RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Proviamo ad indovinare la em1mk 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Proviamo ad indovinare la em1mk 2





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 10:57

Andrà sui 1400-1500.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 12:07

Nulla che non si sapesse già...
www.macitynet.it/olympus-m1-mark-ii-video-4k-velocita-otturatore-13200

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2016 ore 12:29

Se come credo ci sarà il miglioramento lato video prenderò in seria considerazione l'upgrade.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 22:04

Buone nuove da 4/3 rumors: la funzione high res dovrebbe funzionare anche a mano libera! Sono rumors..ma ricordo che i maggiori dirigenti dell'azienda puntavano molto su questo miglioramento. Vedremo se sarà così,e su che tempi / ISO potrà arrivare..
Altra conferma é il 4K, il sensore 20 mpx ( un nuovo sensore progettato solo X lei mi sembra alquanto improbabile Triste ), un miglioramento sull'AF e nel mirino...
Spero mantengano la compatibilità con le ottiche 4/3 ( anche se ormai siamo in pochi a usarle ancora..),X il resto nn saprei..é già ottima così!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 22:15

Se la funzione High Res funziona a mano libera, direi che il passo avanti è davvero davvero importante.

Un salto di qualità.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 22:24

Credo avrà tempi limitati...nn penso che montato col 300 f 4 si potrà fare avifauna in tutta tranquillità! Ma se anche manterrà tempi dai 320 in su sarebbe comunque una gran cosa..anche in proiezione futura,tra 5 anni chissà cosa ci troveremo in mano con una tecnologia così innovativa!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 22:41

In rete si vedono scatti in High Res, ora su cavalletto ovviamente, di una qualità impressionante.

Rendere possibile l'utilizzo di questa tecnologia a mano libera, vuol dire far fare un salto di qualità al sistema.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 7:16

Un salto di qualità.

più che salto di qualità, direi che sarebbe rivoluzionario ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 8:43

Sono d'accordo, Mauro.

Uno step tecnologico che migliora la qualità dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 8:50

Hi res a mano libera per avifauna, penso che sia impossibile, a meno che si tratti comunque di soggetti statici; tenuto conto che deve fare 8 scatti e fra uno scatto e l'altro il sensore si deve comunque spostare, anche scattando ad 1/320 in pratica sarà come scattare a meno di 1/40.
Propendo più per la possibilità di poter fare scatti di paesaggi o ritratti a mano libera o qualche macro; e sarebbe comunque un bel passo in avanti; stavo raggranellando i soldi per la Pen-f, ma questo mi fa riflettere MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 11:50

Io vorrei il telecomandino di scatto come quello Nikon

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 12:19

Puoi usare lo smartphone, con l'App. Olympus. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 13:18

Ma va!? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:10

Comunque, l'hi res a mano libera sembra confermato MrGreen
Il problema adesso è che sulla spalla c'ho un gorilla Triste

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:20

più che salto di qualità, direi che sarebbe rivoluzionario ;-)

Non esageriamo. Vista l'ultima reflex Pentax? L'altro salto epocale per Olympus (ma non in senso assoluto, Pentax... again!) sarebbe un (GPS e) astrotracker a bordo macchina per poter allungare i tempi per gli stellati (il GPS non serve interagendo con l'app Olympus e usando quello dello smarthphone come già fa). Unito alla migliore tenuta al rumore sarebbe un bel balzo. Se poi ci deliziaszero con un tracking serio, forse quei 1400-1500 ci starebbero tutti (occhio che Pentax reflex FF si è posizionata poco sopra questa cifra... sono cose diverse ma dà da pensare...).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me