| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 0:21
“ Meglio ancora un 500/5.6L IS „ bravo Macusque, per me sarebbe perfetto, sono 30 anni che aspetto un'ottica simile, dai tempi del Contax 5,6/500 mm Tele-Apotessar T*, un gioiellino lungo appena 30cm per 1.9 kg, quando il signor Zeiss lo brevettò, progettò, ne costruì pure un paio di esemplari allphotolenses.com/lenses/item/c_1793.html e.... non lo mise mai in produzione.... a volte lo fanno... |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 1:02
Effettivamente non sarebbe male qualche super tele fisso meno luminoso, più leggero ed economico. |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 1:07
anche un 400 f5,6 rinnovato e stabilzzato lo vorrei molto volentieri!!!! |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 9:09
“ essendo un brevetto non arriverà a breve „ Beh calcola che il brevetto dell'11-24 è stato pubblicato poco meno di due anni prima della sua uscita, quindi questo mi fa ben sperare. C'è qui chi dice che dato che non c'è scritto L, l'ottica potrebbe essere anche di seconda categoria. Io penso che canon non si sarebbe presa la briga di costruire una lente con specifiche così buone e non farla entrare nella serie L. Inoltre penso che non farà chissà quanta concorrenza a nessun obiettivo: si diceva la stessa cosa del 100-400 con il 400 DO eppure mi sembra che in molti abbiano scelto diversamente in base alle loro necessità. Secondo me sarà tipo un 200-400 più a portata di mano e sarebbe un'ottima scelta se abbinato ad un 70-200L. |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:03
“ Secondo me sarà tipo un 200-400 più a portata di mano „ Il 200-400, (vabbè che ha anche il moltiplicatore), ha una lente frontale da 100mm e pesa 3.6kg. Questo l'avrà un po' più grande, intorno a 107mm, e non credo potrà essere molto più leggero |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 11:37
Vorrei sottolineare un aspetto che nessuno ha menzionato e cioè che le multinazionali come appunto Canon non hanno problemi ad investire molti denari per brevettare nuovi sistemi solo per impedire ad altre case di perseguire la strada intrapresa e quindi rendere più spinosa la strada nell'esecuzione di un progetto. Se poi questo zoom vedrà mai la luce, perdete ogni speranza o voi che entrate disse uno "scrittore" famoso, avrà un prezzo stellare ben oltre i tremila euro, se poi dovesse essere pure una serie L aspettatevi una quotazione da ben oltre i seimila eurozzi. Questo certo non vuole dire che mi auguro che non venga mai messo in produzione, anzi anche a me piacerebbe maneggiare un gingillo del genere. Un caro saluto a tutti voi Robertino |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 11:50
c'era una volta il Pentax 250-600.... |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 11:55
Si, ma era un f/4, altra cosa |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 11:58
Se son rose fioriranno, comunque “ le multinazionali come appunto Canon non hanno problemi ad investire molti denari per brevettare nuovi sistemi solo per impedire ad altre case di perseguire la strada intrapresa e quindi rendere più spinosa la strada nell'esecuzione di un progetto „ Molto giusto |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:19
tutti a sperare nell'ottica accessibile ma se alla fine si rivelasse un supertele, costruito con vetri particolari a bassissima dispersione, meccanica elevata e qualche altro accrocchio/accessorio inserito tale da farlo costare....diciamo un 15000 eurozzi? |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:22
Leone Giuliano, intendevo per il prezzo, perché anch'io credo che non sarà molto più leggero del 200-400. |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:27
“ Si, ma era un f/4, altra cosa „ era un 5,6 a dire il vero |
user8014 | inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:35
Se lo fanno e costa come il Nikon lo prendo |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:51
“ " Si, ma era un f/4, altra cosa" era un 5,6 a dire il vero „ Hai ragione, scusa, imperdonabile per un amante di Pentax come me, solo che mi ricordavo un bestione, pensavo fosse perchè era f4. Infatti pesava 5.4 kg, come il Canon 600 f/4 is Beh, speriamo che, se mai lo faranno, questo 200-600 sia un tantino più leggerino  |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 14:38
Inutile sperare, già il 100-400mm L II costa parecchio, figurati questo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |