RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il negozio mi ha proposto questa configurazione...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Il negozio mi ha proposto questa configurazione...





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 11:07

Raffaelefranco, se il chipset della scheda madre lo permette, puoi impostare la frequenza della RAM ad un valore più alto di quello specificato dal produttore del processore (anche il Core i7-6700K da specifica supporta soltanto fino a DDR4-2133, come l'i5-6600). E' chiaro che devi spendere un pò di più per RAM e scheda madre (con chipset Z170), ed allora a quel punto tanto vale prendere un i5-6600K (che costa 25 euro in più del 6600 non K), ma allora magari si sfora il budget...


Si, Cione, i chipset "H", "P" e "Z" (come prima lettera) consentono l'uso di RAM più veloci, ma la frequenza che imposti nel BIOS non è poi quella con cui la CPU si interfaccia con loro, bensì quella con cui il chipset della scheda madre (e di conseguenza anche gli altri BUS di sistema) comunica con la RAM. Per questo i miglioramenti ci sono, ma sono "relativamente" limitati. All'atto pratico tu noti differenze solo in poche circostanze, in tutte quelle operazioni in cui c'è un alto coinvolgimento della memoria RAM, e le differenze in sè sono risibili, perchè la CPU continuerà a comunicare con loro e il resto del sistema a 1333 o 1600 MHz (Intel Core fino a 5a gen), 1866 o 2133 MHz (Intel Core 6a gen).

Il Pescatore postaci la tua configurazione attuale, e la nuova configurazione che stai preparando.
L'SSD prendilo MINIMO di 240-250 GB, visto il costo dei Samsung Evo 950 non vale nemmeno la pena risparmiare 30 euro per la metà dello spazio.


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 11:57

raffaelefranco ho inserito prima quello che avevo gia' pensato devo prendere la decisione sul processore e conseguentemente la mobo e la ram.incertezza su i5 4460 e i5 6600 ma preferirei andare su l'ultimo anche se lievitano i costi.altro processore interessante sarebbe il'intel i7 4690 ma ci vogliono altre 100 eu in piu'.e' sempre cosi' c'e' sempre il meglio .per e' difficile valutare cosa e' meglio per me .cosa importante e' che per ora lo dedicherei su ligtroom e poco su photoshop perche' ancora non lo ho mai usato.devo prefissarmi un budget quello e' il mio vero problema.piu' vado avanti con le info piu' sale la cifra che dovrei spendere.cmq mi piacerebbe prendere i5 6600 che mobo ci vedresti bene e che memorie?
grazie
saluti

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 12:11

Siamo d'accordo che le differenze di prestazioni non si notano sempre, ma l'IMC è integrato nel processore e la RAM si interfaccia direttamente con quest'ultimo, la frequenza che viene aumentata è proprio quella del bus tra RAM e processore, il chipset non c'entra nulla.

Da Anandtech:
We have been told that Skylake’s memory controller, compared to previous generations, is absolutely golden at higher speed memory support. By default Skylake supports the JEDEC standard for DDR4, 2133 MT/s at a latency of 15-15-15, but the overclocking guides we have received suggests that all processors should be able to reach DDR4-3200 relatively comfortably, with a few processors in the right motherboards going for DDR4-4000.





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 12:30

sempre piu' complicata la cosa...

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 12:32

Tornando in tema, dovresti dire a quanto ammonta il budget. Non ti preoccupare, te lo faremo spendere tutto... MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 12:48

grazie cione su questo non avevo dubbi!Sorrisodirei su le 600 -700 senza monitor mouse tastiera s.o.fosse meno sarebbe meglio.....MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:16

Sforando MrGreen leggermente il budget, direi una cosa tipo questa:




avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 14:22

non male direi da aggiungere hd wd 1 tb circa 60 eu mi sembra una bella configurazione ma andando con i5 4460 sarei prestazionalmente parlando abbastanza inferiore?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 17:02

ho consultato un po di prove a riguardo delle cpu con le varie comparazioni e un po di differenze ci sono mi sono convinto a acquistare l i5 6600 per la nuova piattaforma e altre features ma penso di non fare mai overclock per questo la decisione del 6600 non k. molto probabilmente prendero' il case di cione il carbide 300r mi sembra piu'"capace".rimarro' con la mobo di cione la asrock z170 extreme 4 che per poco di differenza in piu' alla h170 pro 4 offre piu' connessioni tra cui la display port che mi interessa in particolar modo.e' vero anche che poi quando acquistero' la scheda video la ritrovero ma per ora non ho intenzione di acquistarla.come va la scheda video integrata su lr 6?
un grazie a tutti e se qualcuno ha altri consigli ben vengano...
saluti

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 20:07

A parte il discorso overclock, il 6600K ha una frequenza base di 3.5 GHz, il 6600 di 3.3, quindi va leggermente meno del K

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2016 ore 22:43

si parla del 3-5 per cento in meno di prestazione pero' raggiungono ambedue con il turbo i 3,9 ghz a favore del 6600 liscio prezzo e consumi minori.alcune prove parlano di differenze irrilevabili.la differenza aumenta overcloccando .
saluti

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 8:31

la configurazione piano piano sta prendendo forma un dubbio su l'alimentatore,prevedendo in prossimo futuro l'acquisto di scheda grafica o radeon 380 4 gb o nvidia 960gtx sarebbe meglio l'acquisto di un corsair cx750m al posto del mod.cx600m preventivato ? in quanto su le specifiche della radeon danno 500w di assorbimento.il sistema prevede i5 6600 piu 4 o 5 dischi.
saluti

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:12

mi sono arrivati i componenti ora con l'aiuto di un amico procedero' all'assemblaggio infine questa la configurazione:
case mid tower aercool 500 usb 3.0 windowed
intel i5 6600 k
cooler cpu freezer extreme rev 2
mb intel 1151 asrock z170 extreme 4 +
ali corsair cx 600 m
2 ventole noctua nf-p12
pasta termica mx-4 0
hard disk wd caviar blue 1 tb
ssd sandisk ultra 2 240 gb
masterizzatore 24x lg
ram ddr4 trident z 3200mhz 2 x 8 16gb
ho superato di un bel po' il budget prefissatomi......tanto per cambiare...MrGreen
ora mi documento su le schede video e sul monitor......grandissima confusione,sto leggendo molto juza e' una miniera inesauribile di info ma non e' facile in poco tempo farsi una cultura adeguata che in molti ci hanno messo anni...giustamente
il budget non e' alto anzi ma se qualcuno avesse qualche consiglio...uso solo lightroom e casualmente photoshop,stampa in laboratorio
piu' che altro non mi e' ancora chiaro il rapporto tra monitor e scheda grafica .mi sembra di aver capito che per avere 10 bit ci vogliono i programmi che lo supportano il wide gamut(adobe rgb) per il monitors e le sche de video come la fire pro o le quadro
invece per i gli 8 bit monitor srgb (o anche adobe rgb) e scheda video tipo nvidia gtx 960 o ati r9 380 etc etc
so benissimo che e' difficile in poco tempo condensare il tutto vista la mia ignoranza in materia posso prendermi certamente altro tempo ma ho scritto questa perche ' qui ci sono molte persone competenti e gentili e che piano piano mi potranno consigliare al meglio
il problema e' anche quello economico non e' facile coniugare poca spesa tanta resa ma l'obiettivo principale e' quello di scegliere i giusti compoinenti per quello che si vuole fare...
saluti
il monitor pensavo ad un 27"

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 19:16

Io per la scheda video aspetto (ma non ne prenderò una professionale, tipo Fire Pro o Quadro, ma probabilmente la sostituta dell'attuale gtx970, quando uscirà, con archittetura pascal). Per il monitor pensavo all'Asus PA249Q (da 27 non mi sta neppure sulla scrivania MrGreen), ma non sono ancora sicuro.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 4:18

la ram è pilotata direttamente dalla cpu da anni :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me