| inviato il 12 Novembre 2016 ore 14:22
esattamente, collegando la dock lo rileva,attenzione però è specifico per correggere l'utilizzo con Nikon D500 |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:52
Ok, grazie mille. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:05
Sono nelle condizioni di dare il mio contributo alla discussione in quanto ho acquistato l'extender HD Kenko 1,4x. Riporto di seguito le mie prove con obiettivo Sigma 150 - 600 sport (aggiornato con USB Doc esattamente 2 giorni fa)/ con Canon 100/400 II il tutto montato su: Canon 7D Mark II /5D Mark II / 20D. Canon 7d Mark II +Sigma 150-600 + Kenko = Non lo vede e mi esce il messaggio: (Aggiornamento firmware non riuscito. Riprovare ad aggiornare) (Per l'aggiornamento è necessaria la scheda di memoria per aggiornare) ..... che faccio? per voi che significa? Canon 5D MarkII + Sigma + Kenko = Funziona ma ci vuole un po' di contrasto altrimenti funziona ma lentamente. Canon 20D +Sigma + Kenko = OK (stranezza... (non vi pare?) nonostante l'età con questo corpo tutto OK anche se necessita che vi sia un po' di contrastato) Canon 7D Mark II + Canon 100/400 II + Kenko = OK Canon 5D Mark II + Canon 100/400 II + Kenko = OK Canon 20D + Canon 100/400 II + Kenko = OK Domandona: dai risultati di cui sopra; secondo Voi se sostituissi il Kenko con l'extender Canon 1,4X III migliorerei la situazione? Questo per quanto riguarda la compatibilità. Invece per i risultati, per ora non posso dirvi nulla perché è arrivato mezz'ora fa. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:51
Francamente se si ha una macchina con punti compatibili a f/8 come la 7d2 non vedo nessun vantaggio a comprare il kenko rispetto al canon. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 22:45
Pare da quello che si è scritto in precedenza che Canon montato sulle accoppiate di cui sopra sia molto meno compatibile. La mia scelta in Kenko è dovuta proprio alle affermazioni precedenti altrimenti ero indirizzato all'acquistato di Canon 1,4x III. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 22:55
“ Pare da quello che si è scritto in precedenza che Canon montato sulle accoppiate di cui sopra sia molto meno compatibile. La mia scelta in Kenko è dovuta proprio a queste esperienze altrimenti avrei acquistato Canon. „ Rileggi meglio. Il Canon è compatibile con entrambi i sigma C ed S, oltre ovviamente agli obiettivi canon compatibili e moltiplicabili. I kenko sono i meno compatibili, specie con accoppiate di marche diverse. I nuovi kenko HD migliorano il tutto ma non sono esenti da problemi. Rileggi bene il primo messaggio di Lauro. Il vantaggio dei kenko è che nascondono la loro presenza alla macchina che, non sapendo di averli, continua a cercare il fuoco senza porsi limitazioni da firmware, anche se in realtà sta lavorando ad f/8 o più. Se la macchina ce la fa perchè c'è luce lo aggancia, altrimenti nisba. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:00
Rileggo e ....rifletto. |
user108700 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:18
Il vantaggio dei kenko è che nascondono la loro presenza alla macchina che, non sapendo di averli, continua a cercare il fuoco senza porsi limitazioni da firmware, anche se in realtà sta lavorando ad f/8 o più. Se la macchina ce la fa perchè c'è luce lo aggancia, altrimenti nisba. Quindi il blocco dell'autofocus a F8 che avrei su una 70D (ovviamente parliamo di viewfinder) è una questione firmware di Canon? Perchè se questo Kenko è "invisibile" alla macchina e questa tenta lo stesso di lavorare... Che voi sappiate, con Magic Lantern, queste limitazioni vengono superate, magari anche con TC Canon? Cheers |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 18:24
Dunque, ieri ho acquistato il TC1401 e dopo aver passato 3h a regolarlo con la dock sigma ho finalmente iniziato a scattare qualche foto. 5D3 + TC1401 + 150-600 Sport N.B. oggi a Milano c'è il sole e siamo vicini a 0 gradi. il 01 Gennaio ho scattato questa foto senza extender: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2156167&l=it distanza soggetto 8mt, scattato attraverso il doppio vetro di una finestra. riporto un crop del risultato:
 a 600mm, 1/400 f/7.1, ISO 1600, mano libera oggi 05 Gennaio stesso soggetto per tutta la mattina ma meno luce. dalle 7.30 alle 10.30 la luce è poca, senza TC1401 scatto senza problemi ma appena lo monto la 5D3 non ne vuole sapere di mettere a fuoco il soggetto, gli passa avanti e indietro come a prenderti in giro. verso le 11.00 inizia ad agganciare il soggetto tipo 2 o 3 volte al minuto. riporto un crop del risultato: distanza soggetto 8mt, scattato attraverso il doppio vetro di una finestra.
