 16:04

Christian,
non devi scusarti: ribadivo solo che la mia esperienza di 200-500 era nulla e che il mio giudizio si basava sulle immagini che vedo scattate da altri.
Del resto, come altri hanno detto (se non sbaglio sempre in questa discussione), Nikon, nelle ultime realizzazioni, ha spesso questa tendenza ad accentuare il contrasto. Posso dirlo del 105/1,4, del 24/1,8, del 300PF, del 24-70...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 16:17

OK grazie per le info Christian!!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 19:18

Se per muoversi tutto il giorno si intende spostarsi da un capanno all'altro di un'oasi 150-600 sport tutta la vita. Se muoversi tutto il giorno significa fare 1000 e passa metri di dislivello positivo in montagna (dove devi portarti anche vestiti, cibo e acqua) dico 200-500 (quasi 1 chilo di differenza si sente eccome). i 100 mm mi mancano ed è per questo che ho anche la 7200 soprattutto se ho idea di fotografare avifauna.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 19:45

@Paolostok: figurati, per così poco!

@Giuseppe78: non sono tipo da andare solo ed esclusivamente al capanno, mi piace camminare in montagna! La scorsa estate sono stato 10 giorni in Valle d'Aosta e il 300 (su D7200) era veramente corto!!

Avevo pensato anche io alla 7200 (come secondo corpo - che avevo inizialmente pensato di vendere) ma a quel punto il peso che guadagno con il 200-500 (rispetto al sigma s) non dico che lo andrei a perdere tutto ma una buona parte!

Tutto sto "sbattimento" per guadagnare 50mm nella peggiore delle ipotesi (senza crop del sensore in camera) rispetto al 300 montato su 7200 Triste ...ragazzi, secondo voi mi conviene?? E' vero che vorrei provare a moltiplicarlo con il tc 14 iii però se sommo tutto viene a costare più del sigma s (che osannate tutti).

Niente, non ne uscirò da questo circolo vizioso Triste

PS: giusto per completezza, il 300 non è quello che pensate voi ma è il 70-300mm f/4.5-5.6 G ED

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 8:16

Io ho il Sigma C ormai da più di 2 anni e sono soddisfatto, lo riprenderei... Se proprio devo cambiare passerei ad un fisso. Me lo porto sempre in montagna a macinare km in salita e ultimamente mi aiuto con degli spallacci. Mi piacerebbe lo sport per via della tropicalizzazione ma il suo kg abbondante in più mi fa paura. Un saluto!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 20:46

io ho il 200-500 e in più di un'occasione mi sono pentito di non aver preso il 150-600 S che hanno alcuni miei amici, a loro dire è nitido anche a 600mm mentre io a volte non sono soddisfatto del risultato del Nikkor a 500mm, però li vorrei provare fianco a fianco per vedere se dipende dalle condizioni climatiche o cosa... il Nikon infatti soffre tantissimo le masse d'aria calda (heat haze come le chiamano nei forum inglesi) non so il Sigma come vada, per il resto io l'ho scelto per il peso minore (non faccio foto da capanni ma durante i trekking), infatti consiglierei il Nikkor se uno cammina molto mentre il Sigma per chi fa per lo più foto da capanno o si sposta meno (perché già il peso del Nikkor a mano libera si fa sentire)

questi sono tre scatti di esempio col 200-500 con disturbi causati dalle masse d'aria e col soggetto posto non vicinissimo (ma neanche lontano), scatti che come si vede sono tutt'altro che nitidi, non so se col Sigma Sport (il C penso sia simile al 200-500) possono venire meglio o simili ...in altre situazioni (quando le condizioni meteo sono diverse) col 200-500 la situazione migliora parecchio

arcturus4.altervista.org/200500_1.jpg

arcturus4.altervista.org/200500_5.jpg

arcturus4.altervista.org/200500_6.jpg

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 20:56

“questi sono tre scatti di esempio col 200-500 che come si vede sono tutt'altro che nitidi”

Guarda che quella lente ha problemi. Falla vedere, ma prima fai la taratura fine se non la hai gia' fatta. Foto così, sono frutto di attrezzatura non tarata/disallineata o di alto indice di calore tra il tele e il soggetto ritratto.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:14

sono comunque crop (se uno non ingrandisce l'immagine, tipo la prima foto col camoscio, magari manco se ne accorge), infatti per scrupolo mi sono cercato altre foto postate a piena risoluzione fatte con altri supertele e di foto messe male così ne ho ancora viste, il problema è che a me capita di frequente. Avevo pensato a fare la microregolazione, ma saltuariamente ottengo ottime foto. La sera (quando ci sono minori disturbi di masse d'aria) quasi sempre escono ottime foto. Penso quindi che la lente soffra parecchio le masse d'aria calda

tipo queste foto le ho fatte nello stesso momento di questa foto arcturus4.altervista.org/200500_5.jpg

e sono migliori (sopratutto la seconda)

arcturus4.altervista.org/gheppio1.jpg

arcturus4.altervista.org/gheppio1b.jpg

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:15

La mia non e' così messa male. Nemmeno in capanno al mese di luglio in pianura padana. Fai la taratura fine, e' prioritaria.

“tipo queste foto le ho fatte nello stesso momento di questa foto”

Son troppo soffici. Ripeto, tara e se non ottieni risultati, manda la lente in service e falla registrare a parametri di default, sicuramente ha qualcosa che non va'. Nemmeno il 70-300 che avevo nel 2010 faceva foto così soffici.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:16

Ha ragione Banjo911, sono proprio fuori fuoco, fallo vedere insieme alla macchina. Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:29

mah io continuo a pensare sia colpa delle masse d'aria, altrimenti non otterrei immagini come questa arcturus4.altervista.org/stambecco_500mm.jpg

avete qualche crop a 500mm con soggetto distante (e scattato in pieno giorno) da postare?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:44

Questa non e' male. Pare che la resa sia incostante. A quanti mt scatti? Perche' le masse d'aria entro i 5/10mt non le avverti quasi.

Poi le masse d'aria, dipende anche dove e quando hai fatto quegli scatti (mese e periodo e distanza). Le masse d'aria danno distorsioni, quelle son foto soffici.

Queste sono distorsioni da Heat Waves:

www.the-digital-picture.com/Photography-Tips/heat-waves-and-photograph

Le tue son foto morbide. Da tele starato.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 23:05

a me piace contestualizzare gli animali quindi spesso scatto da lontano (no primi piani), però appena preso l'obiettivo ho fatto molti test (faccio sempre così con gli obiettivi nuovi, testo lo stabilizzatore, la resa e soprattutto eventuali problemi di b/f focus usando tre target vicini e mettendo a fuoco su quello centrale)

qui avevo provato la lente a f/5.6 dopo lo scatto impastato del camoscio che ho postato sopra (fatto a f/8 tra l'altro, quindi nemmeno a TA, e in pieno inverno!), perciò pareva strana anche a me una resa del genere ...e dopo queste prove (ne ho fatte tantissime altre) la lente non mi pareva male, sicché ho dato la colpa alle masse d'aria:

arcturus4.altervista.org/test500mm1.jpg

arcturus4.altervista.org/test500mm2.jpg

arcturus4.altervista.org/test500mm3.jpg

arcturus4.altervista.org/test500mm5.jpg


questa altrimenti è una classica foto a 500mm (f/8), non è una lama ma non è neanche impastata come in diversi altri casi

arcturus4.altervista.org/test500mm4.jpg


Banjo911 ho avuto anch'io a tratti la parvenza di resa incostante, anche in una stessa sessione fotografica e usando gli stessi dati di scatto, secondo te quale può essere il motivo?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 23:19

Nordawind, io ho avuto sia il nikon 200-500 che il sigma 150-600 s, ed erano della stessa nitidezza, con il vantaggio del minor peso da parte del nikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me