JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il 200 2,8 ha uno sfocato migliore del 135 2??? Ma sei sicuro???? „
un attimo, secondo il MIO occhio entrambi li ho trovati molto caratteristici, non anonimi. Entrambi. Il mio 200 mi è sembrato più cremoso ed omogeneo. Sono molto simili come lenti. Ma qui parliamo di gusti...
Scusate se mi intrometto, ho entrambe le ottiche e secondo me il 135 L in virtù del diaframma appunto f2 ha lo sfocato leggermente più spinto e appena una migliore separazione dei piani, questo però inquadrando la stessa porzione di scena (con il 135 si riprende lo stesso soggetto da più vicino). per quanto riguarda la qualità ottica e la resa del dettaglio direi che sono perfettamente identici. Ciò non significa che uno è migliore dell'altro ma che sono diversi sopratutto per la caratteristica del diaframma. Con il 200 mm ci faccio paesaggio e ritratto, con il 135 esclusivamente ritratto, sono ottiche sempre attuali e perfette.
Nel dubbio mi sono appena ricomprato il 200 2.8, già avuto in passato in contemporanea col 135/2,ma stavolta ho preferito il 200 avendo già un 100/2 zeiss
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.