JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La bottiglia di Balvenie, è quella che mi incuriosisce di più! Che valore ha oggi? „
Ciao Peppe, grazie per i complimenti. In realtà le bottiglie di Balvenie sono due: il 15 Single Barrel e il 21 Port Wood, tutte e due della metà degli anni '90. Il valore è simile per entrambe, circa 220/250 euro per ognuna. I due vecchi Laphroaig Unblended (sia il 15 che il 10) superano agevolmente i 1000 per ognuna di esse. Per il Laphroaig "Royal Warrant" siamo a 500 (senza lettera di accompagnamento). La lettera non serve a nulla sull'aspetto gustativo del distillato ma aumenta molto il valore storico proprio perchè quelle 2200 bottiglie hanno quella storia particolare e non sono mai state commercializzate direttamente dalla distilleria ma vendute dai dipendenti che l'avevano ricevuta in omaggio. La stessa bottiglia con la lettera originale vale almeno 200 euro in più.
user39791
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 11:29
Ho una curiosità, ho letto che a fine invecchiamento il distillato ha circa 55/57 gradi, per la maggiore non viene imbottigliato così ma diluito con acqua per abbassare la gradazione fino ai 40/43 gradi, almeno di solito. Ho visto le tue foto del JD old7 di 43 gradi mentre ora è a 40 gradi. La stessa cosa ha fatto la Laphroaig con il suo 10 anni. Ora mi chiedo come mai questo balletto 40-43?
Perchè le legislazioni statali prendono le "accise" sui distillati. A confermarlo le bottiglie che vengono commercializzate in Italia hanno tutte (nonostante possano avere diversa provenienza) quella fascettina di carta colorata dell'Intendenza di Finanza intorno al tappo. Fascettine simili vengono usate anche in Spagna e Grecia ma le legislazioni sono simili in tutta Europa. Le accise applicate dagli Stati dipendono dalla gradazione alcoolica. Un distillato a 40° paga meno tasse rispetto a un 43° così come un Cask Strenght intorno ai 50° invece ne pagherà in più. In realtà non c'è un motivo tecnico ma è solo un discorso di tassa che il produttore o l'importatore paga allo Stato dove quel distillato viene messo in vendita.
user39791
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 11:46
Non avrei mai pensato a questa cosa! Grazie per la risposta.
“ Non avrei mai pensato a questa cosa! Grazie per la risposta. „
Con questo piccolo stratagemma il produttore/importatore prende i due classici piccioni con una sola fava. Ottiene più produzione aggiungendo più acqua per abbassare la gradazione e contemporaneamente paga tasse in misura minore in relazione alla stessa produzione/stessa quantità importata. Naturalmente questo si traduce anche in +acqua=-qualità per il consumatore finale. Ecco perchè si dice sempre che i vecchi distillati erano molto migliori. Un po' hanno contribuito i processi industrializzati di produzione e un po' anche questi aspetti sconosciuti.
user39791
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 12:00
Già è un mondo tutto da scoprire quello del whisky.
Ti faccio un esempio pratico. Tu hai assaggiato il Lagavulin 16 distillato a Port Ellen e lo hai trovato buonissimo. Ed infatti lo è. Fino agli inizi degli anni '90 il Lagavulin veniva prodotto presso la distilleria della White Horse o a Glasgow o a Edimburgo. Se tu assaggiassi proprio "quel" Lagavulin 16 distillato da White Horse stenteresti a riconoscere lo stesso whisky che stai bevendo in questi giorni. Non sono nemmeno lontani parenti. L'ho già spiegato ma se non lo ricordassi non faccio fatica a dirti come si riconoscono le bottiglie all'esterno.
Ok! Ti linko un'inserzione scaduta di Ebay (mi era rimasta perchè ho usato la stessa inserzione quando ne abbiamo parlato la prima volta). Guarda la terza foto dell'inserzione dove in caratteri piccoli dice: WHITE HORSE DISTILLERS LTD GLASGOW sull'etichetta verticale. Adesso confrontala con la tua bottiglia che invece riporta: LAGAVULIN DISTILLERS - PORT ELLEN - ISLE OF ISLAY. Le due bottiglie sono di fatto identiche e identiche sono anche le etichette. Cambia solo quel piccolo particolare e il sapore, naturalmente anche il prezzo che nelle vecchie bottiglie è quintuplicato.
Filiberto e Peppe: avete la vostra bottiglia a portata di mano? Avete modo di verificare la differenza? Ho cercato tra gli annunci di Lagavulin 16 recenti ma nessuna inserzione ha la foto particolareggiata dell'etichetta. Mi dispiace.
“ Già è complesso di suo il mondo del whisky se poi si spazia nel tempo fino ad arrivare al collezionismo diventa un labirinto! „
A me piace bere bene ma sono anche un collezionista. Hai visto tu stesso che per un bottiglia si può spendere 50 euro come se ne possono spendere 50mila. Quante più cose si sanno tanto più aiuta a spendere meglio.
user39791
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 12:45
Certo!!! Purtroppo sono fuori casa potrò verificare solo in serata!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!