RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Marc Adamus







avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:46

ma bensì diverse esposizioni combinate

Sinceramente come ottenga le sue immagini, visto il genere, per me è totalmente ininfluente, ma parlare di esposizioni combinate senza vincolarle a tempi e spazi di fatto apre le porte a qualunque cosa;-)

user39791
avatar
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:52

guardate che centrino e' un congiuntivo esatto


Hai ragione, ti chiedo scusa. E' il congiuntivo presente di centrare. Si impara sempre qualcosa nella vita.;-)

user5164
avatar
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:55

" guardate che centrino e' un congiuntivo esatto"

Hai ragione, ti chiedo scusa. E' il congiuntivo presente di centrare. Si impara sempre qualcosa nella vita.;-)

peace and loveMrGreen;-)

user39791
avatar
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:57

;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 13:00

Sicuramente un fotografo/grafico di grande talento, ma onestamente m' ha annoiato parecchio. Le ultime sue immagini a dire il vero le gradisco di più, un po più naturali delle sue solite.
Concordo con la prima definizione di Max

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 13:09

@ Beckerwins
Roberto, hai ragione. Il paragone é forzato, ma secondo me piú che plausibile. Galen Rowell é stato uno dei primi paesaggisti (termine che sta strettisssimo a questo grande autore) da "impresa" anche fisica. Alpino e scalatore, ma soprattutto non ci si puó scordare il fatto che sia anche stato uno dei primi a spingere veramente molto sui colori (mi pare utilizzasse persino dei filtri on camera per accentuarli!). Certo, non s'inventava situazioni di luce inesistenti, ma negli anni '80 spingeva parecchio. ;-)


D'accordissimo su quasi tutto.
Sicuramente è stato un grande uomo per il mondo della montagna, per l'esplorazione ed anche per quello della foto naturalistica o di "wilderness" che si voglia chiamare, sulla scia di A. Adams. Quando si è schiantato con l'aereo ci sono rimasto veramente male e mi sarebbe piaciuto leggere e vedere ancora qualcosa di suo col digitale.
Non è stato tra i primi a spingere sul colore. In fondo usava, come tutti in quel periodo, Kodachrome e Velvia. E' però colui che ha ideato e sviluppato con Singh-Ray i filtri digradanti neutri, per riuscire a superare i limiti della latitudine di posa delle pellicole. Bada, superarne i limiti per giungere a immagini più rispondenti alla visione umana. Mi pare un po' diverso di quello che posso sommariamente capire di Adamus.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 13:16

Penso anch'io che c'entrino poco con l'arte fotografica, ma è indubbio che centrino gli obiettivi economici dell'autore.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 13:21

Ho letto tutti i commenti e ovviamente mi ritrovo con quanto detto dai Max, Fortunato,e Caterina. Penso non ci sia nient'altro da aggiungere.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 13:26

Quando ho detto che è arte anche questa ovviamente intendevo in senso ampio e non strettamente fotografico.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 13:54

Concordo al 100% con quanto già detto da Fortunato e Max.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 14:26

Apprezzo Adamus nella misura in cui (come giustamente faceva notare qualcuno) non si spaccia per artista con chissà quali spinte progettuali e blabla e già nel mondo di oggi mi pare qualcosa..
Inoltre mi piace il tipo "zaino inspalla e pariamo" e gli scorci, le vedute che cerca e trova sono indubbiamente spettacolari.
Ovviamente ha dato il via, con il suo stile, ad un "movimento estetico" se così vogliamo chiamarlo e lo apprezzo per il tentativo, seppure personalmente i suoi lavori non mi piacciano un granchè.
E parlo di resa finale, quell'effetto WOW soprattutto in paesaggistica lo vedo come un vero e proprio pugno nell'occhio mentre mi piace molto molto lo stile nella composizione e la sua ricerca "fisica" dei luoghi da fotografare e condividere.

Un grazie comunque a chi ha proposto Adamus come base di questa discussione.


avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 15:38

Grande! A sto punto è arrivato?

Il risultato è buono come fantasy generico,
www.google.it/search?q=paesaggi+fantasy&client=safari&rls=en&tbm=isch&

non è male anche per tatuatori,
www.google.it/search?q=tatuaggi+paesaggi+fantasy&client=safari&rls=en&

Ma sopratutto con le carte da parati sfonda di sicuro
www.google.it/search?q=carta+da+parati+fantasy&biw=1571&bih=914&tbm=is


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:44

Giusam, direi che "ha sfondato" ben oltre il mercato delle carte da parati...
Non esageriamo.?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:15

ciao a tutti!
credo che sia la prima volta che scrivo in merito ad un'argomento come questo, solitamente mi tengo alla larga perchè la varietà di idee rende giusto e reale qualsiasi pensiero.

io stimo e ammiro tantissimo Fortunato Getto, credo che sia il punto di riferimento nel paesaggio naturale italiano.
però a sto giro Fortunato non mi trovo d'accordo con te , o meglio hai ragione su tutta la linea ma anche torto.
cerco di spiegarmi ...
Questi sono anche gli USA, "schiavi" dell'effettistica fine a stessa
ricordiamoci Ansel adam che a differenza di tutti gli altri creava immagini spettacolari usando tecniche che ha inventato lui... , ( ho corretto perchè ho citato un'inesatezza!!)mille trucchi che gli hanno permesso di affermarsi come uno dei piu' grandi paesaggisti del mondo .... ma mentre altri non lo facevano lui spettacolarizzava le sue foto ,in maniera diversa da Adamus, ma avveniristica per i suoi tempi. Pensi che all'epoca nessuno lo avesse boicottato o dichiarato che la sua non era fotografia ma una manipolazione fatta in camera oscura ? Domanda : dalle tue foto si evince che ti sei ispirato alla scuola inglese/scozzese mi viene in mente Cornish ... e le tue foto hanno tutte la stessa impronta stilistica. sei schiavo della cultura Anglossane ? rappresenti tutti gli stereotipi di quel tipo di fotografia ? Si. e perchè ? perchè il tuo scopo è quello di creare immagini che possano piazzarsi nei concorsi ... che siano visibili e apprezzate da un certa fetta di persone per le quali quelle foto sono belle. non sei schiavo di tutto questo? e se un giorno di stufi saresti in grado di reinventarti?
perchè diamo per scontato e assoluti pensieri su altre persone , e non li applichiamo su noi stessi ?
per quanto ne sappiamo Adamus fa foto al sedere delle scimmie in macro ma se le tiene per se e non le mostra al pubblico ... quello che mostra gli serve per camparci ... ma affermare che ( e questo non lo hai scritto tu ) "sarà in grado di reinventarsi" mi sembra davvero esagerato .

altra cosa che non condivido è
é incredibile come in 10 anni le sue immagini abbiano presentato come unica evoluzione l'incremento di situazioni paradossali all'interno di un frame.
si vede che hai seguito poco la sua evoluzione" per assurdo è molto meno pomposo ( passami il termineMrGreen) ora di prima . i colori sono molto piu' delicati e meno saturi rispetto ai suoi primi lavori . Altra domanda : secondo te aspettare in un luogo un tramonto e sempre nello stesso aspettare per due ore i fulmini e poi montare tutto insieme creando un'immagine spettacolare quanto surreale si differenzia molto da fotografare una montagna , aspettare 5000-6000 secondi , e ritrovarsi uno star-trail con illuminazione variata ( perchè in uno scatto simile la luce cambia quindi trovi illuminate parti della foto assieme ad altre che di norma lo sarebbero in momenti temporali ben distinti) oppure fare un tempo lungo sul mare da 300 secondi ritrovandosi un mare che in natura non esiste comprese le nuvole stesse e l'illuminazione completamente sfalsata ? chi ha ragione ? chi ha torto?
in natura nessua di queste situazioni si verificherà nello stesso arco di tempo utile ad immortalare un'istante in un luogo ben preciso , come sosteneva Bresson la fotografia dev'essere la riproduzione di un'istante fine a stesso , che possa raccontare una storia ma senza alterazioni di alcuni tipo (addirittura lame di luce ) tutto il resto è arte. ma poi abbiamo sdoganato anche questo "tabu' " ... e cosi' via .
Anche qua mi trovo in disaccordo
dove l'effettistica primeggia su ogni altro aspetto.
o perlomeno non per lui ma per chi tenta di imitarlo . se ci fai caso si cerca sempre le condizioni giuste ... i posti giusti ... si fa delle avventure epiche .... come diceva Max , non si gli può togliere che senza questi elementi le sue foto non sarebbero tali.( e questo lo ammetti ).. e se ci fai caso si cerca ogni volta posti sempre diversi e non inflazionati... guarda solo le foto della patagonia ...dopo che c'è andato lui c'è andato il mondo .... ma il fitz roy è sempre stato li mica l'ha inventato .

questa secondo me non è una bella affermazione
Soli a stella, montagne che si alzano e si abbassano a seconda dell'esigenza,
questa è una cavolata . anche io so' di alcuni nomi tra di loro che usano questi espediente ma lui no.... se guardi le foto della patagonia e le cerchi su goole i monti sono fatti cosi'... il mt Rayner è uguale in tutte le foto che vedi di tutti quelli che lo hanno fotografato... se ci fai caso c'è anche il suo amico ( e dovresti conoscerlo perchè lui è naturalista ) Floris van breugels pubblica le foto quando vanno insieme e alidlà di una certa differenza di cromie MrGreen i monti sono identici . ed i soli a stella non esistono ? hai mai provato a socchiudere gli occhi mentre guardi una luce ( stile lampione) ... altro che stellina....!!

nfine se posso permettermi, il piú grande paradosso di questo genere fotografico é che si ponga l'accento sull'apertura mentale e l'amore della Natura, quando nel primo aspetto, mi pare piú un modo per mascherare limiti di creativitá e per creare immagini "piacione", mentre nel secondo caso tutte queste situazioni ultrapompate piú che inneggiare alla Natura, mi pare tendano a bypassarla, per non dire sottovalutarla. La amiamo cosí tanto che non ci basta la base che ci fornisce? ;-)
?
su questo sono d'accordo con te ... ma su tutto il resto molto meno .
siamo tutti figli di stereotipi, anche chi cerca di non imitare nessuno ricade nelle stereotipo di chi vuole non conformarsi con la massa , uniformandosi al concetto di controcorrente che per definizione è uno stereotipo. Quindi perchè criticare un personaggio che ha usato la Fotografia per creare uno stile , che volenti o no, in accordo o in disaccordo rimarrà negli anni ricordato come creatore del paesaggio americano moderno, perchè non prendere spunto dai suoi lavori per migliorare , prendere esempio in ciò in cui eccelle ..le composizioni... oppure la ricerca della luce.

Se ci troviamo davanti un bel pezzo di focaccia , ma metà ha della muffa noi da bravi buttiamo via tutto ... non tagliamo la parte intaccata e ci mangiamo il restante. Fortunato secondo me un'attacco cosi' diretto è stato poco elegante ma non per come ti sei espresso ,sei sempre educato e mai fuori luogo , ma perchè hai espresso un giudizio abbastanza unidirezionale senza sapere cosa c'è dietro a quell'uomo senza sapere se nel suo tempo libero magari fa foto bilanciate neutre e se le stampa da appendere in casa propria . un conto è il personaggio pubblico un'altro è il vero uomo che stà dietro al personaggio pubblico



spero di non averti offeso , sono un geometra e non mi esprimo come un lettarato professore ma ci tenevo a farti sapere la mia idea.
fermorestando che io ammiro lui come ammiro altri artisti che sono all'opposto suo... perchè ho imparato che nulla è assoluto ma tutto è variabile . anche le idee fotografiche.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:35

@Gianluca: perdonami, ma in questo topic dove si é discusso in maniera molto istruttiva e pacata su un autore, l'unica cosa poco elegante é il tuo post, in quanto non esprime un parere su Marc Adamus, ma sul pensiero di un altro utente (che non ha mai messo in discussione l'uomo, dato che si parla di fotografo/fotografia), in maniera oltretutto molto scomposta, dato che soprattutto nella prima parte non ho ben capito a cosa vorresti alludere.

Ora, siccome trovo il tuo post poco incline al confronto, ma piuttosto polemico t'invito a scrivermi in privato dove "forse" (se conti fino a 10 prima elargire ogni parola. Si scherza, eh! Sorriso) riceverai una mia risposta. Grazie ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me