 1/50s F9 (tutta apertura) iso 1600 su testa bilanciere e stabilizzatore attivo. impressioni: - punti di messa a fuoco: diminuiscono vistosamente, ma il centrale funziona. - messa a fuoco: fa davvero schifo, in avifauna non puoi chiedere al soggetto di star fermo un paio di minuti aspettando che la tua attrezzatura riesca ad agganciare il soggetto! La situazione migliora decisamente quando il soggetto si trova esposto direttamente al sole. un alternativa è il live view, in questo caso l'autofocus funziona bene come sempre. - diaframma: non ho notato grandi miglioramenti chiudendo il diaframma, già a F9 a bene, a F11 leggermente meglio ma i tempi diventano biblici. - velocità AF: molto veloce quando aggancia, ma se non aggancia a che serve? - nitidezza: giudicate voi, secondo me le situazioni in cui lo scatto guadagna dettaglio rispetto ad un crop dallo stesso obiettivo non moltiplicato sono poche. Devi avere davvero molta luce, il ché significa niente alba, niente tramonto, niente sottobosco, niente foto in ombra. Insomma per avifauna è pressoché inutile. in ambito sport all'aperto in cui i MM fanno comodo e 840mm is meglio che 600mm può essere utile. mi riservo ancora qualche giorno per decidere se renderlo o meno, ma al momento il mio parere è che non va bene con il 150-600 per l'utilizzo con autofocus normale (non Live View), per quello servono fissi luminosi. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 19:38
Infatti Daniele, come riportato all'inizio abbiamo avuto conferme che il Sigma 150-600 Sport con teleconverter Canon 1.4x II sulla Canon 5d Mark III funziona 1 punto af centrale ma non sembra che vada in crisi se la situazione è poco contrastata. "Provato su 5DIII e posso confermare che mantiene l'Af. Da Lightroom rilevo i metadati F9 840mm.Avevo montato il Canon 1,4x seconda versione" Comunque non è attendibile il test che hai fatto attraverso un doppio vetro, prova senza interferenze e poi fai le tue valutazioni. (imho). Nel mio caso, con la 1dm4, non ho problemi di aggancio . ciao, lauro |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 20:12
Qualcuno ha fatto test con la 5d4 ? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:38
quoto Ellemme, una prova poco esaustiva....cmq il sigma non nasce per esser moltiplicato, è già abbastanza buio di suo...vale la pena croppare in modo umano e accontentarsi delle risoluzioni finali, 8 metri per un pettirosso su ff sono troppi, brutto dirlo ma è la cruda verità....ciao Mario |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:36
Sono d'accordo con voi, moltiplicarlo ha poco senso in avifauna. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 0:33
Dipende Daniele, vedo molti fotografi che stanno usando il 100-400mm l is II con l'extender 1.4x , passa quindi da f,5,6 a t.a. a f.8 , mantenendo il punto af centrale in quei corpi reflex che permettono il funzionamento La differenza rispetto al sigma sport è che raggiungiamo 840mm contro 560mm del canon e f.9 vs f.8 .. in condizioni di luce tali che non siamo costretti a superare un certo valore di iso per delle scene statiche o dinamiche non spinte , x me l'impiego dell'extender è un jolly x la fauna diffidente e l'avifauna mediamente lontana , al limite ricorro ad un crop compositivo che normalmente è inferiore al classico "crop obbligato" perchè stiamo usando una focale corta x la nostra location . Contatta qualche tuo amico fotografo che usa l'extender 1.4x serie II e confronta le prestazioni dei 2 extender montati sulla 5dmark III e la reattività |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:48
Ho il sigma. 150-600 sport e il tc1401 sigma. Lo preso x usarlo con la mark3. Pensavo che con la minima spesa allungavo la focale e mantenevo i pregi di una FF. Conclusione Ho comprato la 7d2. Con entrambe visto che ormai ce lo ho notato che la messa a fuoco fa schifo non aggancia mai o quasi e spesso se riesce a mettere a fuoco non scatta.... Sono molto tentato di venderlo... Visto l'inutilita di utilizzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |