| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 12:15
@Angelo Aiello: non metto in dubbio il modo di fotografare di certi validi fotografi che usano fuji. Ma un nostro connazionale di nome Bisturi usa una 5d con il 24 1.4, Salgado una 1d.... insomma non si parla tanto essere invisibili. Questa storia della discrezione è più da streeter della domenica che da vero fotografo di reportage il quale ha come primo e fondamentale pregio quello di riuscire a entrare nella scena come fotografo e non come voyerista! Detto questo io uso fuji ma non ho la mentalità per fare certe foto.... neanche con una macchina invisibile. Questo per dire che sta storia della discrezione sta diventando una leggenda al pari di altre in ambito fotografico! Se vai in certi paesi (non so tipo la siria o l'india) la gente si mette in fila per farsi fotografare... in italia vedi talmente tanta gente con la reflex che ormai non ci si fa manco caso! A Londra a vivo la xt10 ma avrei potuto fare foto anche con una medio formato per quanto fregava alla gente che fotografavo!!! |
user86191 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 12:19
Lespauly Ho l'impressione che diciamo la stessa cosa. “ io comunque non sono molto felice del passaggio ai 24mpx: 16 sono già tanti e sufficienti per la maggior parte delle stampe. La storia poi, che posso croppare in post sinceramente non la capisco: io la foto la penso prima, non dopo in fase di PP. „ Se stampi in A2 i 16mp di una F.F. bastano, se invece e una APSC da 16 e come se fossero strettini. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 12:20
Sono curioso di conoscere la dimensione dei nuovi raf.. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 12:44
Grande Fiammifero (splendido nick), quelle che citi sono dimensioni di stampa per me inarrivabili. Stampo A4 ed A3 ed i 16mpx sono sufficiente. Quando dovrò stampare un A2 o A0 magari mi regalerò un MF (magari....) |
user80653 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 12:54
“ Ho visto molte interviste fatte da Fuji a fotografi professionisti che usano il sistema ML elogiandone le caratteristiche „ Certo, certo. Tutti profumatamente pagati da mamma Fuji. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:00
“ pare una gran macchina! „ in tanto aspetto di scaricare qualche raw decente... |
user46920 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:02
“ Sono curioso di conoscere la dimensione dei nuovi raf.. „ col sensore da 24Mp secondo me saranno circa 45MB non compressi e forse anche la metà, lossless |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:04
A primo impatto direi: - Estetica sempre al TOP fuji, almeno per chi come me subisce il fascino delle analogiche - Ergonomia NI. Potevano fare quel mezzo centimetro in più di impugnatura per renderla più confortevole nelle lunghe sessioni. - Comandi: vedo troppi pulsanti, avrei preferito un corpo con meno fronzoli, bene il joystic. - Qualità files: ancora presto per dirlo, attendiamo raf, sperando che non ci siano più incertezze sulla demosaicizzazione con le piattaforme Adobe (e altre), con il primo xtrans hanno impiegato quasi 2 anni per spremere bene i files. - Mirino: possedendo la X100T lo trovo fantastico, tuttavia il mirino ottico è unicamente utilizzabile su focali tra 28 e 85 quindi la maggior parte di chi l'acquisterà dovrà tenerne conto o utilizzare il mirino elettronico, con la scomodità del posizionamento laterale per chi inquadra con l'occhio sinistro. - Prezzo: nota dolente, siamo secondo me almeno 300/400 euro oltre il prezzo che avrei gradito, tuttavia poco più avanti si troverà senz'altro sui 1500 |
user80653 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:05
Forse mi è sfuggito qualcosa. Da quale pagina web è stata presa la comunicazione ufficiale che la X Pro 2 costerà in italia 1800 euro IVA compresa? Non riesco a trovare nulla di ufficiale a riguardo del prezzo "italiano". |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:06
“ Se invece ciofeca è il corredo lenti, noto che l'appellativo concerne ben quattro diverse linee di obiettivi Zeiss (Otus, Touit, Loxia e Batis), oltre ad altri prodotti ancora Zeiss o meno. „ Parlo del corredo per Sony Alpha A7, per me è una schifezza (in termini di scelta) se confrontato a quello Fuji |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:23
A quel prezzo comprerei una 6D o una D750... |
user46920 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:25
“ - Ergonomia NI. Potevano fare quel mezzo centimetro in più di impugnatura per renderla più confortevole nelle lunghe sessioni. „ in effetti anch'io ritengo che sia inutile mantenere le impugnature così sottili, tanto con una qualsiasi ottica anche very-slim le fotocamere saranno sempre intascabili “ - Mirino: possedendo la X100T lo trovo fantastico, tuttavia il mirino ottico è unicamente utilizzabile su focali tra 28 e 85 quindi la maggior parte di chi l'acquisterà dovrà tenerne conto o utilizzare il mirino elettronico, con la scomodità del posizionamento laterale per chi inquadra con l'occhio sinistro. „ leggendo meglio da qualche parte, c'è scritto che la copertura OVF dovrebbe estendersi fino a 140mm (nella Pro1 è 60mm) |
user80653 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:25
Ripeto la domanda. Dove sta scritto che costerà 1800 euro? Bisogna fare una distinzione netta fra il prezzo reale e il " prezzo indicativo suggerito al pubblico ". Sono due cose diverse. Se ad esempio si va nel sito Fuji Italia vi si trova anche la sezione "Shop online" dove, volendo, si può acquistare direttamente da Fuji un prodotto a prezzo salatissimo, ossia al "prezzo indicativo suggerito al pubblico". Sono prezzi del 30-40% superiori a quelli che si trovano nei negozi online. Un esempio per tutti. Nello Shop Online del sito Fuji Italia per una Fuji X Pro 1 chiedono 800 euro (questo è il prezzo indicativo suggerito al pubblico) mentre il prezzo reale è circa 440 euro. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:35
“ con la scomodità del posizionamento laterale per chi inquadra con l'occhio sinistro. „ questa è curiosa, ma se il mirino fosse centrale come in tutte le fotocamere sarebbe piu comodo per un "occhio mancino"? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |