| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:36
poi guardiamo il peso... ci sono 300gr di differenza tra una D800 e l'A7r2. Se ci mettiamo l'adattatore AF pesano uguali Se consideriamo poi un equipaggiamento con ottiche di qualità non si scappa.... pesi e ingombri sono sempre la... con la differenza che con l'A7r2 hai meno grip ed ergonomia.. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:50
Mi sono letto tutta la discussione, mi interessa perchè anche io ho una D800 e seguo da tempo il mondo ML (Sony). Mi trovo molto d'accordo con quanto dice Emergent, aggiungo che le ML sono appetibili soprattutto per chi ha delle ottiche compatte e leggere, ma per reflex infatti, i grandangolari, essendo retrofocus hanno un minimo di telecentricità, altrimenti con i simmetrici (tipo Leica a telemetro) i bordi inesorabilmente spappolano. Ottiche compatte e leggere per reflex ce ne sono montagne, basta andare nei manual focus, vi ricordate gli Olympus OM come erano minuscoli? Sono convinto che, se prendessi una D750 + 16-35mm e una A7rII + 16-35mm, cambierebbe poco, anzi.... forse sarebbe ancora meglio una terza soluzione: un corpo ben impognabile come la D800. Così sono ritornato al via! Insomma, da una parte ammiro questi gioielli tecnologici, dall'altra penso "ma chi me la fa fare?" a vendere, comprare, e sbattermi così tanto? |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:59
Ma mi chiedo perché uno debba acquistare sony e poi metterci ottiche di altre case con l'adattatore cercando di farle andare in AF. A quel punto tanto vale comprare canon o nikon o chicchessia.... |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:40
Con gli anelli non perdi l'AF o almeno...dipende da che anello prendi. Del resto non c'è perdita di qualità. Ne drastica ne minima. Semplicemente non c'è. Tanti usano la A7R col Canon 24 TS o col 17 TS. Alberto Parolin. Non capisco se ci siamo capiti ;) Mi hai detto che i sensori delle tre Nikon sono uguali. Io ti dico che quello della D810 è stato riprogettato. Poi scrivi esattamente quello che ho scritto io, contraddicendo quello che avevi precedentemente scritto. Spero ora sia chiaro che il sensore della A7R è uguale a quello della D810 e non a quello della D800 o della D800E. Non so se quello che ha scritto Kame sia vero...io penso di no. Perché ogni sensore avrà un suo progetto e diversi vetri davanti al sensore. La 5DSR non ha filtri, altre macchine hanno sensori con filtri...un obiettivo penso sia costruito indipendentemente dall'utilizzo su un certo sensore. Il discorso sui limiti dell'ottica lasciano il tempo che trovano, perché ci sono ottiche capaci di risolvere sensori più densi di quelli presenti sul mercato. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:42
Io se vado a fare un viaggio mi porterò dietro un bello zaino con tutto. Ma non è che poi sarò sempre con lo zaino sulle spalle. A "passeggio" vado con la Sony e il 16-35. Se per te, Parolin, è la stessa cosa di una D800 con 16-35 allora ben per te che non trovi differenze. Io vado molto più felice con la Sony. Ognuno ha le sue esigenze...smettiamola di generalizzare sempre. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:48
Secondo me il passaggio avrebbe in parte senso solo verso la A7RII altrimenti lascia perdere, le migliorie sarebbero unicamente sul sensore e neppure così tanto sensibili da prenderla in considerazione. Bisogna anche mettere in conto AF più lento, corpo più giocattolo e meno robusto della D800, necessità di adattatore nikon per le ottiche, ecc.. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:03
Io, di corto e non nativo, uso il 24 TSII...col metabones IV (ottimizzato per l'uso dei TS) rende in maniera eccezzionale anche negli ancoli più estremi, con decentramenti massimi. A me poi di ultrawide adesso interessa poco, perché per quello che serve a me lo Zeiss 16-35 va ottimamente. In questo forum c'è Luca Benini che usa la A7R col Sammy 14 e il Tamron 15-30. Lo si potrebbe interpellare, per chiedere un parere sull'uso di ultrawide progettati per reflex. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:08
