| inviato il 12 Aprile 2016 ore 23:26
Quel coso meccanico nel 2016 davvero non si può vedere, è un collo di bottiglia non da poco |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:38
Non volendo aprire un Mac dotato di HD, si potrebbe collegarlo ad un SSD esterno con la porta thunderbolt e usare l'SSD come disco principale (per il boot, le applicazioni e i dati più usati), ottenendo velocità non molto diverse da un SSD interno (e comunque clamorosamente superiori all'HD a 5400 RPM). Nel web ci sono alcune indicazioni (anche se mi pare di aver capìto che la prima versione delle porte thunderbolt non è significativamente più veloce della USB 3.0). www.google.it/?gws_rd=ssl#q=mac+thunderbolt+ssd+bootable |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 10:59
“ Enrena , bisognerebbe vedere con qualche gpu-monitor quanto è il carico sulla GPU rispetto la CPU quando esegui certe operazioni con LR , effettivamente la M380 anche secondo me è una scheda video sottodimensionata per il 5K prova istat menus per verificare il carico sulla gpu quando lavori in LR bjango.com/mac/istatmenus/ dovrebbe essere in trial x qualche giorno appena installato stasera lo provo anch'io „ lo hai provato ? Novità? GPU? Grazie |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 20:53
ciao sì ho fatto le prove, allora lo schermo retina richiede alla scheda video costantemente minimo 1 gb di vram per "esistere" e poco cambia se si sta solo visualizzando il desktop o si sta lavorando in fotoritocco , piu' che altro cambia in base a quante applicazioni abbiamo lanciato contemporaneamente riguardo l'assorbimento di potenza della GPU ho notato che durante l'applicazione delle modifiche ad una foto (io uso dxo 10 pro) e lavorando su raw di D800 mentre viene rielaborata l'immagine , la percentuale di utilizzo da zero va al circa il 20% ed in contemporanea la CPU ( un I5 6600 nel mio caso ) tutti e 4 i core schizzano al 80% per qualche secondo necessario all'applicazione della modifica. Comunque in nessuno dei casi se contemporaneamente sto aprendo o chiudendo finestre di altri programmi o saltando a destra e sinistra con multi desktop ho notato rallentamenti. Adesso vorrei capire meglio nello specifico riguardo l'amico Enrena che tipo di rallentamenti denuncia nello specifico Si consideri che la sua GPU r9 380 ha circa 1/3 degli stream processors della mia r9 395 , fermo restando che entrambe hanno 2 gb di vram visto il quantitativo di ram che ha a disposizione tenderei ad escludere che si tratti di problemi legati al fatto che ha un fusion drive da 24gb ssd + hdd meccanico anche riguardo la sua cpu I5 ha solo 100 mhz in meno della mia , non lo ritengo un fatto significativo il programma di test che vi avevo consigliato ha 15 giorni di trial gratuito |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 20:58
Che app hai usato- ? me la consigli? |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 21:13
bjango.com/mac/istatmenus/ 15 giorni gratis di prova poi 18 euro altrimenti questa gratis che si puo' tenere flottante sul desktop a me piace di + www.macupdate.com/app/mac/10220/xrg/install# - gratis ha meno funzioni ma abbastanza completa , va solo impostata che dia le temperature in celsius e non fahrenheit altrimenti ci piglia un colpo |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 21:14
Grazie!! |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 10:10
“ Non volendo aprire un Mac dotato di HD, si potrebbe collegarlo ad un SSD esterno con la porta thunderbolt e usare l'SSD come disco principale (per il boot, le applicazioni e i dati più usati), ottenendo velocità non molto diverse da un SSD interno (e comunque clamorosamente superiori all'HD a 5400 RPM). Nel web ci sono alcune indicazioni (anche se mi pare di aver capìto che la prima versione delle porte thunderbolt non è significativamente più veloce della USB 3.0). „ Confermo, la cosa funziona egregiamente (il mio iMac 27" Late 2013 gira a meraviglia con un SSD esterno da 250 GB via TB). Quanto alla velocità, con TB 1 il transfer rate più o meno è quello di USB3 (anche se nominalmente dovrebbe essere più alto, ma ci sono delle "castrazioni" hardware determinate più che altro da limitazioni sulla linea di alimentazione Thunderbolt), ma il grosso vantaggio è che il primo sistema gestisce il Trim del disco (cosa che USB non fa). |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:30
Foenispro , che soluzione ssd+tb hai preso ? lacie ? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:17
“ Foenispro , che soluzione ssd+tb hai preso ? lacie ? „ Avevo trovato un'occasione su Amazon per un Trascend, con un ottimo rapporto prestazioni/prezzo, il TS256GSJM500. Ora sta addirittura sotto i 200 €... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:20
si a 180 spedito , ottimo , è compreso il cavetto immagino ? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:10
Su SSD esterno TB si riesce ad abilitare il trim? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:46
“ si a 180 spedito , ottimo , è compreso il cavetto immagino ? „ Entrambi, sì (il disco è a doppia interfaccia, TB + USB3), e di qualità apparentemente discreta (visto che parte della "logica" del sistema in TB risiede sul cavo, è fondamentale che non si tratti di una cineseria ). “ Su SSD esterno TB si riesce ad abilitare il trim? „ Sì, soltanto sotto Thunderbolt |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:30
Grazie, quindi tu hai OSX su disco esterno TB e ti funziona tutto perfettamente? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:36
Tempo fa quando avevo il MacBook avevo installato una versione OS X di prova su drive usb esterno e funzionava perfettamente Se sono collegati più dischi di boot il Mac all'accensione chiede semplicemente con quale disco partire , è semplicissimo..... Come Windows  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |