| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:23
Lo dico perché lo penso, poi te hai il sacrosanto diritto e io sono il primo ad esserne felice, di non essere d'accordo con me Poco male, abbiamo in comune la passione per la fotografia, dici poco |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:49
“ .....non troppo sul serio. „ Non troppo sul serioooooo....!! Non troppo sul serioooooo....!! Ditemi che sogno!!   C'è veramente qualcuno che prende sul serio quel teatrino delle marionette?? L'unico dubbio che si può avere è se sia legale e moralmente ammissibile guardarlo o se già quello sia peccato da scomunica!! (N.B. la risposta non ce l'ho, penso che la via più spiccia sia chiedere all'on. Giovanardi, lui lo sa di certo e se non lo sa inventa risposta e spiegazione in 7 nanosecondi.) |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 19:15
Ma perché l'italiano medio deve rompere le scatole al prossimo invece di dire semplicemente che una cosa a lui non piace e finirla lì? |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 19:20
“ secondo me è tutta una messa in scena „ Concordo, saranno antipatici o arroganti, probabilmente lo prevede il copione, in definitiva sono pur sempre Chef Stellati (3 su 4). Nel mio comune opera l'unico Stellato della Puglia, sai che pubblicità. |
user14286 | inviato il 02 Febbraio 2016 ore 19:55
“ Elraw, dire che Gordon Ramsay non c'entra con la ristorazione vuol dire proprio non sapere di cosa si sta parlando... Sono più di trent'anni che è considerato tra i primi cuochi al mondo. Se poi mi dici che ADESSO è più che altro un personaggio televisivo allora ti do ragione, ma prima ha semplicemente partecipato a riscrivere la storia della cucina mondiale. „ addirittura... ma per piacere... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:33
Da giovane, per pagarmi i miei studi all'estero, ho lavorato a lungo nelle cucine. Insulti al personale sotto pressione erano all'ordine del giorno (molto peggio di quello che accade in questi reality). Ricordo alcuni ristoranti italiani a Melbourne dove ogni settimana c'era una faccia nuova. Commis, lavapiatti e service si licenziavano dopo pochi giorni. Gli chef (spesso degli italianotti pagati molto bene down under e convinti di essere delle superstar) non sprecavano occasione per dimostrare una presunta superiorità. Almeno nel caso di Ramsay etc (di Bastianich non mi fiderei molto) è ampiamente giustificata. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 21:23
ramsay in Italia è conosciuto solo grazie alla televisione, (perché siamo un popolo purtroppo limitato) ma è innegabile che abbia fatto la storia della gastronomia internazionale. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 21:50
“ è ampiamente giustificata. „ Fatico a giustificare la mancanza di rispetto, in qualsiasi forma si manifesti. In quel caso, poi, bisognerebbe avere l'umiltà di considerare che non è il concorrente che guadagna grazie al giudice, ma piuttosto il contrario, quindi... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 22:06
Era un paradosso il mio. La mia esperienza è relativa solo all'Australia, ma chi ha lavorato in una cucina busy sette giorni su sette, sa quello che succede durante il servizio. Già se non si presenta il cameriere al suono immediato della campanella, i "fucking stupid waiter" si sprecano. Per non parlare dei piatti che tornano indietro per una comanda o cottura sbagliate. Vanno direttamente nella spazzatura. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 23:09
Poi, se partecipi ad un programma con Ramsay o Bastianich sai che verrai insultato e trattato male, fa parte del contratto che firmi in quanto concorrente. |
user14286 | inviato il 03 Febbraio 2016 ore 7:21
“ ramsay in Italia è conosciuto solo grazie alla televisione, (perché siamo un popolo purtroppo limitato) ma è innegabile che abbia fatto la storia della gastronomia internazionale. „ Ramsay è del '66; ha aperto il suo primo ristorante nel '93 (fonte wikipedia); dunque, fatti due conti, considerando un fisiologico periodo di lancio, nel migliore dei casi è conosciuto nell'ambiente da non più di una quindicina di anni. Di questi, almeno metà li ha trascorsi a ideare e condurre reality, gestire partecipazioni imprenditoriali e attività presumibilmente amministrativa in generale visto che ha mani in pasta dappertutto. Di tempo per "riscrivere la storia mondiale della cucina" pare quindi che ne rimanesse davvero poco... e in che modo poi, l' avrebbe riscritta? Col filetto alla wellington? con i pettini di mare? con le sue discutibili pizze? dai, su...non diciamo fesserie. ...che poi...saremmo limitati come popolo perchè non ci interessiamo alla biografia degli autoreferenziali divi della cucina mondiale??? suvvia, la prenderò come una pessima battuta... |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 11:29
Già perché tutti ii ristoranti stellati in cui ha lavorato dai primi anni 80 non contano... Certo che se uno basa la propria cultura leggendo Wikipedia? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 11:31
Resto ammirato e ammutolito.... Riusciremo a far chiudere per rissa anche un 3d su Gordon Ramsay e Masterchef!! |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 11:37
“ Ramsay è del '66... „ Invito a non trascurare la folta e variegata prole e i nomi altisonanti imposti. Se teniamo conto del tempo speso a procreare e di quello speso a battezzare i figli e registrarli all'anagrafe, devo dare ragione a Veleno: non può avere scritto la storia della gastronomia, gliene mancava il tempo materiale!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |