RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il "Rumore"







avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:40

AhAhAhhhhh. Come pensavo: bracketing esposizioni multiple con sovra e sotto esposizione e poi lavorare con i livelli.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 19:16

Wolf, consigli quindi di alzare leggermente gli ISO in caso di luce ottimale!?;-)
Che so, da 100 a 800!?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 20:19

Passare da ISO 100 ad ISO 800 vuol dire sovraesporre di 3 stop. Non sono comuni le situazioni in cui si hanno tre stop di margine per esporre a destra (rispetto ad una esposizione centrata). Ma nel caso in cui si presentino situazioni in cui si sia già al limite del micromosso e della profondità di campo e si vuole esporre a destra... non resta che aumentare gli iso.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:06

Io la questione iso-rumore la vedo molto più semplice, è utile aumentare gli iso se questo permette di utilizzare tempi e diaframmi che garantiscono nitidezza all'immagine esponendo a destra.
E' meglio scattare a iso più alti piuttosto che rischiare il micromosso o la sottoesposizione.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 23:20

Interessante discussione. Due commenti:

1) In questo contesto un segnale analogico e' un segnale 'digitale' corrotto dal rumore;
2) Non vi e' posterizzazione se il rumore rms e' superiore ad un livello di quantizzazione.

Siccome in praticamente tutte le macchine fotografiche attuali il rumore e' superiore ad un livello di quantizzazione anche all'ISO base, non vi e' mai posterizzazione nei dati raw indipendentemente dall'ISO scelto.

Jack

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 23:25

"Un segnale analogico e' un segnale 'digitale' corrotto dal rumore" ???

Un segnale è analogico se i valori che esso può assumere possono variare con continuità.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 23:30

Se sai cosa succede quantizzando un segnale che si sviluppa nella parte inferiore della dinamica di un dispositivo piuttosto che lo stesso srgnale traslato più "in alto" (in un grafico ascisse-ordinate, ad es) capisci cosa ho inteso per posterizzazione. Tralaltro non ha senso parlare di posterizzazione se non in termini di confronto tra due situazioni.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 23:34

Il sensore produce un certo numero di fotoelettroni durante l'Esposizione. Il numero prodotto da ciascun fotodiodo e' intero ('digitale').

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 23:47

A rigor di fisica anche anche spazio e tempo sarebbero grandezze discrete, ma...

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 23:53

Se non ci fosse rumore si potrebbero contare. image-sensors-world.blogspot.ie/2015/06/03e-noise-histogram.html Alcuni producono pixel con rumore bassissimo e lo fanno.

Ma il rumore nelle macchine commerciali e' piu' ampio e smussa i 'gradini' facendo apparire il segnale all'uscita dei pixel continuo. Come piccoli gradini cisellati nella sabbia che il vento ha smussato in un gradiente continuo.

Basta che il rumore sia della stessa ampiezza del gradino che la smussatura e' completa ed i gradini non si vedono piu'. Il segnale e' ora continuo. Avere piu' rumore di 1 livello di quantizzazione non cambia nulla. Quasi tutte le macchine fotografiche digitali attuali hanno piu' rumore di circa un livello di quantizzazione nei dati raw anche all'ISO piu' bassa.

Quindi il segnale nei dati raw si comporta come continuo. In una tale macchina ISOless non vi e' differenza tra amplificazione digitale (EC in un convertitore) o via ISO. Ma molte macchine non sono ISOless per i primi stop di ISO.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 0:04

Ma infatti non ha senso dire che la quantità di fotoni raccolti da un sensore è una quantità digitale; semmai è una grandezza quantistica.

Concordo con Wolf3d per la tecnica ETTR.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 0:08

D'accordo, quindi non ha senso preoccuparsi di posterizzazione nelle scelte dell'ISO quando si spara raw in situazioni ISOless.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 2:38

Giacomo Ogano, capisco la precisazione ma non capisco il nesso con il discorso. Qui si sta parlando di quantizzazione di valori di tensione, senza pensare a quello che ci sta sotto. Voglio dire che in questo contesto, secondo me, è inutile pensare a quali possano essere le cause che rendono a valori continui una funzione di una variabile a valori discreti.

Quindi il segnale nei dati raw si comporta come continuo. I dati raw In una tale macchina ISOless non vi e' differenza tra amplificazione digitale (EC in un convertitore) o via ISO.
non capisco entrambe le frasi.

D'accordo, quindi non ha senso preoccuparsi di posterizzazione nelle scelte dell'ISO quando si spara raw in situazioni ISOless.
è quello che ho detto fin dal principio. Riporto alcuni miei passaggi della pagina precedente:

"Un'esposizione a destra può essere ottenuta... bla bla bla ...oppure aumentando il valore ISO (che non si traduce mai linearmente in un aumento del SNR e che in alcuni casi si traduce in una semplice sovraesposizione digitale che lascia invariato il SNR)"

"Utilizzare questi ISO "fittizi" ha senso se si sta scattando in jpg oppure se si stanno producendo filmati, altrimenti un ISO che sottoespone può essere applicato in pp, mentre un ISO che sovraespone è addirittura deleterio perché butterà al vento parte delle inforazioni (clipping)."

"l'amplificazione del segnale permette di quantizzare con più dettaglio le transizioni di luminosità... bla bla
...Non è così invece (come ho già detto) quando l'ISO è di tipo numerico, ma in questo caso possiamo supporre che l'ISO "analogico" su cui si appoggia potrebbe essere comunque superiore rispetto a quello della esposizione corretta in senso classico quindi, sempre evitando il clipping, potrebbe essere utile utilizzarlo."

Ma più che non aver senso preoccuparsene si tratta di non avere strumenti per intervenire in maniera efficace, se non nei casi di scatti in jpeg o filmati. Se mi è sfuggita qualcosa del tuo intervento ti prego di farmelo notare.

Ciao Raamiel!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 6:43

Ne ho scoperta un'altra....

Se uno vuole andare a fare prove sulla sua fotocamera se è iso less o no deve stare attento a una cosa

Il controllo dell'esposizione in acr dalla versione acr 2012 non è più lineare in più acr applica automaticamente una curva diversa con uno shift diverso a seconda della fotocamera. In più al variare delkk'esposzione fa variare leggermente anche la tonalità
La stesa cosa la fa anche capture one

Pare che invece capture nx e altri software siano lineari

Ma molte macchine non sono ISOless per i primi stop di ISO.


Puoi specificare la fonte?
Anch'io ho letto che la d610 ad esempio si comporta così
Però se vado a vedere i grafici di dxo pare che invece sia iso-less da iso 100
Infatti il massimo della gamma dinamica si ha a iso100 e poi scende subito


avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 10:37

"l'amplificazione del segnale permette di quantizzare con più dettaglio le transizioni di luminosità... bla bla
...Non è così invece (come ho già detto) quando l'ISO è di tipo numerico, ma in questo caso possiamo supporre che l'ISO "analogico" su cui si appoggia potrebbe essere comunque superiore rispetto a quello della esposizione corretta in senso classico quindi, sempre evitando il clipping, potrebbe essere utile utilizzarlo."


Siamo tendenzialmente d'accordo. Il mio modesto contributo e' dovuto alle frasi sopra: per quello che riguarda la qualita' delle informazioni registrate nel file raw l'amplificazione del segnale, per vie analogiche (via ISO) o digitali (via ISO o EC in conversione), e' perfettamente indifferente in una macchina in regime ISOless purche' il rumore all'ingresso dell'ADC sia superiore ad 1 livello di quantizzazione (LSB). Se e' di piu' non cambia nulla, basta che non sia di meno. In una tale situazione con una macchina in regime ISOless l'amplificazione del segnale (via ISO o EC) non registra nel file raw con piu' dettaglio le transizioni di luminosita': registra le informazioni visive esattamente nello stesso modo, eccetto con numeri piu' grandi. Ma quello che conta per la qualita' dell'immagine finale e' il rapporto segnale rumore, che rimane invariato in quanto ISOless. Una buona dimostrazione di cio' e' mostrata in fondo al primo link indicato da Giovanni un paio di pagine fa.

Quindi per registrare la massima qualita' di informazioni visive nel file raw con una strategia di esposizione manuale in una macchina ISOless ed ISO base, prima si massimizza il segnale scegliendo l'apertura piu' ampia ed il tempo di esposizione piu' lungo permessi da considerazioni artistiche (nitidita', profondita' di campo, movimento, etc.) stando attenti a non bruciare alte luci desiderabili. Poi niente.

In un caso come questo con Esposizione fissa, l'ISO si alza solo per convenienza: per esempio se si vuole vedere meglio l'immagine nello schermo subito dopo l'acquisizione; o se non si avra' il tempo di convertirle con la luminosita' desiderata con calma a casa. Ma tenendo presente che il compromesso e' 1 a 1. Uno stop di ISO in piu' vuol dire 1 stop di DR in meno. In alcuni casi cio' non e' un problema, in altri si.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me