| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 13:01
Scusa Filtro, non è questione di arrabbiarsi, ma semplicemente di essere obbiettivi. Esiste una differenza tangibile che per forza di cose produrrà immagini diverse. Sottolineo diverse, perchè ad esempio, Masti vede questa diversità e preferisce la Fuji. Ma è indubbio che siano DIVERSE. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 13:04
Ma diverse fino ad un certo punto, è solo una questione di compensazioni. Lo sfocato che ottieni con un 100 f2 con una FF, lo stesso identico, lo puoi ottenere anche in apsc, dovrai avere la focale corrispondente che è 62,5mm e un'apertura molto più ampia di f2 (ai matematici il calcolo, so che ci sono calcolatoroi in rete). sullo sfocato il risultato sarà perfettamente identico. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 13:28
Rieccomi... Per ciò che riguarda il ricampionamento su LR ho provato a inviare il file in jpg esportato con massima risoluzione e senza ridimensionamento ma Juza non me,lo ha caricato... Ho quindi abbassato la qualità e ho dato le dimensioni richieste dal sito ... penso di avere sbagliato qualche cosa... La prossima volta provo ad inviare senza ridimensionare. Sulle differenze di qi effettivamente dovrei confrontare due ottiche simili ma purtroppo quelle mi sono state date ... Il mio dubbio è nato proprio da questa situazione... Visto che trovo la 6d più reattiva della mia in af quando ho scaricato i file a monitor sono rimasto perplesso nel constatare che in questo frangente la bilancia pendesse a favore di Fuji e mi sono chiesto se con ottiche diverse avrei potuto ribaltare questa mia sensazione. Ripeto a me Fuji piace l'unica cosa che faccio fatica a digerire sono alcuni fuori fuoco e l'indecisione nel momento dello scatto... Quindi prima di investire altri soldi su un sistema devo essere sicuro di prendere la strada giusta ( io non amo cambiare brand molto spesso ... La 450 d l'ho tenuta una decina di anni senza problemi). |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 13:44
Mao, siccome anche io avevo spesso fuori fuoco.. A te con quale ottica succede? In interni o in esterni? A quali aperture? Soggetti in movimento? Perchè io l ho riscontrato a grandi aperture in interni con luce , poca, artificiale a grandi aperture, scattando a soggetti non statici. Qui ho rilevato che il 56 1.2 a TA ma anche a 1.4. - 1.6 canna spesso. Già il 35 fa meglio come pure il 18. Le stesse difficoltà le hanno anche le reflex amatoriali, mentre quelle con AF molto sensibili e diversi punti meno, anche se a grandi aperture la DoF delle FF è ancora meno, quindi anche lì non saranno mai infallibili per forza di cose. Secondo me per avere una differenza tangibile da questo punto di vista bisognerebbe guardare a Nikon d750 o 5dIII, per restare su FF. Ma 2000€ di esperimento mi parevano eccessivi |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 13:46
Mao66, in cosa gradisci maggiormente Fuji? |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:15
@Masti mi succede più con il 35 a TA che con il 18/55 ... Al Fuji day con il 90 su 54 foto ho riscontrato 25 perfette ... Una decina accettabili con il fuoco non perfettamente sull'occhio ... Le altre sballate ... Non dico che sia tutta colpa della macchina non saprei dico che scattando 18 foto nello stesso contesto con la 6d 14 erano perfette utilizzando il centrale. Sui 2000€ concordo che anche per me sono troppi anche pensando che non sia un esperimento @Ooo di Fuji amo la portabilità, il vedere in anteprima nel mirino la foto, lo schermo, i comandi a ghiera che trovo comodissimi ( forse perché la mia prima reflex è stata una ae1), i file che tira fuori quando non mi sballa il fuoco trovo che abbiano dei colori favolosi e una nitidezza pazzesca... Sul jpg non mi esprimo in quanto scatto unicamente in raw... Trovo che i fissi siano veramente belli infatti nel caso dovessi decidere alla fine di tenerla rilancerei con il 90 e in futuro con il 23 ... |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:31
@Masti “ Non è che per forza bisogna passare per ore su camera raw „ Senza essere dei guru di photoshop, per ottenere risultati migliori e più soddisfacenti di qualsiasi jpeg sooc di qulsiasi macchina, bastano 5 minuti e non ore ed ore. Il punto è che, a meno che non si abbiano esigenze professionali molto specifiche, con questo ragionamento (il jpeg va benissimo per il 99,9% delle situazioni) va benissimo la fotocamera dell'iphone 6. Se spendo e investo soldi per un sistema evoluto e mooooolto più ingombrante di un telefonino (anche nel caso di fuji) è perchè voglio spremere tutto lo spremibile in termini di qualità d'immagine da quello che ho acquistato, e il jpeg in questo caso semplicemnte non è un'opzione. Detto ciò io ho avuto fianco a fianco xt1 e d750 e la mia opinione è diametralmente opposta alla tua, per me una FF è superiore sotto ogni punto di vista ad una aps c, indipendentemente dal marchio. Ma come ho detto, l'importante è essere soddisfatti di quello che abbiamo... |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:33
“ Lo sfocato che ottieni con un 100 f2 con una FF, lo stesso identico, lo puoi ottenere anche in apsc, dovrai avere la focale corrispondente che è 62,5mm e un'apertura molto più ampia di f2 (ai matematici il calcolo, so che ci sono calcolatoroi in rete). „ Attenzione, la fotografia non è solo matematica e le cose cmq non producono due immagini identiche. Perchè tu hai una prospettiva di una focale diversa. Un 35 ha una prospettiva, un 50 ne ha un'altra, tu puoi fare un ritaglio ma le linee ed i piani non sono la stessa cosa. Ora però non voglio innescare altre discussioni sul tema più vecchio del mondo della fotografia digitale "FF vs apsc" perchè mi ritrovo a scrivere le stesse cose da ben 10 anni ma ciclicamente, con l'avvento delle nuove leve, il quesito si ripropone..... |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:38
“ io esprimo il mio punto di vista e RIPETO se non avesse messo i dati,in più di uno avrebbe sbagliato formato. „ Filtro tutte le volte che qualcuno ha provato a fare questo giochino o a insinuare questa cosa i risultati sono stati tutto fuorchè quelli che dici te. Certo se poi facciamo correre le ff con le gomme sgonfie, le sospensioni scariche e i freni rotti allora certo che in curva andrà dritta e la aps c con le gomme da corsa e i freni inceramica saranno su due binari... Ma su che razza di paragoni basi le tue opinioni peraltro non supportate da alcuna esperienza diretta se non di m43? |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:38
Ma diverse fino ad un certo punto, è solo una questione di compensazioni. Lo sfocato che ottieni con un 100 f2 con una FF, lo stesso identico, lo puoi ottenere anche in apsc, dovrai avere la focale corrispondente che è 62,5mm e un'apertura molto più ampia di f2 (ai matematici il calcolo, so che ci sono calcolatoroi in rete). sullo sfocato il risultato sarà perfettamente identico. Vi andrei molto piano con certe affermazioni... |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:40
“ Ora però non voglio innescare altre discussioni sul tema più vecchio del mondo della fotografia digitale "FF vs apsc" perchè mi ritrovo a scrivere le stesse cose da ben 10 anni ma ciclicamente, con l'avvento delle nuove leve, il quesito si ripropone..... „ Anch'io ho una pesante sensazione di deja vu... Quello aps c vs ff è un tema che si ripropone come la peperonata, è secondo solo a quello sui prezzi folli del mercatino... |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:42
@Donoterase Secondo te tra una MF e una FF ci sono differenze? |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:42
Paco68 no, è sufficiente fare le dovute corrispondenze e ottienei lo stesso quantitativo di sfocato. La fotografia non è solo matematica ma la componente esressiva umana è altra cosa dalla corrispondenza numerica. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:45
“ Paco68 no „ Se vabbè..... Allora fai cosi, mettiti a mezzo metro da un amico. Fotografalo con un 20mm e ritaglia la porzione centrale. Poi fotografalo con un 50mm . Uso queste due focali per estremizzare il concetto che di base rimane identico. Poi guarda la faccia del tuo amico nelle due foto e dimmi se è uguale... Dai, però... ora basta... devo fare altro.... PS non sto solo parlando di quantità di sfocato (sarebbe riduttivo). |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:49
no, di nuovo no, sto parlando di corrispondenza. Se tu fotografi il tuo amico con il 100 a f2 FF per avere dalla stessa distanza la stessa porzione inquadrata con un 50mm dovrai usare un sensore 18x12 e non puoi certo usare f2 per avere gli identici cerchi di confusione. Ma puoi aprire fino al necessario per ottenerli (se l'ob lo permette). Inutile girarci tanto intorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |