RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony E apsc tutto tace


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony E apsc tutto tace





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 11:25

il mio consiglio è di prendere cio' che ti necessita senza troppe paturnie

Se smetto di pensare se conviene il 50 sony o il 60 sigma, libererei la mente e mi toccherebbe poi fare riflessioni politico economiche sulla società in cui viviamo...meglio di no

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 11:28

Spero che i nuovi corpi abbiano dimensioni "decenti"... ogni volta che prendo in mano la mia A58 non so dove mettere le mani... è troppo piccola (almeno per me)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 11:52

Gianko forse nel tuo caso le mirrorless non sono un buon investimento.
Almeno per il momento attuale dove appunto le reali differenze tra Ml e reflex sono proprio le dimensioni e poi il peso.
Bisogna anche dire che solo le reflex di medio-basso livello sono di piccole dimensioni, mentre se vai verso full-frame o top gamma aps le dimensioni aumentano.
Penso che in futuro vedremo mirrorless dimensionate come le reflex attuali, ma ci vorrà ancora un po'.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 12:13

Eh lo so, ma a me il corpo mirrorless interessa relativamente poco. Gli unici vantaggi sarebbero quello di poter adattare "mille mila" lenti vintage e avere un ausilio alla messa a fuoco...

Cosa che le attuali macchina con attacco A non permettono

Io cercò qualcosa di qualità (non per forza FF) che sia ergonomico e veloce bella messa a fuoco

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 12:37

Rettificò: non mi interessa un corpo mirrorless ultracompatto... Sene esistesse uno ergonomico senza dover spendere un patrimonio...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 12:46

Ma tra il 50 sony ed il 60 sigma è sicuramente preferibile il sony... c'è anche uno stop ed un terzo di vantaggio come luminosità, lo stabilizzatore... io non avrei dubbi... se la differenza di prezzo è poca sony tutta la vita.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 13:17

Sulla 6000 il 60 sigma usa fase su tutto il frame, nello scatto con afs, visto fa i quadretti e non solo quello largo, invece è solo al centro il fase nell' inseguimento in AFC (i quadrettini che lampeggiano).
Poi tra i due va a gusti personali od esigenze, io ad esempio, tra i due, riprenderei il Sigma anche costasse la stessa cifra del 50ino Sony.
Comunque visto l'andazzo credo che di lenti per apsc quest'anno che viene, non ne vedremo, probabilmente saranno tutte per full frame, se qualche lente è come il 28 usabilissimo anche su apsc, ben venga.

L'unico corpo che mi piacerebbe sarebbe una a 7 nella scocca e con af della a6000.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 14:27

L'A7rII mi sembra che abbia un AF migliorato rispetto all'A7II e ovviamente molto migliore di quelli delle A7 prima serie.
Certo non è regalata...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 14:55

Penso che A7rII abbia il miglior AF della linea A7.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 15:02

effettivamente è così, è solo in AF-C che i Sigma sono limitati al punto centrale, in tutti gli altri modi funzionano su tutto il frame come i Sony......il 60 Sigma è più tagliente del 50 Sony....

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 15:18

Il sigma 60 è una bomba. Costa poco ed ha una definizione da paura. Su a6000 è una ottima lente da ritratto. Peccato sia solo 2.8... ma posso assicurare che anche a 2.8 spacca il cappello.
Consigliatissimo!

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 15:41

...il 60 Sigma è più tagliente del 50 Sony...


Questo potrebbe essere un vantaggio del Sigma per paesaggi e altri generi, ma forse per i ritratti va meglio la resa meno tagliente del Sony.
Dagli MTF si evince che il Sony sarebbe debole ai bordi a tutta apertura, ma se si fanno ritratti quelle zone risultano comunque sfocate...


Cambiando discorso, trovo interessante il fatto che questo marketing di Amazon, di mettere di tanto in tanto il Sony 50/1.8 con un bello sconto, ha risvegliato l'attenzione in questo topic riguardo a l'obiettivo in questione.
Io fino a ieri ero dell'idea: "se ho l'occasione di fare ritratti (come ho detto ne faccio pochi e mediocri) mi accatto il Sigma 60/2.8, che ha un ottimo rapporto spesa/resa (già sperimentato col 30/2.8)".
Poi con la notizia dell'offerta di ieri mi è saltata sulla spalla la famigerata scimmia che mi ripeteva: "Compra il Sony 50, compra il Sony 50..."
Uso la metafora della scimmia, che tanto va su Juzaphoto, anche perché è la più autoindulgente.
Ad essere più severi con se stessi, mi verrebbero in mente gli sketch di Crozza in cui recita la parte dell'amministratore delegato dell'INC.COOL 8.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1539343&show=8

Vabbé... è solo cazzeggio pre-natalizio... non prendete sul serio quello che ho scritto sopra...


avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 15:53

Servirebbe qualche medio-tele da ritratto più luminoso e un ottica macro lunga.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 16:52

Sulla 6000 il 60 sigma usa fase su tutto il frame, nello scatto con afs, visto fa i quadretti e non solo quello largo, invece è solo al centro il fase nell' inseguimento in AFC (i quadrettini che lampeggiano).


effettivamente è così, è solo in AF-C che i Sigma sono limitati al punto centrale, in tutti gli altri modi funzionano su tutto il frame come i Sony......il 60 Sigma è più tagliente del 50 Sony....


La A6000 con i sigma utilizza il sistema di rilevamento di fase solo nell'area centrale, sul resto del frame a contrasto. Quindi in afs la macchina usa il sistema ibrido, nella parte centrale rilevamento di fase + contrasto, nel resto del frame solo a contrasto. Invece con i sony usa il sistema ibrido su tutto il frame fase+contrasto. In afc invece la situazione è come descritta.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:33

Intanto le a6000 pullulano tra le vendite del mercatino....Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me