Non so cosa si intenda per corpo giocattoloso. O lo devi lanciare contro i muri, per terra...oppure non ha nulla da temere. Se si usa una macchina sempre su treppiede allora potrebbe non valerne la pena cambiare. Io però, che la uso principalmente su treppiede, mi ero stancato di portare la D800, in altri contesti. Ora con la A7R faccio esattamente quello che facevo prima con la D800 (ci ho messo però un 24 TS che secondo me è migliore del Nikon 24 PC) e me la porto al collo o in giro senza problemi. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:10
www.drewgrayphoto.com/learn/zeiss-vario-tessar-t-16-35-f4-oss-za Magari può essere utile a chi è interessato a cambiare sistema. Da questo test l'unico limite è a 35mm a f4, ma basta chiudere a 5,6 e passa la paura. Considerando poi che sono sempre crop al 100% e quindi quasi sempre lontani dall'uso reale direi che non ci si può lamentare di questo zoom con quel sensore...anzi! |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:16
Tenente Emergent, mi spiace ma devo toglierti il caso. 28 messaggi in 5 pagine, non possiamo accettare tali coinvolgimenti personali nell'indagine. Prenditi una settimana di vacanza e lascia pistola e distintivo sulla mia scrivania. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:23
Come nei migliori film con investigatori tormentati e un po dannati posso anche consegnare il distintivo...ma vedrai che continuerò a portare avanti le mie indagini personali...il caso deve essere risolto! Scherzi a parte, fino a quando si continuerà a sconsigliare questa macchina “ Secondo me il passaggio avrebbe in parte senso solo verso la A7RII altrimenti lascia perdere, le migliorie sarebbero unicamente sul sensore e neppure così tanto sensibili da prenderla in considerazione. „ facendo solamente valutazioni parziali, io porterò esempi della bontà del sistema, con quelli che per me sono vantaggi non da poco. Sottolineando cmq i limiti. Cosa che ho fatto in altri interventi. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 10:44
“ Ma mi chiedo perché uno debba acquistare sony e poi metterci ottiche di altre case con l'adattatore cercando di farle andare in AF. A quel punto tanto vale comprare canon o nikon o chicchessia.... „ Me lo sono sempre chiesto anche io...poi ci ho ragionato e mi sono risposto da solo. Ha senso per chi è in possesso di lenti vintage, compatte e di qualità Magari nate per telemetro come le contax o le leica. In tutti glia altri casi, è un non-senso... |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:01
I motivi sono anche altri e a me sono sembrati lampanti fin da subito. Sony non ha un decentrabile (quindi Nikon o Canon o Samyang...) ma allo stesso tempo permette di montare fissi mantenendo un rapporto compattezza/qualità che Canon e Nikon non offrono. Poi ci si può montare, per il momento, fino a quando Sony non produrrà altro, ottiche per reflex. Monto il Nikon 60 AFD, che non ha controparti valide in Canon, che Zeiss farebbe pagare non poco, che lavora ottimamente con Sony, che è una delle migliori ottiche di sempre, che non uso in AF, che uso su treppiede. Beh...in alternativa dovrei avere un sistema Canon, uno Nikon (o cmq adattare il 60 AFD su Canon) e un sistema compatto per altri usi. L'avrò già detto, ma non mi stancherò di dirlo: con Sony ho un solo sistema e ci faccio tutto. Almeno tutto quello che interessa a me (dell'AF fulmineo non me ne faccio nulla). |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:18
Non capirò mai il motivo di dover cambiare reflex in questo modo. Passare da una D800 che già ti dà il top ad una sony a7r. Questione di peso? mah, forse qualche grammo...direi invece che forse è moda. Cercare di capire a cosa ci serve cambiare in questo modo reflex e obiettivi forse ci aiuta a rallentare la corsa alla moda e alle novità che ci propongono. Poi se non sussistono invece motivi economici prendiamoci pure tutti la d4s e siamo a posto. Vedere gente che vende corpi macchina dopo 1000 scatti fa invece riflettere. Forse bisognerebbe investire quei soldi in formazione fotografica..ma questo è il mio pensiero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |