RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Basta visioni a monitor, voglio stampare!!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Basta visioni a monitor, voglio stampare!!





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 23:07

grazie Fabio Volpe, ho appena inviato un mp a Juza per chiedere la rimozione del blocco che mi impedisce di leggere MasterLight.
è probabile che anche MasterLight non possa leggere i miei post.
Se volete farglielo sapere fate un quote di quanto ho scritto e riportatelo.
Non so se lui voglia mettere di sua iniziativa un blocco a me, di certo io non lo voglio mettere a lui.
grazie.
ciao

user68299
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 23:11

Lespauly io adoro le stampe grandi, quelle piccole non mi soddisfano minimamente, ma è una cosa mia. E sono completamente d'accordo con la questione laboratorio dove ricorrere. Per me la stampa in casa oltre un certo target non ha senso, meglio acquistare una cosa media e ricorrere ai laboratori se si ha bisogno di stampe serie.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 23:22

Si Master.... Sono d'accordo ma il vantaggio di stampare a casa sta nel innescare un processo di apprendimento che completa i precedenti. Ci si rende conto di quante pippe inutili ci si è fatti guardando le foto dallo smartphone MrGreen è poi se vai in laboratorio e ti parlano di bronzing almeno sai di cosa si parla! :-P
PS: sulla Canon pro 1 ci sono 12 serbatoi per 11 colori.... Il 12 è il chroma optimizer.... E credetemi: lavora molto bene!

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 23:36

Scusate l' OT
X MasterLight, l'utente Ooo dice di non riuscire a leggerti, e probabilmente la cosa è reciproca, mi ha chiesto di quotare quanto ha scritto...
grazie Fabio Volpe, ho appena inviato un mp a Juza per chiedere la rimozione del blocco che mi impedisce di leggere MasterLight.
è probabile che anche MasterLight non possa leggere i miei post.
Se volete farglielo sapere fate un quote di quanto ho scritto e riportatelo.
Non so se lui voglia mettere di sua iniziativa un blocco a me, di certo io non lo voglio mettere a lui.
grazie.
ciao

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 23:39

grazie.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 23:49

Masterlight quali marche consigli di cartucce compatibili sia per Epson che per Canon?

La p800 epson e la nuova Canon equivalente che esce a febbraio hanno entrambe cartucce da 80ml. Quindi pari sono da questo punto di vista. Ancora pro epson ?

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 0:12

Guardando su un sito che vende anche carte fine art, riporto quanto scritto sulla durata degli inchiostri (in questo carto si parlava di carta canson RAG PHOTOGRAPHIQUE, ma su per giù, su tutte le carte canson la durata era la stessa):

Durata di una stampa su carta RAG PHOTOGRAPHIQUE, incorniciata ed esposta sotto vetro*
(numero di anni prima che si notino cambiamenti e/o variazioni evidenti nel bilanciamento dei colori

HP
Vivera Pigment Inks >150 anni

CANON
Lucia Pigment Inks 108 anni

EPSON
UltraChrome K3 Pigment Inks 69 anni


* Il test di durata di una stampa, incorniciata ed esposta sotto vetro, è la più importante delle tre condizioni di esposizione testate nel laboratorio di ricerca indipendente Wilhelm Imaging Research.


Ora mi chiedo: come mai gli inchiostri Epson sono i meno duraturi?? Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 0:13

le cartucce compatibili finche la stampante è in garanzia non le prenderei in considerazione, a dire il vero nemmeno dopo, perché se stampate poco i problemi aumentano. Ad ogni modo cartucce da 80ml durano un bel po', in teoria un bel rotolo di carta da 50metri e ancora ne avanza qualcosa...

@Fabio Volpe se vai sui siti di epson e canon c'è già scritta li la durata dei colori che usano, 70 per epson e 80 per canon, sul sito che hai visto te non so che test possano aver fatto, comunque 70/80 o 100 anni dicono poco o nulla, quando ti sbiadisce la stampa sei sempre a tempo a rifarla, o a cambiarla se ti è venuta a noia... comunque dipende tutto dalla quantità di pigmento usato. Se la esponi a luce solare, anche se sotto vetro, dopo un anno butti la stampa, se la tieni in un album al buio, la durata è esagerata

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 0:37

Quello che vorrei fare io, è un archivio da tenere chiuso per la maggior parte del tempo(esempio le stampe dentro ad un contenitore, magari catalogate per anni) ma poter visionare le foto quando ne ho voglia e senza farmi troppe paranoie, quindi teoricamente le stampe sarebbero per lo più al buio che esposte alla luce....
secondo voi tenere questo archivio in un mobile con all interno del silcagel per impedire all umidità di far danni, è una cosa valida, oppure un ambiente troppo secco potrebbe a sua volta danneggiare le stampe?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 1:40

Seguo con interesse sono anch'io invogliato a stampare

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 8:06

Fabio io banalmente. lascio le stampre dentro il contenitore della carta (la scatola di cartone colla quela vengono vendute per capirci) e occasionalmente, le porto in giro a far vedere gli amici.
Dopo 2 anni son come nuove, per assurdo si rovinano di più nel 'continuare ad inserirle estrarle dalla scatola: il foglio seppur spesso, alla lunga prenda non rimane perfettamente dritto ma si incurva leggermente)
Ma lasciami dire, parliamo (in a3) di 5 10 euro a stampa... mal che va le ristampi.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:46

Ciao Fabio, io sono nella tua stessa situazione. In procinto di acquistare una stampante A2 e indeciso tra p800 e Canon image prograf 1000... questa per capirci:
www.canon.it/printers/inkjet/pro-photo-printers/imageprograf-pro-1000/
Ne abbiamo parlato un po' qui..
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1434873&show=6

Per ora sono orientato sulla canon, in particolare perchè non c'è il problema dello switch tra nero matt e nero per stampe lucide.
Quello che mi impensierisce è che non stampando volumi elevati è facile che le testine di intasino...Per ora penso attenderò l'uscita a febbraio della Canon per leggere le prime impressioni e vedere i prezzi reali.
Se il dubbio è tra p800 e 600 tieni conto che un po' della differenza di prezzo viene ripagata dagli inchiostri più capienti, già compresi nella stampante.

MasterLight la tua esperienza con gli inchiostri non originali sarebbe da provare, ne parli genericamente ma non dici quali utilizzi. Il problema è che tu parli di volumi di stampa da utilizzatore professionale mentre qui la maggior parte delle persone lo fa per hobby e in un anno buona grazie se di A2 ne stampa 5.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:13

".... è che non stampando volumi elevati è facile che le testine di intasino..."

Questo accade se uno trascura la stampante e non fa regolarmente il controllo delle testine.

Io ho una Epson 3880: faccio un controllo delle testine ogni 3 - 4 giorni se non stampo più spesso: il controllo si fa su normale carta A4, normalissima carta da fotocopie, su un foglio A4 si fanno 4 controlli delle testine, il controllo richiede forse 2 minuti di tempo, e si consuma una quantità di inchiostro irrisoria.

Ho la 3880 dal Gennaio 2009 e mai avuto un problema, nemmeno piccolo di nessun tipo, ma dal 2009 faccio il controllo delle testine ogni 3 o 4 giorni, se non stampo più spesso.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:28

gli inchiostri non originali servono per abbassare i costi di stampa, ma se stampate poco non ha molto senso, oltretutto aumenta il rischio di intasamenti.

Ho la 3880 dal Gennaio 2009 e mai avuto un problema, nemmeno piccolo di nessun tipo, ma dal 2009 faccio il controllo delle testine ogni 3 o 4 giorni, se non stampo più spesso.
quoto alessandro, le testine della 3880 sono molto robuste, non conosco però quelle della P800

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:49

Grazie a Fabio Volpe per questo post così importante.
La "fotografia" nella sua "nuova vita" digitale sta andando sempre più nella direzione dell' immediata condivisione attraverso internet , i social, e i forum specialistici, quindi i fornitori di tecnologia cercano di adattarla maggiormente ai sistemi di visualizzazione digitali ( TV, Monitor, Videoproiettori). Faccio parte della Federazione Nazionale delle Associazioni Fotografiche FIAF e di quella Internazionale FIAP che hanno entrambe tra le attività principali la diffusione e la gestione dei concorsi fotografici. Vi assicuro che da che esiste la possibilità di inviare immagini digitali (che poi saranno valutate dalle varie giurie dei concorsi attraverso la loro visione su schermi video o videoproiettate) i consorsi fotografici, soprattutto quelli internazionali, sono decuplicati e forse più. Oggi usare Wetransfer per inviare immagini è facile, sicuro ed immediato.
Facebook veicola le nostre istantanee emozioni catturate col telefonino quasi in tempo reale. Oggi abbiamo un consumo di Immagine mille volte superiore, per esempio, a quello degli anni '90.
Tuttavia la fotografia è non è solo "comunicazione" immediata e spiccia.
L'Opera Fotografica, per essere apprezzata a pieno, necessita spesso di un maggior tempo di visione, alla stregua di un'opera pittorica.
La fotografia stampata ed esposta permette esattamente questo.
La stampa offre un momento di riflessione "unico" e l'immagine così esposta è minuziosamente non condizionata da variazioni di luminosità e cromatiche a seconda del tipo di periferica che la riproduce. L'oggetto "stampa" è influenzato solo dalla luce che essa riflette. Tutto questo però richiede una impeccabile riproduzione dell'immagine ed una indubbia capacità di gestione di tutto il workflow di stampa. L'esperienza acquisita nella camera oscura di un tempo mi ha agevolato sicuramente nella stampa digitale ma ho dovuto imparare bene a "profilare" tutte le periferiche periferiche implicate nella produzione delle stampe
ed imparare anche una PostProduzione adeguata al fine di fornire in maniera perfetta il risultato atteso sulla carta. Ovviamente le stampe hanno un valore NOTEVOLMENTE DIVERSO dalle fotografie tenute come files nei nosti HardDisk.
Nel tempo ho inoltre messo a punto un trattamento finale che faccio alla superficie stampata che rende la fotografia inalterabile nel tempo (presumibilmente a vita) e che da alla fotografia (io uso solo carte-cotone FineArt) un aspetto pittorico molto accattivante che le rende "Uniche".
Io uso un plotter EPSON 7900 in gamma Adobe ma conocsco anche Canon e devo dire che sono due ottime macchine per la produzione di stampe di qualità.

Se qualcuno è interessato ad approfondire il discorso mi può contattare per email berna236@alice.it ... fra l'altro, Fabio ed altri, se vi può interessare, io ho un'ottima EPSON 3800 con un set di cartucce di ricambio completamente nuovo da Vendere.
Ciao

Valter



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me