user24904 | inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:11
Falena, non è un ripiego.. è qualcosa di diverso. Sicuramente a parità di invecchiamento... ammesso che u riesca a risalirci (all'età dei rum intendo) , è più piacione. Sempre più o meno dolciastro, meno complicato da apprezzare, soprattutto nelle versioni spagnole ed inglesi. Il fatto che queste due siano distillate dalla melassa da già una dolcezza in più..più apprezzabili già nei più giovani. Bianchi a parte. Discorso diverso per i francesi, hanno una complessità maggiore, più paragonabile a cognac ed armagnac. Da cui discendono come distillati, nel senso che ne seguono le orme nel processo produttivo. Sono gli unici realmente disciplicati.. le indicazioni dulle età di invecchiamento sono tra le più veritiere tra i rum. Per capirci.. l'XO su un rhum agricole è più reale che su uno zacapa. I giovani sono meno facili, molto erbacei. Bisogna andare su distillati invecchiati per trovare quella dolcezza che nelle altre due macrofamiglie trovi già in prdotti relativamente giovani. Poi come ha già spiegato il buon Josh.. zacapa si affida al metodo solera in cui hai una percentuale molto variabile di prodotto che corrisponde all'età scritta sulla bottiglia. Succede anche in Italia con qualche prodotto. Non dimentichiamoci che i perpetui che si tenevano in casa.. hanno praticamente la stessa "filosofia". |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:21
@ Josh @ Filiberto grazie per la pazienza nel leggermi, più confuso che persuaso e penso si legga anche tra le righe! In effetti non mi aspettavo un sapore così diverso, sono rimasto sorpreso, a differenza di Filiberto, prima negativamente mentre adesso comincio ad apprezzarlo, tra un po' lo provo con qualche goccia d'acqua...sentiamo un po'. Josh, avevo intuito da solo che per l'Uigeadail avrei dovuto aspettare un po', e se lo consigli anche tu credo proprio che sarà il caso di temporeggiare. Nel frattempo dovrò individuare delle bottiglie delle altre macro-aree scozzesi per capire gli altri whisky, se hai consigli sui 70 Euro max a bottiglia ti sarò grato, da solo non saprei da dove iniziare; possiamo eliminare l'Oban che già conosco e che mi è piaciuto. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:33
Piccolo .... aggiornamento in diretta! Sto sorseggiando il Lagavulin con l'aggiunta di qualche goccia di acqua, ho come l'impressione che si sentano maggiormente gli altri aromi, sono più evidenti, meno nascosti dalla "cenere" che invece è meno preponderante! Sarà vero o mi sono fatto condizionare? Questo comunque le mie impressioni.... in diretta! Josh è tutta colpa tua, stai creando un mostro! |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:39
Grazie ad Ummira per i puntuali e più precisi supplementi di spiegazioni di quanto possa fare io perchè decisamente i rum non li conosco affatto bene. Ripeto, era un qualcosa dovuto a quanti negli scorsi giorni avevano chiesto informazioni. @Peppe: “ Nel frattempo dovrò individuare delle bottiglie delle altre macro-aree scozzesi per capire gli altri whisky, se hai consigli sui 70 Euro max a bottiglia ti sarò grato, da solo non saprei da dove iniziare; possiamo eliminare l'Oban che già conosco e che mi è piaciuto. „ Filiberto, a pagina 15 della 2 parte del topic ha compilato un'ottima lista di una ventina di whisky con costo dai 40 ai 60 euro. Credo che tu possa benissimo, per acquisti futuri, attingere da quella lista. Per tua comodità, qui c'è il link della pagina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1623260&show=last#7571896 |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:53
Peppe hai toccato un tasto importante..anche io ho la sensazione che un goccio di acqua buona, estremamente leggera possa dare un risvolto nuovo anche al whisky. Probabilmente i puristi storceranno il naso ma in qualche situazione non disdegno neanche io. Stefano |
user46920 | inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:56
ragazzi, mi son regalato uno Zacapa sistema 23 solera che sto degustando con un Cohiba ... tanto per bruciare il vecchio anno so che è robaccia ... ma non è male (a parte la fumara inutile ) |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 22:03
“ Zacapa sistema 23 solera „ Avresti dovuto assaggiare un Etiqueta Negra o uno Straight the Cask... questi si che son degni pure di un Siglo Cinco. |
user46920 | inviato il 30 Dicembre 2015 ore 22:14
era in offerta e l'ho acchiappato ... ed ho smesso di fumare da molti anni, ma domani brucerò quello che rimarrà del cohiba |
user46920 | inviato il 30 Dicembre 2015 ore 22:29
Non ho una gran cultura di super alcoolici affinati, ma lo Zacapa è "morbido" e diciamo che non è malaccio ... l'unico whisky che ho assaporato, non ricordo il modello, so solo che costava 400 euro la bottiglia (70 cl circa), ma mi offriva un assaggio piuttosto singolare ... non amo i whisky in genere, a cui preferisco le grappe o i ron cmq morbidi ... scusate, prediligo i vini |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 22:55
@Josh grazie, come al solito! e grazie anche a Filiberto per le liste! |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 23:01
@Taranis per quanto riguarda l'acqua non so, ho provato perché se ne è parlato nel post e volevo toccare con... lingua! Stasera ho provato e quelle esposte sopra sono le mie impressioni, da pivello! Proverò anche con altre bottiglie, vediamo come andrà! Peppe |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 23:21
si Ummira “ Discorso diverso per i francesi, hanno una complessità maggiore, più paragonabile a cognac ed armagnac. Da cui discendono come distillati, nel senso che ne seguono le orme nel processo produttivo. „ infatti ho difficoltà anche con questi...... retaggio culturale...chissà.... poi il fatto che il rum sia associato ai filibustieri , pirati vari e alla feccia della feccia dei sobborghi più malfamati da ad intendere di un prodotto povero dove l'affinamento dei sapori forse era cosa secondaria se non inesistente.... |
user24904 | inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:22
Discorso un pò più complicato è articolato quello dei rum ,ron o rhum il fatto che si consumassero in quelle aree era dovuto al fatto che li si produceva e con la materia prima "locale"... Non vale la generalizzazione, che altrimenti ad esempio potrebbe valere anche con i sigari... più o meno siamo li, come aree e ambiente di diffusione. Anche i rum vanno conosciuti e capiti... da area ad area cambiano, anche all'interno della stessa "scuola". Poi che siano più piacioni è un altro discorso... che non vuol essere una discriminazione, non deve essere un aspetto negativo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |