RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A7r2 - problemi (sensibili) con grandangoli canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A7r2 - problemi (sensibili) con grandangoli canon





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 7:16

Ragazzi ma veramente avete fatto 4 pagine a parlare del test di kenpanciovilla? MrGreen

È un argomento tecnico trito e ritrito di cui si è parlato molto e nel dettaglio anche qui su juza.
L'adattatore non c'entra nulla.

Le ottiche Canon sono progettate per un certo spessore di un certo vetro davanti al sensore è un certo tiraggio.
Sony ha un vetro diverso, uno spessore diverso e un tiraggio diverso.

Quel che succede è che i cromatismi laterali vanno a ramengo, per via dei vetri e spessori diversi, e che, poiché la baionetta Sony è corta le sue lenti devono essere quasi telecentriche posteriormente per non avere angoli scadenti.
Di fatto, sui grandangolo, questo è straordinariamente difficile. La stessa Sony con ottiche proprietarie non ha un grandangolo paragonabile al Canon 16-35 o al Tamron 15-30 come resa.
Mettere un ottica canon/nikon/Tamron su sony è garanzia di bordi spappolati e cromatismi a ramengo. Il dettaglio in centro ci sarà ma diventerà foschia colorata sui bordi.
Lo stesso centro, a grandi aperture, sotto f2, mostrerà evidente cromatismo laterale.


Questo è il problema a strutturale del sistema Sony e la stessa Sony ne è conscia. Per sistemare i problemi con le sue ottiche wide sta sperimentando sensori curvi.


avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 7:19

Zen, a parte che mi sono rivisto bene le due foto, e non è vero che a destra la Canon è spappolata (guarda ad esempio il palazzo bianco grande...), non avete capito che è tutto un problema di messa a fuoco? Ce ne ho altre dove il centro sembra sempre nitidissimo, ed i bordi/angoli molto più spappolati.
Piuttosto, nessuno ha notato niente nelle ombre (che sono state aperte circa al 100%, per la Canon di più...)?? Guardate quelle Canon, sicuramente più "sporche", ma ci vedete lo stesso dettaglio in quelle pulitissime della Sony?;-)Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 7:20

Qualche piccola differenza può esserci ma nulla di drammatico e sicuramente non come nel test del mitico Ken

Nelle foto postate da OTTO la differenza è minima è ci sta. Il link di Ken più che mitico è orrendo.
Non vorrei essere frainteso ma personalmente della deformazione e delle linee cadenti del grandangolo si conoscono i limiti (ripeto)a la definizione del crop della palma è inaccettabile.

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 7:30

Se davvero il tiraggio ridotto porta a tutti questi problemi con gli UWA (anche se dal mio test non sembra così drammatica la situazione...) allora mi auguro che se mai Canon farà una ML, questa sia con una distanza flangia-sensore che non imponga dei compromessi sulla resa, che tanto delle dimensioni (profondità) alla fine, su corpi costosi, alla gente frega fino ad un certo punto.
E pazienza se non ci si potranno montare tutte le lenti del mondo: se continua a sfornare gioielli come l'ultimo 35LII (e anche le precedenti uscite dal 2009 sono tutti casi di eccellenza), può anche lasciare gli "sperimentatori" agli altri, almeno campano pure loro.MrGreen

user3834
avatar
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 7:40

Kame, ma hai visto le foto di Otto? Secondo te hanno i bordi spappolati?

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 7:49

Test con 24LII, f/9.

Sony a7rII:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1475773_large899.jpg

Canon 5Dsr:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1475803_large42325.jpg

Qui la Canon mi sembra fare un po' meglio nel bordo a destra, la Sony negli angoli bassi, sono praticamente perfetti sia il dx che il sx...

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 7:51

spessore vetrino Canon 6D -> 2.0
spessore vetrino Nikon D700 -> 1,7
spessore vetrino A7ecc -> 1,85-2

spessore vetrino Leica M9 ->0,8

www.lensrentals.com/blog/2014/06/sensor-stack-thickness-when-does-it-m


user3834
avatar
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 8:05

spessore vetrino Canon 6D -> 2.0
spessore vetrino Nikon D700 -> 1,7
spessore vetrino A7ecc -> 1,85-2

spessore vetrino Leica M9 ->0,8


Ecco appunto.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:11

Kame dixit

Mettere un ottica canon/nikon/Tamron su sony è garanzia di bordi spappolati e cromatismi a ramengo. Il dettaglio in centro ci sarà ma diventerà foschia colorata sui bordi.
...
Questo è il problema a strutturale del sistema Sony e la stessa Sony ne è conscia. Per sistemare i problemi con le sue ottiche wide sta sperimentando sensori curvi.


kame ho molti molti dubbi a proposito delle frasi che ho quotato..vediamo come si comportera' il nuovo Zeiss Loxia 21
e se vuoi, magari guarda qualche foto scattata caon lo zeiss batis 25/2

Per quanto riguarda le ottiche adattate, l'adattore ha la sua influenza se l'interno non e' opaco, ma riflette in qualche modo la luce, se le tolleranze da rispettare non ci sono e quindi l'ottica si disassa leggermente... oppure se l'adatttore si strozza in qualche punto e quindi introduce vigneattura.

i problemi di cui parli sono problemi essenzialmente delle ottiche da telemetro che hanno un tiraggio corto e se non hanno una costruzione telecentrica sul wide vanno male ai bordi... sinceramente ho solo sentito dello zeiss zf15 che ai bordi con la "vecchia" A7r andava un pelo pelo peggio che su canikon...

per quel che riguarda gli spessori, Sony e Canon hanno spessori molto simili... non conosco pero' le caratteristiche fisiche dei materiali che ricopre il sensore (indice di rifrazione ad esempio...)

Direi che comunque le foto di Super8 smentiscono le prove di ken il giullare rockwell :-)


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:12

poi se vuoi faccio 2 prove io con il voigtlander 15 4.5 versione III...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:27

le mie foto le levo se non sono servite a nulla.
che brutto essere invisibili!!!!!! :((((((((((((((((((((((((((((

MrGreenCoolCool

PS pensare di avere a 16mm la stessa resa del brand proprietario è fantascienza (per il momento). Il risultato raggiunto finora (cioè avere lenti utilizzabili in determinate condizioni è un risultato già di per se eccezionale).

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:47

gulp!!! ma hai postato delle foto?? MrGreen

ops! ;)

P.S. allora hai fatto il cambio? :-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 10:06

pagina 4, la precedente belin !! :D

Si, poi ti scrivo a parte (stasera la userò a teatro) ero un po' incasinato e risp anche a quel 3d

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 10:37

Io non capisco perché si continui ad insistere sullo spessore del vetrino quando c'è scritto chiaramente...dati alla mano che sono paragonabili.
E il tiraggio tra sony con adattatore o canon dovrebbe essere identico (altrimenti la scala di messa a fuoco non coinciderebbe).

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 10:47

Lucius87 infatti molto probabilmente non e' solo lo spessore, ma le caratteristiche fisiche del vetro... e poi dimentichiamo le microlenti che molto probabilmente ogni brand ottimizza per avere la miglior resa con il proprio parco ottiche...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me