| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:50
“ Adesso vi chiedo, a tutti quelli che vorranno sensatamente rispondere: - secondo voi, se il limite del CdC diventa il pixel del mio sensore e quindi la PdC che vorrei registrare sull'immagine per i miei occhi, non potrà essere registrata, ma dovrò accontentarmi di una PdC inferiore ... almeno in questo caso, posso considerare la PdC dipendente dalla risoluzione del sensore? „ Ti rispondo e mi auto quoto, confermando quello che dissi il 3 febbraio scorso: Valutavo il discorso della risolvenza del sensore e quindi di conseguenza ho pensato alla risolvenza della lente. Di seguito ragionavo sul fatto che le diverse lunghezze d'onda della luce hanno un punto di fuoco diverso. Allora mi sono chiesto se ci fosse un estremo inferiore per il diametro del CdC. Non teorico, ma pratico. Nel senso che non potrebbe essere definito più piccolo del potere risolvente del sensore o della lente e ovviamente, non potrebbe essere definito in maniera tale da essere "affogato" dall'aberrazione cromatica. Raffaele |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:52
“ se il limite del CdC diventa il pixel del mio sensore „ Concordo con questa affermazione, io ne parlavo in questi termini Nel senso che non potrebbe essere definito più piccolo del potere risolvente del sensore o della lente e ovviamente, non potrebbe essere definito in maniera tale da essere "affogato" dall'aberrazione cromatica. |
user46920 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:59
D'accordo, hai perfettamente ragione: alla fine il limite reale massimo sarà quello che è possibile registrare dal sistema e fin qui tutti d'accordo, ma la mia domanda era leggermente differente. ... almeno in questo caso, posso considerare la PdC dipendente dalla risoluzione del sensore? |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:36
Per essere più precisi, a mio parere, dovrebbe essere dipendente dal peggiore tra: potere risolvente del vetro, del sensore e poi dalla qualità del processo di stampa (dpi). “ ... almeno in questo caso, posso considerare la PdC dipendente dalla risoluzione del sensore? „ Si. |
user46920 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:45
“ " ... almeno in questo caso, posso considerare la PdC dipendente dalla risoluzione del sensore? " Si. „ riesci a spiegarmi il perché? |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:18
Se il cerchio di confusione "proiettato sul sensore" è paragonabile o più piccolo di un fotorecettore non sarei in grado di risolverlo. Nel caso di CMOS a colori con pattern di bayer invece la cosa peggiora in quanto i pixel sarebbero 4. Ritengo, perché questo sia risolto in maniera chiara, che le dimensioni dei pixel debbano essere circa 1/10 del cerchio proiettato su essi. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:29
Esempio di cerchio risolto in 6x6 pixel.
 A mio avviso non è accettabile come "cerchio", per questo meglio spingersi a qualche pixel in più. |
user46920 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:53
“ Se il cerchio di confusione "proiettato sul sensore" è paragonabile o più piccolo di un fotorecettore non sarei in grado di risolverlo. „ e questo concetto era già stato detto ed è quindi sottinteso, però la mia domanda (riesci a spiegarmi il perché?) non era riguardo al contesto tecnico, ma a quello logico, filosofico, del termine dipendenza dal Treccani: [...] dipèndere (ant. depèndere) v. intr. [dal lat. depend?re «pendere da, dipendere», comp. di de- e pend?re «pendere», con mutamento di coniugazione (cfr. pendere)] (pass. rem. dipési, dipendésti, ecc.; part. pass. dipéso, ant. dipenduto; aus. essere). ? a. Derivare, procedere, essere causato: l’errore dipende spesso dall’ignoranza; il deficit dell’azienda dipende dalla cattiva amministrazione; il ritardo del treno è dipeso da un’interruzione della linea; spesso il malumore dipende da cattiva digestione. [...]
 www.etimo.it/?cmd=id&id=5415&md=95c28d32842d7c647298f98853020076 cercavo di capire se è corretto chiamarla dipendenza o no, perché il nòcciolo sembra giocarsi tutto su questo termine ... e pare che io abbia sbagliato ad usarlo in questo caso Per quello, sto cercando dei pareri altri ... proprio per cercare di capire dove sia l'errore e magari correggerlo. Che ne pensi? |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:02
Si, in effetti la tua domanda mi sembrava retorica. Tuttavia ho pensato al lato tecnico per deformazione professionale. La filosofia l'ho studiata al liceo, qualcosa mi è rimasto soprattutto dell'etica kantiana (Kant ka t' pass). Per me la dipendenza è evidente quanto implicità è la questione tecnica. Amo la fotografia perché vedo, se non avessi gli occhi non l'avrei mai potuta amare. La fotografia "dipende" dagli occhi? Direi di sì. R. |
user46920 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:53
.. l'hai presa molto alla larga, filosoficamente !! ... Kant ka t' pass qundi aspettando altri pareri, puoi continuare con la questione dei pixel. Avevo fatto una ricerca su questo e avevo notato che se la suddivisione fosse stata in numeri dispari (da 3 in su), la risoluzione ne guadagna immediatamente, mentre il tuo primo esempio mi sembrava usassi 6x6 |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 17:34
Direi che dipende dalla particolare simmetria del cerchio |
user46920 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 20:25
prova a ridisegnarlo 5x5 e/o 7x7 |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 20:36
In realtà è stato un caso il 6x6, volevo farlo almeno 10x10 come dicevo nel mio post. Comunque sono convinto anch'io che su matrice dispari vada meglio. |
user46920 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 22:19
prova a farlo 9x9 .. sono curioso così vediamo se dipende davvero dai numeri dispari |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 22:44
Lo disegno domani. Ora sono sul telefono. Comunque credo che la questione dispari valga per matrici piccole. Una 100x100 ovviamente risolverebbe comunque bene. R. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |