RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x100t unica macchina.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x100t unica macchina.





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 13:33

Resta il fatto che la serie 100 ha qualcosa di speciale e di unico, e non fatico a pensare che si possa avere quella come unico corpo, ovviamente lasciando perdere alcuni generi che le sono preclusi...


+ 1 ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:58

la serie x100 come unico corpo è un azzardo a mio parere (ma dipende ovviamente dalle situazioni) se riesci a soddisfare tutte le tue esigenze fotografriche con una fotocamera ad ottica fissa 35 mm avrai la mia stima io personalmente la affianco ad una D610 com 50 1.8 a cui a breve aggiungerò uno zoom f/2.8

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:21

Usare la x100 come unico corpo ti insegna tantissimo. Personalmente ho imparato a zoomare con passi indietro o in avanti. Con la x100t faccio street reportage paesaggio vacanze e amici, mi mancherebbe solo per foto sportive ma non è il mio genere.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 11:58

Uno scatto con la X100T a 2500 ISO, di sera a Soave (JPG OOC).

Peccato per la compressione che opera Postimage...





user2943
avatar
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 18:09

ho usato la x100s + WCL x100 per circa 2 anni come singola macchina per street e reportage e non ho sentito il bisogno di altro...
la x100T va ancora meglio

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 23:56

Io ho fatto il passo e pochi giorni fa è arrivata ed è fantastica!!!

A giorni comincerò a mettere delle foto, quello che mi manca è solo la misura delle distanze e la farfalla dei diaframmi per calcorare l'Iperfocale che mi piace molto usare invece dell'AF

user33346
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 8:18

La misura delle distanze e della pdc intendi quelle sull'obiettivo giusto?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:36

La misura delle distanze (e la profondità di campo) la puoi attivare dal Menù di scatto 3 --> visualizza impostazioni personalizzate. Puoi scegliere di visualizzarla nell'ovf, nell'evf e nell'lcd, sia in manual focus sia in auto focus! Spero di essere stato chiaro MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:00

Ovviamente... il senso del mio intervento è che con un 35mm fisso soltanto, un professionista non può lavorare, ha bisogno di altre focali. Poi se il suddetto fotografo ha proprio bisogno di un 35mm per fare foto "professionali", cioè che gli diano da mangiare :D, può usare benissimo la x100, AF permettendo.


Ok .. così mi torna .. anche l'AF è assolutamente utilizzabile in ambito professionale .. ovviamente per i generi per cui è pensata. ;-);-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:36

Io ho la X100 come unica macchina (presa da poco), ma non me ne pento affatto, per quando proprio voglio ho preso il TLC che porta la focale al 50 mm equivalente e appena possibile prenderò il WLC un 28 equivalente, non è un cambio radicale (avrei preferito equivalenti un 24 mm ed un 75, ma mi accontento) che sul mercato dell'usato li prendi con 300 euro tutti e due, cioè a meno di un solo obiettivo fisso ed hai un trittico 28/35/50 con cui fai tutto!

Poi non so come sei abituato tu, ma a me che vengo dalla M6 dal punto di vista tattile, ingombri e tipo di operatività me la ricorda moltissimo! Le sue ghiere dei tempi e diaframmi manuali, mirino galileiano ottico con cornicette che ti fa vedere non solo quello che inquadri, ma anche quello che hai intorno, mirino elettronico che ti fa previsualizzare esattamente cosa stai fotografando, display ecc la rendono veramente eccellente e piacevole da usare!!!

Vantaggio accessorio da non sottovalutare è che non cambiando obiettivi (gli aggiuntivi si avvitano davanti) non si sporca il sensore e l'obiettivo nativo è stato studiato, progettato e costruito su quella macchina per offrire il massimo senza compromessi.

Unici difetti (per me che vengo dalla M6) sono la mancanza di una ghiera fisica per la regolazione della sensibilità (ad esempio la classica rotellina intorno alla ghiera dei tempi che si alza e regoli), ma ancor più la ghiera della distanza sull'obiettivo e la farfalla della profondità di campo (personalmente preferisco giocare con l'iperfocale che usare l'AF), ma significa proprio cercare la perfezione assoluta! In compenso il 23 mm nativo è così piccolo che praticamente non sporge!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me