RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 7 D a 500 euro.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 7 D a 500 euro.





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 2:51

E comunque non mi pare che in questo thread si stia facendo nessuna “scoperta sensazionale”, dei limiti (per me evidenti) di questo sensore sono stati spesi fiumi di parole ovunque sul web per anni. Che poi in condizioni ideali e con un po' di manico ci si possano tirare fuori delle foto decenti, nessuno lo discute, ma per me resta la peggior reflex che io abbia mai posseduto come resa dei files.

Sì ma non sto dicendo che sia ottima o "la migliore"... sto solo cercando di dimostrare che non è poi così pessima come la si descrive... se uno non la conosce e vi legge chissà come se la immagina (sicuramente peggio di quanto non sia)
Poi sembra che vi stiate ricordando solo dei difetti di quella macchina dimenticando che ha anche qualche pregio.

La serie 1-2-3-4 fa parte dei primi scatti che ho fatto con quella macchina... e la post produzione a quel tempo era ancora "acerba"... non la conoscevo ancora bene e non la sapevo "trattare" (ad esempio, nella prima mi sembra di aver lasciato un po' troppo verde) forse è per quello che vedi ancora un po' di rumore...
Mi hai dato lo spunto per riprendere il RAW e svilupparlo meglio... grazie.



Il rumore della 7D nello scuro era tanto se si saliva di iso.. infatti poi per quel motivo ho preso una 5Dmk3 che ancora ho.. ed é tutto un altro sensore..

E bravo...hai scoperto l'acqua calda... ma scommetto che non hai pagato la 5D MkIII la stessa cifra che ho pagato io la 7D... quindi, mica le possiamo paragonare, no?...


Comunque... questa è la 7D a 3200 iso (luce ambiebte 5.3 EV, non in pieno giorno eh?)
Vai, cerca il rumore...






avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:20

@Lorenzo. Facciamocene una ragione: tu, io (ed alcuni FOTOGRAFI -ed art directors- del National Geographic), abbiamo evidenti problemi di vista ... pensa che, a me, glio occhiali servono SOLO per leggere (se la luce è poca!)! Ognuno ha le proprie croci!
Ciao. GL
P.S.: come ho già scritto, NON ho, nè ho mai avuto, la 7 D Mk. I (zero bisogno di "giustificazione" delle mie scelte, passate e/o presenti!)!
P.S. 2: "personalmente", se devo salire oltre i 1,600 ISO (salvo cause di forza maggiore), NON adopero una APS-C (vado di FF).

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:30

Se la usasse anche HCB non è che il sensore migliorerebbe, quello è e quello rimane, non è il miglior sensore, né Canon, né nikon e né Sony, si possono fare le foto? Sicuramente si.
Il 16mpx Sony montato su k5, nikon d7000 è superiore in tutto

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:35

Il 16mpx Sony montato su k5, nikon d7000 è superiore in tutto

Ho anche la D7000.... e ti garantisco che non è così... fanno "pena" allo stesso modo
(Vale a dire che a me vanno bene...) MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:38

Io ho avuto k5, d7000, 7d, l'af senza dubbio migliore sulla 7d, quando bisogna aprire le ombre molto meglio il sensore 16mpx che all'epoca era un mezzo miracolo, anche ad alti iso 1600max un po' meglio, ma soprattutto il rumore lo ricordo più fine, sulla 7d a pallettoni neri

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:54

@Vincenzo. Mi indichi, per cortesia, ove io abbia MAI scritto che: 1) "Se la usasse anche HCB" il sensore migliorerebbe? 2) sia "... è il miglior sensore ..."? Mettere in bocca ad altri cose che altri NON hanno MAI nè pensato, nè, tanto meno, scritto è un artificio dialettico da bar di periferia che, per quanto mi riguarda, giudico "irricevibile"!
Ciao GKL
P.S.: sempre, beninteso, che tu ti sia riferito al mio messaggio! Ma la sequenza temporale e consequenziale me lo ha fatto intendere!

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 11:05

Comunque, prove personali a parte, sono andato a vedere i risultati di DXOMark e la D7000 a 3200 iso è più pulita di 0.6dB (quando 1dB equivale a circa 1/3 di stop)... ora, se qualcuno vede differenze di (meno di) 1/3 di stop... beh, mi arrendo. MrGreen
Una grossa differenza (questa sì importante) è nella gamma dinamica dove a 200 iso la 7D si ferma a 11.7Ev mentre la D7000 "schizza" a 12.9Ev (ma a 3200 iso sono identiche)
Forse è per quello che aprire le ombre sulla 7D ti risultava "indigesto".

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 11:12

E certo che è quello, ma basta vedere dpreview studio compare, e paragonare 7d e d7000 il rumore è decisamente più evidente a 1600 iso ed è a pallettoni grossi e neri, se poi aggiungi che non si possono aprire ombre e recuperare luci dici non è il miglior sensore che ho mai provato;poi sono il primo a dire che ancora oggi con la 7d si possono fare ottime foto.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 11:21

OK Vincenzo, abbiamo trovato la quadra : non è fantastica ma è pienamente utilizzabile (con qualche accorgimento)
Cool

(che è quello che intendevo sottolineare fin da subito)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 11:34

Giovanni copio incollo
@Lorenzo. Facciamocene una ragione: tu, io (ed alcuni FOTOGRAFI -ed art directors- del National Geographic), abbiamo evidenti problemi di vista.
La mia risposta
Se la usasse anche HCB non è che il sensore migliorerebbe, quello è e quello rimane, non è il miglior sensore, né Canon, né nikon e né Sony
Tutto copia incolla
Non ci sono né superpoteri e ne problemi di vista. I limiti quelli sono e quelli rimangono.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 11:49

@Vincenzo. Ho mai affermato -RIPETO!- che un sensore possa migliorare in relazione a chi lo impiega? Ho mai affermato che un sensore "migliori"(o, eventualmente "peggiori")? Ho mai parlato di sensori Nikon o Sony? Again: fammi, per favore, un BEL copia/incolla di mie frasi in "tal" senso, SE ti riesce!
Rispondo ESCLUSIVAMENTE di ciò che scrivo (e tu hai correttamente riportato); NON di ciò che ti farebbe dialetticamente comodo che io scrivessi!
Dopo di che, consentimi di affermare il "mio" buon diritto di "vedere" apprezzabili le immagini pubblicate dall'amico Lorenzo, e di ricordare di aver visto la 7 D Mk. I nelle mani di fotografi National Geographic (cosa alla quale ognuno è libero di attribuire la valenza che crede! Io, personalmente, e per il niente che può concernere, ricordo che, ai tempi dell'analogico, quella rivista pubblicava ESCLUSIVAMENTE scatti in diapositiva Kodachrome, o Fuji Velvia. Esclusivamente ... ma questi sono soltanto miei ricordi!)
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:10

@Lorenzo. Facciamocene una ragione: tu, io (ed alcuni FOTOGRAFI -ed art directors- del National Geographic), abbiamo evidenti problemi di vista
Nel linguaggio metaforico questo significa esattamente il contrario, e quindi si sta dando dell'incapace o aventi problemi di vista seri a tutti gli interlocutori che riscontrano o hanno riscontrato problemi con il sensore.
Poi vogliamo far finta che non sia così? Per me va benissimo ed avrei risposto “Beati voi che non vedete un ca..o”

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 16:32

@Vincenzo. Trovo scorretto il tuo comportamento.
1) Utilizzi una MIA frase copia/incolla, per polemizzare, evidentemente con chi l'ha scritta, ma indirizzandoti ad una terza persona;
2) ti permetti di fare il processo alle intenzioni ("Nel linguaggio metaforico questo significa esattamente il contrario, ...") a ciò che un'altra persona si sente di affermare. Io NON uso alcun linguaggio metaforico! Ciò che intendo dire, lo dico -sic et simpliciter!- e, se mi riferisco ad una specifica persona, a quella DIRETTAMENTE mi rivolgo; non necessito di "interpreti" (NON richiesti) che si esibiscano con l'esegesi del mio pensiero;
3) mi "metti in bocca" (nella tastiera) insulti ("incapace"), o apprezzamenti sprezzanti sull'eventuale condizione fisica di altre persone ("... aventi problemi di vista seri ...").Tutt'al più, di possibili problemi di vista avevo fatto carico la mia persona (e, magari, quella dell'amico Lorenzo ... FORSE!)! Impara a leggere bene, prima di commentare fuori luogo/fuori contesto!
4) il pene lo lascio in bocca a chi ne ha evidentemente dimestichezza e piacere!
Tutto ciò per aver semplicemente esplicitato un mio "personalISSIMO" parere su fotografie mostrate dall'amico Lorenzo, ed aver ricordato una circostanza che vidi con i miei occhi (un "dato di fatto").
Non ho piacere di dialogare su questi toni: NON partecipo!
GL

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 16:52


Beh, caro Giovanni , è risaputo che il National Geographic ha dei fotografi con problemi seri di vista.
Ed io fessacchiotto credevo che fosse gente che ci vede benissimo.
Ma per favore un po' di onestà intellettuale.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 17:05

No, scusa fammi capire: se io ho visto, come ho visto, dei fotografi del N.G. con la 7 d Mk.I al collo, cosa devo fare? Nego l'evidenza che gli occhi mi hanno trasmesso! Stendo un velo di silenzio sull'"increscioso" episodio? Oppure ho il diritto di "ricordare" ed, eventualmente, parlarne. E' richiesta un'autorizzazione formale rilasciata da te? Non essere "timido": "ordina", ed io, come un soldatino, mi atterrò alle tue voglie, e/o ai tuoi desiderata! GL
P.S.: non mi sono spinto ad alcuna richiesta di "onestà intellettuale" (ognuno ha la propria!); mi sono LIMITATO a puntualizzare n. 4 TUE scorrettezze!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me