RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La luna su 6D.







avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:18

guarda che faceva quella gran macchina della 350d... se vuoi possiamo fare cambio alla pari, non voglio nulla in più. MrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1117676

ma anche quella "bridgettina" della fuji S5500 non scherza (ma questa non posso dartela perchè è passata a mia figlia) Sorriso
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1212282&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1212281&l=it


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:24

Era da tempo che non ridevo così tanto....Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:25

Considera che in tutte le reflex Canon l esposimetro non é mai perfetto mezzo stop di più c é sempre, devi imparare a gestire questa sua imperfezione.

Se ne imparano sempre di nuove.MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:30

Epic topic MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:34

Ma la luna è fatta così? ?? Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:41

A parte la facile ironia anche causata da un atteggiamento poco umile, direi che la questione si esaurirà solo quando wladimiro ci postera uno scatto incriminato.

Riprova e facci sapere, con allegato risultato.

La luna è una piccola porzione del frame di grande luminosità, la valutativa non funziona. L'af del lv dovrebbe focheggiare facilmente se non lo fa ... Manual focus in lv.

Verifica l'istogramma e non bruciare nulla, usa un buon cavalletto o supporto, la luna è quasi immobile ma tu no ... Specialmente se le focali sono lato tele e i tempi lenti.

Usa l'autoscatto se non hai un remote per evitare movimenti a inizio scatto.

Ripeto posta una foto ... Quello che tu dici non essere una foto "venuta" può avere tanti significati e motivi (poco dettaglio, mossa, sfocata, sbilanciata x colore ...).

Secondo me se non sei in grado di spiegarci cosa intendi per "non venuta" qualche nozione ti manca.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:52

Io dicevo in condizioni normali fidandosi esclusivamente all esposimetro. Capita che in posizioni neutra il valore dell esposizione abbia una tolleranza di fabrica di mezzo stop anche meno. Ma se lo sai ci fai caso altrimenti te ne freghi e sottoesponi un po. Capita raramente forse più il contrario. Ma nulla di irrimediabile. Secondo me farebbe bene a postare qualche scatto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 19:40

" stai scherzando, vero?"

No, sono serissimo, la luna piena o quasi piena è molto luminosa, in genere la macchina tende a bruciare i dettagli, come del resto lamenta l'autore del post. In genere devi sottoesporre.


ma no, i crateri non c'entrano. E la Luna in realtà non è luminosa, è scura. Il problema è che la Luna è illuminata dal Sole e solitamente occupa una frazione del campo inquadrato dalle fotocamere, per cui l'esposimetro (che solitamente media, in modi diversi ma media) la sovraespone, dato che gran parte del frame è nero. Come dici tu occorre sottoesporre, ma solo per questo motivo.

Ora, dato che è illuminata dal Sole come è illuminata la Terra, e dato che ha un albedo non troppo diverso dal nostro (come dicevo in realtà è scura, un po' più scura della media della superficie terrestre), si possono fare foto alla Luna piena secondo la regola del Sunny 16 compensando di poco. E' questo che l'autore del thread ha ignorato, dando la colpa alla povera 6D: bastava che avesse scattato secondo tempi, iso e diaframmi che usa per fare un paesaggio di giorno, e sarebbe venuta bene.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 19:55

@Perbo, so che la luna in realtà è grigio scuro, diciamo tipo asfalto.
Non so te ma io la fotografo dalla terra per cui, anche se è grigio scuro, la vedo come oggetto luminoso.
Ok è luce riflessa e non diretta come nel caso del sole o delle stelle in generale, ok, la luce del sole impiega poco più di 8 minuti per arrivare alla luna, riflettersi ed arrivare al mio occhio ma questo non cambia il fatto che è un oggetto luminoso in un cielo buio.
Io questo dico, non vedo cosa non quadra in tutto ciò...
Anche se è luce riflessa devo considerarla come l'unica fonte di luce e devo esporre di conseguenza, anche perchè non mi basta averla come disco luminoso tipo il sole ma voglio i dettagli dentro al disco, cosa più difficile con il sole.
Se hai uno zoom abbastanza lungo (400-600mm) non è proprio un puntino all'orizzonte e per vederne i dettagli devi sottoesporre.
Magari non è piena e basta 1/3 di stop, magari 2/3 ma, in genere, devi sottoesporre altrimenti hai un disco illuminato.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 19:58

A parte gli scherzi.. misurazione spot sulla luna (col centrale quindi), f8 1/100s iso 100 Poi ti muovi di conseguenza per trovare la giusta esposizione. Non dimenticare che la luna è molto luminosa

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:13

Anche se è luce riflessa devo considerarla come l'unica fonte di luce e devo esporre di conseguenza, anche perchè non mi basta averla come disco luminoso tipo il sole ma voglio i dettagli dentro al disco, cosa più difficile con il sole.


che c'entra il Sole? la foto la fai come se stessi facendo un paesaggio terrestre di giorno, secondo (appunto) la regola del Sunny 16 (cioè iso 100, f16, 1/125s). Prova con la Luna piena alta nel cielo, e vedrai se non funziona. Dovrai adattare un pelo l'esposizione in base alle condizioni, ma vedrai che non la sbagli molto. Di certo non ti viene un disco bianco bruciato.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:16

Ma io ho provato a fare dei ritratti ma non mi vengono come quelli di alebergamini eppure la mia attrezzatura è superiore alla sua. Di sicuro è tutta difettosa. Adesso porto tutto in cs

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:23

There is no a dark side in the moon, really: matter of fact it is all dark.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:30

@Perbo,
a parte che non ha alcun senso usare f16 per fotografare la luna, perchè devi chiudere così tanto?
f8 basta ed avanza, al massimo diminuisci i tempi che male non fa.
Poi non vedo il senso del tuo discorso, io fisso l'apertura ad f8, metto iso 100, misuro l'esposizione, sottoespongo quanto basta, e scatto.
E' un attimo ed è banale....

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:32

Non diciamo fesserie sarà 40 anni che c'è



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me