| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:29
E ma purtroppo.... è così.... Sulla carta ci finiscono le informazioni di un 8bit.... |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:32
Che post... me lo devo.leggere con calma... ma riassumendo??? Che c'entra la xa1??? Uly parla di stacco dei piano ma con un 22 mm che stacco progressione dello sfocato volete avere?? La Fuji rende per cromie e praticità ... se si vuole fare il gradino dello sfocato si passa direttamente a Leica |
user46521 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:33
OT Confermo che da windows 7 si stampa a 8bit e basta. Non so con i successivi. Però i 16 bit servono in post. Ma poi in stampa a occhio se è stato fatto tutto bene per preparare il file non ci si accorge della differenza. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:34
“ Bella Les, posta il RAF se vuoi. Grazie Cosa ne dici della versione Ninja? „ Non l'ho provata a sviluppare con Ninja... i realtà questi sono file che ho scartato e quindi non ci ho perso tempo Posto il raf così se volete possiamo fare un confronto con gli altri sw (a me interessa C1 che non ho e non)... anche per rientrare un attimo in tema. PS: Da parecchio uso Fuji Xtrans e ci ho investito anche dei soldini facendo qualche decina di migliaio di scatti. Adoro il sistema per certi aspetti e sarei il primo a vendere tutto se mantenesse le promesse fatte dalla stessa Fuji ovvero avere "la stessa qualità di un sensore FF"... purtroppo non è ancora così e quindi la tengo in affiancamento alla reflex... ma dobbiamo dire che è un sistema maturo e completo anche se non lo pensiamo? e soprattutto questo vuol dire che lo consideriamo una schifezza? Credo ci vorrebbe un minimo di calma nell'affrontare le discussioni dove spesso si fraintendono cose che faccia a faccia sarebbero molto più comprensibili! |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:37
“ OT Confermo che da windows 7 si stampa a 8bit e basta. Non so con i successivi. Però i 16 bit servono in post. Ma poi in stampa a occhio se è stato fatto tutto bene per preparare il file non ci si accorge della differenza. „ Non è un discorso di sistema operativo ma di driver di stampa. Sono ad 8 bit, quasi tutti, tranne alcuni plotter professionali. Come hai detto giustamente, in PP si usano i 16bit ma poi si va in stampa con il jpg postprodotto. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:38
“ Che c'entra la xa1??? „ Nicolas, la XA1 di Fuji ha il sensore uguale alle altre ma privo della matrice x-trans, quindi dovrebbe essere esente dal problema frattali/acquarello.... |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:41
“ OT Confermo che da windows 7 si stampa a 8bit e basta. Non so con i successivi. Però i 16 bit servono in post. Ma poi in stampa a occhio se è stato fatto tutto bene per preparare il file non ci si accorge della differenza. „ www.canon.it/support/consumer_products/products/printers/inkjet/pixma_ e in laboratorio si faceva già da un po' Ad ogni modo... se devo preparare un file per la stampa e voglio aggiungere glow, mood e tutte le balle del caso... secondo voi partire dal tiff e dal jp è uguale? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:47
Ripeto, questo è un driver nuovo (data di rilascio 26 gen 2016) tra l'altro a pagamento immagino. Ma se non hai quella stampante con quel driver.... nisba “ Ad ogni modo... se devo preparare un file per la stampa e voglio aggiungere glow, mood e tutte le balle del caso... secondo voi partire dal tiff e dal jp è uguale? „ No.... difatti quando operi con LR lo fai sui 16bit. Però, quando hai finito la postproduzione, ti conviene esportare in jpg e mandare in stampa quel file. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:53
Lespauly qui non è questione di prendersi per il culo o meno qua vi sono persone che ci leggono come faceva il sottoscritto anni fa e che ptima di scrivere solenni baggianate ha investito tempo soldi e preparazione in attrezzatura e postproduzione. Sentir paragonare i 16 ai 36 mi fa davvero ridere questo si che è sarcasmo o peggio sentire Stevia che dice fa pena nei ritratti e nei paesaggi qua è l apoteosi delle battute. A onor del vero poi si è autocorretto conscio di aver preso una posizione non difendibile e questo per quel che può valere da sponda allamia teoria e cioè che bisogna intervenire subito per correggere queste infondatezze. Sempre per il rispetto che si deve a chi ci legge. Se mi posso permettere anche il tuo raffronto col fuffu non ha una valenza significativa. Anch'io ho una fuffu ma a parte lo stacco sono mezze virgole le differenze te lo posso assicurare ma sopratutto te lo posso provare file alla mano. Le opinioni altrui sopratutto quelle diverse dalle mie le ascolto con particolare attenzione e interesse tranquillo e poi voglio i riscontri naturalmente. Riscontri che in base al dettaglio dell x trans paragonato con una 6 d mi fanno vedere zero differenze mentre col 36 in Nikoni fanno vedere differenze a vantaggio del 36 . Questa si chiama obiettività . Dai che ce la fai a leggere anche sto pippone |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:02
ragazzi, scusate ma di cosa stiamo parlando? Uly, che paragone hai fatto? prendendo due file fatti in condizioni completamente diverse e paragoni gli ingrandimenti? Sai benissimo che non è vero che tutti i file della tua 6D (o altra FF) sono campioni di "dettaglio" fine. Cioè, voglio dire, se non parliamo di scatti selezionati (nello specifico, tra l'altro di architettura dove la finalità unica E' il solo dettaglio per cui gli accorgimenti che usi in fase di scatto e soprattutto scelta della luce e della sua uniformità....) saraò normale avere una certa quantità di scatti in cui il microdettaglio non sia da urlo (sebbene MAI "frattalizzato"). Io ho affiancato foto specifiche fatte diciamo a parità di condizioni tra ff e xtrans e ho visto cosa è in grado di tirare fuori l'xtrans, prima ancora di applicare lo sharpen (quindi dopo la SOLA demosaicizzazione fatta con il software corretto per la situazione). Questa estate partendo da un'immagine in una situazione specifica ho fatto una sere di test serrati che avrei sempre voluto postare ma non ho mai fatto per mancanza di tempo. Il 3d che avrei voluto aprire sarebbe stato (potrà essere) esattamente l'opposto di quello che stai concludendo. E cioè "quanti " dettagli si possono tirar fuori da un'immagine fatta con l'xtrans. E avrei colto l'occasione per rincarare la dose su come Adobe non avesse ancora risolto la demosaicizzazione nei noti casi particolari. Ho addirittura completato la mia "microricerca" con un prova veloce in cui ho osservato una soprendente tenuta del dettaglio anche di un crop al 100% combinando l'xtrans con il summicron 90 tanto che avrei voluto in tale caso sapere l'opinione dei foveonisti di sigma... Quanto a confronti tra xtrans e D800 e relativi "pori" della pelle visti con la seconda, ora anche questa cosa detta così lascia il tempo che trova...cioè, ma di cosa parliamo!??!? ..........a parità di immagine inquadrata è ovvio che un file di 36mpx risulti più "ricco" di un file a 16mpx...ma questo non per dei limiti di un sensore rispetto all'altro... |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:03
“ " Bella Les, posta il RAF se vuoi. Grazie Cosa ne dici della versione Ninja?" Non l'ho provata a sviluppare con Ninja... i realtà questi sono file che ho scartato e quindi non ci ho perso tempo MrGreen „ dicevo della versione che ho postato io, sviluppata con PN.. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:04
C'è qualcosa che non mi piace in questa foto ma non riesco a capire cosa!
 |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:11
 state calmi che se no finisce alle solite, uno contro tutti, e non è il caso Esponiamo con calma e produciamo esempi fattivi che altrimenti finisce in vacca. Ripartiamo dal modo migliore di sviluppare l' x-trans e lasciamo magari ad altri post più bellicosi eventuali confronti tra FF e apsc. A me ed a molti altri interessa avere opinioni e confronti sulla migliore PP da fare, caso per caso, per sti benedetti file x-trans. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:15
Quoto Pisolo poi se si aprirà un 3D di confronti ben venga! :) Chiedo solo a Gann, visto tutte le prove e all'esperienza sul campo, che metodo usa per tirar fuori il micro dettaglio che con la D7100 vedo e con la xt10 no... Così torniamo al tema principale. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:15
Quanto alla resa di fuji nei ritratti qua si entra in un campo soggettivo. Se parliamo di cromie OOC ritengo il suo incarnato sia, cromaticamente, eccezionale nella maggior parte delle situazioni. Se parliamo di resa "emozionale" data, che so, da un 56 o dal neo 90 per me, per me, non c'è. Cioè non è quello che io cerco. Questo solo in parte per via del formato ridotto. Il limite principale lo attribuisco alla resa ultra moderna delle sue lenti che sono "perfette", troppo perfette per il mio modo di ritrarre. Migliora (per i MIEI gusti) drasticamente la situazione montando lenti vintage manuali... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |