| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 16:28
Io confermo quanto detto al giro precedente: 100 (almeno, anche più tele) macro, doppia stabilizzazione e collare per treppiede ( Olympus mi ha aperto un mondo con la stabilizzazione, ma quando devi piazzarti io la macro senza poter ruotare l'inquadratura lo considero di una scomodità infinita - io non sposto i soggetti, mi adeguo a quel che trovo). Per il close-up trovo il 40-150 ottimo, con un minimo di prolunga siamo poco lontani dalla macro, il 300 ha anch'esso ottime prestazioni close-up ma non so quando potrò permettermelo... però un vero macro tele con caratteristiche pro (ad esempio trovo imperdonabile sul 60 la mancanza della ghiera di maf retraibile per disinserire l'AF) ci vuole. Se penso che su dx il 180 sigma aveva spesso il moltiplicatore 1,4 x non mi dispiacerebbe anche se optassero per un 150 con una buona distanza di lavoro anche a RR elevati. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 19:32
@Massimo magari facessero un 100 macro con attacco per treppiede, ho già il salvadanaio pronto Anche io utilizzo (poco per via dell'ingombro) il 40-150 con i tubi. Vinicio |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 20:22
Io sono fiducioso... e finchè non arriva adatto i macro che ho per Nikon , che comunque non (s)venderò... (anzi, dopo aver provato il 55 micro ais mi è venuta voglia di cercare il 105 ais avendo già in casa il pn11...) |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 0:57
Le ottiche che utilizzo di più sono il 12 mm sui vari zoom utilizzati, le ottiche da ritratto , ma anche il Pana ... Direi quindi : 12 1,2 20 1,2 60 1,2 magari da sigma con costi più contenuti Zoom anche con range inferiore al 12-40 ma 1,8 Siamo ovviamente a cercare il pelo nell'uovo di un offerta già straordinaria di ottiche superlative |
user46521 | inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:04
Quelle che mi mancavano le ho fatte uscire fuori lo stesso Canon 28 1.8 mi diventa un 40 1.2 Canon 85 1.8 mi diventa un 120 1.2 A posto così Con speedbooster |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:38
specifichiamo equivalenti sono troppo curioso Ste... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:52
Stevia, come va il 28 f1,8? vale la pena per utilizzarlo a tutta apertura? |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 12:16
Secondo me ormai non manca praticamente nulla, forse giusto un medio-tele sui 135mm equivalenti, f/1.4 e compatto che non sfori i 400-450gr, magari prodotto da sigma o panasonic. Senza stabilizzazione (che aumenta pesi e ingombri) visti ormai gli ottimi risultati della stabilizzazione su tutti i più recenti corpi m43. Al momento c'è l'ottimo Olympus 75 1.8. Io sto provando da qualche giorno il Viltrox ef-m2 che con Canon 100 f/2 va molto bene su corpi Panasonic ed em1 mkii (diventa un 142mm equivalente f/1.4 per 550gr di peso complessivo di adattatore). |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:08
Interessante ilrasta!facci vedere qualcosa se puoi!:) |
user46521 | inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:30
Mi devono ancora arrivare.... Li ho presi su ebay Sono un incognita anche per me. Del canon 28 ne parlano male per i bordi ma in teoria sul micro vengono ritagliati, sul 85 invece so che è ottimo |
user46521 | inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:31
Ho preso questi due perché sono relativamente piccoli e leggeri e hanno filtro da 58mm entrambi e comune ad altre lenti nel micro43 |
user46521 | inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:32
Ah... e nel sito viltrox li danno pienamente compatibili |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:32
Ilrasta davvero una resa spettacolare come si ottiene nativamente su FF ma in questo caso il sensore stabilizzato e l'apertura consentono l'impossibile rispetto alla reflex. Complimenti. Non vedo l'ora che arrivi il mio. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:53
Esatto Misterg, quella foto con la 6D l'avrei fatta ma: 1. sarei stato molto scomodo/semisdraiato per guardare dal mirino...dove avrei visto poco e nulla comunque. 2. avrei potuto scattare a TA, cioè f/2 iso 100, ma pur sempre a 1/8, quindi stramossa 3. avrei dovuto scattare a f/2 iso 1600 (che per la 6D non è un problema) per avere 1/128 e foto ferma 4. a 100mm f/2 con il live view della 6D, il fuoco preciso sull'occhio da quelle distanze è un po' un terno al lotto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |