| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 14:29
Quindi se imposto il diaframma sul l'obiettivo non funziona ??? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 14:38
Se hai una Oly, no. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 23:47
Lo puoi i,postare solo tramite la macchinetta come faresti per tutti gli altri obbiettivi Ma non tramite la ghiera sul barilotto |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 23:52
Per anni si è eliminato la ghiera dei diaframmi sull'ottica, ma sembra che ultimamente la tendenza stia tornando, mi viene in mente anche il 35mm f1.4 Zeiss FE. |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 18:17
ma... l'Oly 25/1,8 non l'ha neanche lui la ghiera dei diaframmi ? e neanche molti OLY (esempio 9-18)...quindi non mi pare un gran problema. Lo dico da utilizzatore di ottiche vintage dove si imposta comunque tutto a mano... però sulle lenti moderne lavoro in AV direttamente in macchina, senza staccare l'occhio dall'oculare comunque venerdì mi è sfuggita per indecisione il 25/1,4 pana usato... e da allora non faccio altro che leggere commenti appassionati sull'ottica che a questo punto torna in testa nei desiderata su tale focale, seguita dall' Oly meno magico ma più concreto |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:38
Dillo a me la desidero da matti |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 0:28
Non è che sia indispensabile, però è un controllo in più che premette di lasciar libera a mano destra e i controlli per operare su un maggior numero di altri parametri. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 8:51
Riporto a galla il post in quanto mi è arrivato il 25 PanaLeica ma ancora non ho avuto occasione di provarlo. Volevo sapere un parere da chi lo possiede: ma l'effetto rattlesnake lo sentite o no? Io sulla EM1 non lo percepisco... |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 11:21
L' 1,4 o l 1.7? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 11:22
Se ci fosse te ne accorgeresti evidentemente non si sono mai presentate le circostanze |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:04
L'1.4. Perché non sempre si sente? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:15
“ Però il 42,5 non so forse tra molti anni, ora è per pochi e non me la sento di investire così tanto in una lente molto specializzata. Mentre il 15, ha un prezzo più umano e trovo che sia una focale molto versatile. Peccato che il diaframma funzioni solo sulle Pana. Se lo prendo lo abbino ad una gf6 o qualcosa del genere. „ Appena arrivano gli m.zuiko 12, 25, 50 f1.0 (forse per fine anno in concomitanza con la nuova ammiraglia Olympus E-M1markii/M2): www.43rumors.com/ft3-olympus-working-on-a-new-f1-0-prime-series-12mm-2 www.lens-rumors.com/three-new-olympus-f1-0-prime-lenses-to-be-announce il problema Panasonic/Leica non sarà... più un problema! Saranno belli grossi e belli costosi però... |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:23
ma non saranno f1... mi pare che le ultime indiscrezioni parlino di f1,2 per contenere peso e dimensioni. Infatti, sempre a quanto riportavano su 43rumors, il passaggio da f1,2 a f1 comporterebbe un dimensioni pressoché per solo mezzo stop di guadagno (senza tener conto di costo, peso e resa a tutta apertura) |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 13:32
Si va bene ma tanto a vedere le ultime uscite Olympus mi sa che costerno |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:55
Dopo quanto ha scritto 43rumors sulla pen-f io darei per assodati solo che Olympus annuncerà altri obbiettivi nel 2016 se l'apertura focale sarà 0,95, 1, 1,2, 1,4 1,7 o qualsiasi altro numero direi che fino all'annuncio non c'è dato sapere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |