JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
bellisimo si. sono funzioni apprezzate da chi le ritiene utili nel suo modo di fotografare.
user61069
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 20:52
poi ci sono marchi che sulle ML hanno investito risorse, tempo e tecnologia.... e chi no.... sono sicuro che quando i marchi che ora fanno solo reflex, saranno al passo con gli altri smetteranno di fare reflex...
non credo, il mirino ottico è un riscontro della realtà insuperabile quindi non può tramontare perchè quel qualcuno e quei qualcuno che vogliono usare il mirino ottico fanno parte di una categoria per cui si fanno le fotocamere: sono fotografi.
“ cioè? „
non si pensi che la tecnologia evolve solo per le ML. 1. lo specchio delle reflex può anche muoversi su 2 binari, essere concepito come la lama di un coltello a scatto che nel momento dello scatto prende la sua lama (specchio) nel suo manico (parte dedicata della fotocamera).
Ma non è l'unico modo.
2. Pensate ad un liquido che non sia mercurio ma con caratteristiche simili. Il liquido può stare tra due vetri trasparenti ed insieme vanno a fare lo specchio. Quando si pigia il pulsante i due vetri si comprimono espellendo il liquido che viene raccolto in un'apposita miniampolla, tutto diventa trasparente e si scatta. Un istante dopo i 2 vetri riprendono posizione e il liquido si interpone tra loro. é una soluzione idro-meccanica che è venuta in mente a me. Anzi, sono 2 soluzioni che sono venute in mente a me e molte altre ce ne possono essere pur di non rinunciare alla visione del mirino ottico.
con la prima soluzione il rumore dello specchio si ridurrebbe parecchio, con la seconda si annullerebbe.
p.s. per la seconda a qualcuno sono venuti in mente i cristalli liquidi? anche.
user59759
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 21:45
Mai pensato ai cristalli liquidi che, come nelle maschere per saldare, cambiano stato e trasparenza del vetro?
Se non sbaglio le Sony a58, a65, a77 e A77II pur essendo delle reflex hanno lo specchio fisso semitrasparente. La stessa Canon mi pare che molti anni fa avesse una reflex con lo specchio semitrasparente e attualmente mi pareva che Canon abbia depositato un brevetto riguardo lo specchio fisso semitrasparente così come credo abbia fatto anche Pentax. Che poi in futuro questo specchio abbia uno sviluppo in tale direzione non lo sappiamo, però anche lo specchio fisso è una soluzione.
i cristalli liquidi o altro liquido possono scomparire dai vetri se questi sono compressi allo scatto, quindi subito dopo tornare, nessuno specchio sbattente, nonostante ci sia uno specchio. ma è solo una mia idea.
accetto regali. comunque l'amore per il mirino ottico è vasto, chi possiede nikon o canon è solo una parte del mondo che ama il mirino ottico.
Olympus fa anche fibroscopi dove il mirino elettronico è inevitabile.
Ma in fotografia il mirino ottico è possibile e se è in una reflex ci vedi dentro esattamente quello che passa per l'obiettivo. cosa antica, anzi vecchia ma fantastica.
credo che ogni "mezzo" che utilizziamo abbia delle caratteristiche che permette di realizzare meglio determinate "opere" e meno altre. Anche io sono passato da DX a ML e approdato ad FX alla fine. Secondo me dipende dal tipo di foto che si vuole fare, per quanto riguarda le "foto perse", ho avuto anche io la stessa esperienza di cui parla lo_straniero con le ML, e per questo concordo con lui. Ciò non toglie, sempre secondo me, che con le ML si possano fare foto straordinarie.
Per quanto mi riguarda, dubito che le ML sostituiranno le reflex tradizionali e personalmente non mi interessano, punto; concordo con Lucadita sull'eccellenza e l'originalità dei tuoi lavori: anche da parte mia, chapeau! Un saluto!
e su che basi detesti le ml? solo curiosità la mia
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.