| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:05
...mahhh... Sei un professionista ? Conosci il tuo modo di fotografare e non sai che tipo do attrezzatura potresti comperare per le tue uscite "normali " ? ....portati lo zaino con i due corpi macchina e tutte le ottiche... Saprai benissimo che ogni situazione richiede ottiche differenti. Potresti comperare una mirroless fare un pai di uscite e capire...se rimpianti le reflex... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:23
Io sono un reflexiano convinto... ma ho anche una ml entry Level (Samsung nx1100). Quando voglio fare un'uscita fotografica porto il corredo reflex, quando esco normalmente metto in un borsello minuscolo la ml con l'obiettivo kit e ho fatto spesso belle foto che altrimenti avrei perso o che avrebbero comunque fatto pena con il cellulare. Per me una ml con obiettivi pancake ha un sul senso per uscire leggeri ma con grande qualità. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:24
Condivido dunque quoto Talisman |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:26
Una a6000 a 250 euro andrebbe presa a prescindere. Per il resto è un idea interessante, hai il tuo corredo di lavoro e la a6000 per uscite in famiglia, ottica kit (o prendi un fisso di qualità). Perchè no? Da aggiungere che la a6000 fa anche ottimi video. Poi al limite se non la usi puoi sempre rivenderla... ci recuperi tranquillamente i soldi spesi. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:29
Ma alla fine L hai comprata o posso chiederti il contatto del tuo amico per acquistarla io??? |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:31
Non sto paragonando la qualità di una ML con quella di un cellulare, sto dicendo che alla fine la ML resterà nel cassetto passato il primo entusiasmo e che il ns. amico quando vorrà far foto porterà la reflex. In sintesi: per far foto "vere" c'è reflex per tutto il resto basta ed avanza il cellulare. Questo è il mio punto di vista, personale, opinabile ma per me totalmente vero. Ciao S. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:37
Ma non è assolutamente vero.... Le mirrorless hanno la qualità delle reflex... ma quando ve lo metterete in testa questo? Anzi una a7rII (mirrorless) fa le foto meglio di qualunque reflex voi possiate avere... Sono macchine con sensori e processori da reflex.... che possono montare obiettivi economici o obiettivi di altissima qualità... Una a6000 come qualità di immagine la 7d se la mette nella tasca... Il cellulare è al limite paragonabile ad una compattina da 100 euro con sensore da 1/2.7"... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:40
veramente ridicolo che ancora si possa pensare che una ml non sia utilizzabile come una ottima macchina fotografica. mah,veramente allibito. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:47
le mirrorless hanno pari qualità finale rispetto alle reflex a parità di formato E' una questione di formato del sensore, non della presenza o meno dello specchio. Finchè non si capisce questa cosa è difficile discutere. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 13:48
“ veramente ridicolo che ancora si possa pensare che una ml non sia utilizzabile come una ottima macchina fotografica. mah,veramente allibito. „ mah anche io però certo qui su questo forum già l'utente medio è "illuminato"; se vai fuori e parli con fotoamatori e anche qualche professionista c'è ancora più ignoranza |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:25
[IMG]le mirrorless hanno pari qualità finale rispetto alle reflex a parità di formato E' una questione di formato del sensore, non della presenza o meno dello specchio. Finchè non si capisce questa cosa è difficile discutere. [/IMG] Evviva, finalmente! La qualità non è il problema! La qualità è la stessa e in realtà un X-Trans 1/2, è anche migliore nel formato ridotto. Ma dopo un anno di ML, quando ho ripreso in mano una reflex, mi sono all'improvviso accorto che mi mancava quel tipo di impugnatura, quel corpo, quella disposizione dei comandi, il look vintage è bello (molto bello) ed intrigante, fa anche molto figo... Ma a me è capitato di rimpiangere la reflex e quando mi chiedono un parere in merito quello che rispondo è che per decidere di passare da reflex a ml, ci vuole del tempo e bisogna farlo basandosi su prove e ragionamenti fatti di persona, fare scelte impulsive o condizionati dal parere degli altri può costare caro. L'ennesimo scontro fazioso fra chi è pro e chi è contro, non aiuta certo chi deve decidere in merito ed è chiaro che alcuni ci si buttano non tanto per contribuire ma piuttosto per demolire. Quando uscirà una ML Full Frame "a forma di reflex", personalmente non avrò problemi a prenderla, ma adesso, probabilmente a causa dei miei limiti, preferisco la mia attuale reflex. Un abbraccio a tutti! |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:30
“ L'ennesimo scontro fazioso fra chi è pro e chi è contro, non aiuta certo chi deve decidere in merito ed è chiaro che alcuni ci si buttano non tanto per contribuire ma piuttosto per demolire. „ Effettivamente non se ne può più, da una parte e dall'altra! |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:46
Il punto è che il livello culturale dei fotoamatori è molto basso rispetto a quello di chi pratica altre forme artistiche. Pertanto c'è ottusità. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 14:54
“ quando ho ripreso in mano una reflex, mi sono all'improvviso accorto che mi mancava quel tipo di impugnatura, quel corpo, quella disposizione dei comandi, il look vintage è bello (molto bello) ed intrigante, fa anche molto figo...Cool „ ma il look vintage molto cool quale sarebbe? quello delle reflex? No perchè naturalmente tutto è opinabile ma qui tra il fatto che un samsung s6 sia meglio di una sony a6000 e che la forma della reflex sia vintage ne stanno uscendo di belle XD Le sony non hanno un grande look però le olympus e le fuji hanno il vero look vintage che secondo me è una cosa in più. Poi per carità può piacere anche di più il design "reflex". Naturalmente Massimo hai ragione sul fatto che l'ergonomia è fondamentale e può essere un motivo di ritorno alla reflex però quando un autore chiede esplicitamente qualcosa di piccolo e più trasportabile mi pare scontato che l'ergonomia si possa sacrificare. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:07
Non capisco perché un fotografo di professione non prenda in mano la macchina e la provi per conto suo, troppi aspetti personali da valutare. Se si é consapevoli che si rinuncia all'impugnatura di una reflex secondo me é impossibile rimanere delusi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |