RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il RAF della x-pro2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il RAF della x-pro2





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 16:08

Peccato Lespauly, non mi si apre il Raf. Mi si era aperto quello della x-pro1, ma non xt-10. Grazie

user80653
avatar
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 16:50

Qui altri jpg e raf:
www.focus-numerique.com/test-2870/compact-a-objectifs-interchangeables

user80653
avatar
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:16

Ho appena letto una recensione di un fotografo americano che ha testato la X Pro2 nella quale afferma (traduco):
"Poiché Lightroom non riconosce i file raf ho preferito scattare in jpg anzichè utilizzare la versione beta di Silkypix".
Una versione beta?

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:35

Eccoti Silkypix beta 7 --> silkypix.isl.co.jp/product/dsp7/

user80653
avatar
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:43

Non è quella la versione beta perchè supporta solo:

X10(*16), X20(*16), X30(*16), X100(*16), X100S(*16), X100T(*16), X-A1(*16), X-A2(*16), X-E1(*16), X-E2(*16), X-M1(*16), X-S1(*16), X-T1(*16), X-T10(*16), X-Pro1(*16), XF1(*16), XQ1(*16), XQ2(*16)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:59

Allora ipotizzo che Jonas Dyhr Rask si riferisca alla versione beta del software forse trovata nel cd con la fotocamera.

user80653
avatar
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 18:01

Probabilmente è così.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 18:07

Qualcuno ha trovato paragoni sulla qualità immagine tra la pro2 e la x t1?
Se si, potrebbe linkarli?
Scusate l'OT

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 19:13

www.fujivsfuji.com/fuji-xpro2-vs-xt1/

l'unica cosa che ho trovato per ora ma nn ho letto ancora

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:21

Peccato Lespauly, non mi si apre il Raf. Mi si era aperto quello della x-pro1, ma non xt-10. Grazie

Se vuoi vedere le differenze tra le macchine puoi provare ad aprirle con rawtheraphy che è gratuito... fra l'altro è molto completo... pure troppo MrGreen

Comunque qui sotto carico il link con due tiff della Xt10. Uno convertito con Iridient e l'altro con Camera Raw 9.3. Entrambi con valori standard. In oltre metto il file jpg per web trattato solo per quanto riguarda lo sharp (e anche molto velocemente). So che magari non ci azzecca con questa discussione ma credo che si possa evincere che anche con i software soliti si può ottenere un buon risultato. Ho scelto questa foto perché sulla barca e nell'erba ci sono quelle situazioni che mettono in crisi la desmosaicizzazione. In questi casi io evito di applicare troppo sharp in LR/CR e intervengo in maniera più energica in ps con i soliti metodi.
Insomma non credo questo problema possa gettare ombre su un sistema che è comunque in sviluppo. E lo dice uno che comunque qualche pecca l'ha già fatta notare (sentendosi dare del troll perciò non ci torno). MrGreen

www.dropbox.com/sh/wlylsleqsw8d01n/AAD6tWumEf_toFlb-8rwxs-Ea?dl=0

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:59

Grande Lespauly, io scarico, grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:15

Qui ci sono i miei test della fotografia messa a disposizione da Lespauly.

La stessa foto convertita con Iridient e Camera Raw

Indubbiamente Iridient è più nitido, ma anche un poco più scuro e non sono sicuro che il colore venga gestito nel migliore dei modi, è anche più contrastato, cioè, è un po' strana la cosa, perché appare con un maggior contrasto ma con i toni medi più piatti. Comunque questo maggiore contrasto forse ne aumenta la percezione di nitidezza. Vorrei sapere con quale versione di Camera Raw è stata convertita la foto perché dal mio punto di vista, anche se è meno nitido e meno contrastata, non è male. Mi sembra che CR tiri più al giallo/verde e Ir tira al rosso/magenta. Forse per questo minor contrasto CR ha una maggiore profondità di tinta e tono, quindi mi sembra più ricca di sfumature. Forse nel colore risulta più naturale, o forse sono io che ho l'occhio su Adobe e non su IR. Però IR, anche se meno naturale, risulta accattivante.

Chiaramente questo è quello che percepisce il mio occhio.

Aggiorno l'intervento con l'aggiunta dei test fatti con il convertitore Photoninja e Rawtherapee.
Insomma qui ce ne per tutti i gusti e colori, a voi le valutazioni.
Sarebbe da prendere il cielo di uno, il colore dell'altro, la nitidezza dell'altro ancora.

Foto CR:





Foto Ir:





Foto PHninja:





Foto Rawtherapee:







Foto BN CR:





Foto BN Ir:





Foto BN PHninja:





Foto BN Rawtherapee:









avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 8:29

Versione camera raw 9.3 corrispondente a lightroom cc 2015.3
A me da l'impressione che la chiarezza (che esalta il microcontrasto) in Irident di default sia più presente. In CR aumentando leggermente la chiarezza e portando nel pannelli nitidezza dettagli a 80 e fattore a 30/35 si ottiene un risultato abbastanza buono. Io però, ma questo vale anche per file di altri corpi e sensori, evito di caricare la nitidezza in LR/CR perché preferisco dosarla in PS usando le maschere di luminosità.
PS: anche a me da l'impressione che i colori di Iridient virino leggermente verso il magenta.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:14

Può essere Lespauly, ha più chiarezza Iridient, e probabilmente si può compensare con i cursori in CR.

Al di la della conversione molti lavorano con LR piuttosto che PS, quindi con le ultime versioni e successive possiamo dire che può andar bene anche Adobe.

Sarebbe interessante che qualcuno ci fornisse un Tiff con Photoninja e uno con Captur One.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:40

con Photoninja te lo posso fornire io... Capture One l'ho provato ma non mi ha convinto a tal punto di spenderci dei soldi e di ripartire con un nuovo flusso di lavoro. Fra l'altro l'opzione Creative Cloud in abbonamento a me sta parecchio comoda!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me