| inviato il 18 Aprile 2018 ore 19:18
Scusa val mi sembra di trovarmi su tutto quello che scrivi , devo solo capire cosa metti a parità di cosa nel caso nikon poi ci sono .... non ho capito se invece volevi correggere qualcos che avevo detto io , ma mi pare di aver detto lo stesso girandola in altro modo ... Sì come mostri nei calcoli anzi la a7r e d810 potrebbero ancora salire di risoluzione pEr equipararsi alla d7100...le avevo appunto citate per descrivere una soluzione simile mentre la d750 ha una banda minore ... Se ho detto qualcosa di sbagliato nei precedenti interventi ti prego di quotarlo così capisco |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 11:56
“ Però se ingrandisci su schermo la D7100 alle dimensioni della D750, non può essere. Oltretutto la FX ha un SNR migliore della DX e il rumore non aiuta la "percezione" della nitidezza. Senza addentrarci in equivalenze varie e al netto del filtro AA, "dovrebbe" essere così „ non sono d'accordo che la FX ha miglior SNR ok ma questo si vede solo in condizioni limite... in pieno giorno in giornate soleggiate per esempio... diventa completamente ininfluente... a parità di ottica mettiamo di usare il Nikon 35 f1.8 DX su entrambe che ha un ottimo potere risolvente... e di confrontare il solo centro del fotogramma per ovvi motivi... la D7100 ha una definizione nettamente superiore alla D750... “ ottiche costose per FF che hanno meno esigenze degli aps-c „ dissento anche su questo... forse vale solo in termini di definizione e di potere risolvente... ma neanche più di tanto perché per esempio la Sony A7RII da 42 Mp che ho ora richiede ottiche super risolventi... in tutti gli altri aspetti comunque una FF ha richieste molto più stringenti di una APS-C... |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 12:51
Perché la d7100 ha una definizione nettamente superiore alla d750? Solo per la densità? |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:22
@ Valadrego ma anche se usassi l'85 f1.4 e guardi l'intero fotogramma riguardo alla pura definizione in ambiente perfettamente illuminato la D7100 vince su tutto il fotogramma... @ Capotriumph si per densità ed assenza filtro passa basso |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:29
Scuaa mada ho cancellato il mio intervento perché non era chiaro... Ormai mi sono incartato nel mettere questo pari a quell altro |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:36
io sapevo che il sensore della ff lavora a delle frequenze spaziali differenti rispetto a quelle dell'aps-c pertanto a parità di ottica su FF le ottiche rendono meglio. ma forse per confermare o smentire questa cosa converrebbe avere due raw da comparare |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 14:48
Allora santa polenta ripetiamo nel caso d750 e d7100 Risoluzione 24mpx pari.. e vogliamo sfruttare tutto il sensore Quindi l ottica davanti non può essere la stessa su entrambe... Se facciamo la stessa foto così abbiamo i raw da confrontare l' ottica è diversa.. ok ora ce l abbiamo... quello che è successo è che se l' ottica su apsc è buona la d7100 lavora alla Grande ed è avvantaggiata perché non ha filtro AA... la roba delle freq spaziali si intende così per chi vuole semplifiicare: le apsc sono dense, la cosa aiuta a togliere il filtro aa già a 24 mpx ma vogliono ottiche risolventi, che sono reperibili tra i fissi ma non tanto sugli zoom apsc... quindi la d7100 è aiutata dall assenza del filtro ma solo se l ottica è buona, altrimenti ciao guadagno dato dall assenza del filtro perché diventa l' ottica il collo di bottiglia.. Occhio che il filtro è sempre attivo se c'è quindi quando non c' è le freq basse sono comunque rese meglio ... credo :) Quindi la 7100 rende molto bene le freq basse, e l' ottica fissa ne porta anche parecchie alte..il file è percepito nitido, ... considetate che le alte freq sono anche quelle a contrasto minore , quindi influiscono meno alla nostra sensazione di file inciso Se io ho la stessa foto pari pari perche tra d7100 e d750 perchè ho usato ottiche diverse, la d750 ha lavorato a freq spaziali minori pur dandoti alla fine 24 megapixel , è dunque più diffiicle sia andata in crisi per le ottiche.. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 15:26
@Mada per fare confronti significativi bisognerebbe obbedire ai vari criteri di equivalenza. A EV 14 l'SNR si percepisce simile, a EV 3 no. Appena monti lo stesso obiettivo, sei fuori dalle equivalenze. Premesso che le MTF sono riferite a mire piane monocromatiche perfettamente a fuoco (mentre il mondo è 3D, a colori ed esiste lo sfocato), da un punto di vista teorico un sensel più piccolo ha la potenzialità di risolvere di più, non ci piove. In PP si portano MTF oltre il 100% facilmente, per cui si recupera la perdita dovuta al filtro AA. Il sensel della 7100 più piccolo si traduce in un fattore MTF (quello relativo al sensore, il più banale da calcolare) SEMPRE maggiore rispetto alla D750, quindi a parità di MTF-obiettivo ci si attende MTF MAGGIORE dappertutto. Il vantaggio è abbastanza limitato, al massimo intorno al 5% di MTF (le differenze sono in genere percepibili a partire dal 10% di MTF). Quindi è verosimile che la parte centrale a schermo sia un filo più risolta. Attenzione però: se a schermo riporti i pixel DX 1:1 o, come si dice, al 100%. Se invece ingrandisci il DX alla stessa dimensione dell'FX, questo piccolissimo vantaggio svanisce ed entra in gioco il crop 1.5, come già descritto. Per avere gli stessi dettagli l'obiettivo DX deve essere più risolvente del 50% e non è poco. In questo senso FX è meno esigente di DX. La tua Sony a 4.51 micron di sensel ha banda passante inferiore alla D7100. A livello di sensel singolo risolve di meno. Tuttavia schermo e stampa non consistono di un solo sensel. Infine: più un sensore è denso, meglio vanno tutti gli obiettivi. Purtroppo obiettivi progettati per sensori meno densi è come se avessero amplificate le magagne ad alte lp/mm. Complice DxO, si dice che l'obiettivo non "riempie" il sensore. Un numero solo (Mpx) ed è passata la paura. Solo che questo numero proviene da medie molto pesate di cui non conosciamo tutti i termini esplicitamente. Per questo alcuni detestano le prove DxO e si fidano solo dei loro occhi. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 15:41
@Uci come capita spesso si è incrociato il mio messaggio col tuo. Non devi sopravvalutare il filtro AA in senso negativo. Andrei OT, ma c'è un grafico MTF di Canon 5DS e 5DSR che ti mostra l'influenza del filtro AA Canon (lasciamo perdere che la R di filtri ne ha due in opposizione di fase per annullarsi...). La potenza dell'approccio MTF consiste in questo: se con pazieza ti riporti in Excel (o Matlab, quello che hai, basta una calcolatrice) i dati MTF delle due macchine e dividi 5DS/5DSR, ottieni l'MTF del filtro AA. Per la D750 si potrebbe ipotizzare un AA a quattro punti di dispersione e calcolare la FT sinteticamente (si fa, non è difficile) |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 15:51
più un sensore è denso e meglio vanno tutti gli obiettivi? o non ho capito io la tua affermazione oppure è l'esatto opposto. per le macchine iper mega pixel non tutte le ottiche vanno bene. o sbaglio? |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 15:52
Val Mi fido di te A me basta il concetto però giustamente per quantificare a dovere servono grafici e calcoli reali... Secodno te comunque il filtro AA su apsc tolto è un guadagno interessante? Sto aspettando la prossima generazione di sony e mount apsc sperando in questo... |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:48
@Robycass sì dal punto di vista teorico, ma anche pratico (vai di Ricerca su Ilgattonenero, aveva avuto l'abilità e la pazienza di confrontare sensori diversi con gli stessi obiettivi). Normalmente si legge il contrario perché un obiettivo mediocre (metti uno zoom kit) migliora dappertutto (e il miglioramento c'è, ma non è sconvolgente) tranne dove la MTF è di confine, cioè ad alte lp/mm. Un sensore denso devi vederlo come uno dei fattori che compaiono nel prodotto MTF(totale). Aumentando MTF(sensore), MTF(totali) ad alte lp/mm (MTF basse e che magari a 16 Mpx nascondevano i problemi ottici) vengono alzate e i difetti POSSONO diventare percepibili. Puoi vederla anche così: non è MAI buona cosa avvicinarsi a Nyquist (=aliasing). Sempre meglio sovracampionare (cosa preferisci, mp3 a 128 kbps o 256?). Di converso, un obiettivo ultra-risolvente può mettere in croce un sensore, nel senso che va in aliasing (Moiré) e abbassa la nitidezza. , per questo si usano filtri AA. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |