RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:32

Limitatamente alla scelta tra Canon e Nikon, il jpeg non mi pare un fattore importante. Spesso vedo qualche amico, folgorato da qualche immagine non elaborata, attribuire il merito a uno dei due sistemi. Piuttosto che al particolare picture style impostato.


Nella logica di questa discussione poteva semmai contare la facilità/gratuità nel portarsi il picure style proprietario anche nel raw. Cosa che richiede il convertitore proprietario. Tradizionalmente quello Canon era gratuito, mentre quello Nikon si pagava. Ma ora che, se non sbaglio, anche il software Nikon è gratis, mi pare che la questione sia superata.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:18

Questo non è vero. L'importante è che la dimensione dei pixel sia la stessa o molto simile. Infatti se noti i confronti sono fatti con corpi macchina che hanno sensori di densità paragonabile.


Non basta. Ogni sensore fa storia a sé, con un diverso filtro AA, una diversa elettronica, diverse correzioni, diverse microlenti, ecc ecc... cose che nella visione al 100% di mire ottiche potrebbero fare la differenza.
Ridurre il tutto alla sola conta dei mpx è superficiale.

Anche i test di DXO mostrano una certa differenza a favore delle lenti Canon.
Non credo che ci sia una congiura mondiale contro le lenti Nikon.
Io in base alla mia esperienza ho trovato The Digital Picture più affidabile di molti altri siti.


E chi ha parlato di congiura? Semplicemente TDP è da prendere con le pinze, tutto qui.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:33

Allora se le ottiche nikkor fanno cosi schifo come mai i canonisti montano le ottiche nikon con l'anello adattatore? Ma per piacere non raccontare balle va!!


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!



vorrei tanto sapere la REALE percentuale di persone che hanno canon e montano nikkor con adattatore..... cos' ? lo 0.00000001% ????

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:36

Se non fosse per gli ingombri e pesi un pò eccessivi, direi Sigma tutta la vita.
Se poi Tamron facesse gli stessi progressi di Sigma, allora dormirei sonni tranquilli

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 12:44

Certo che come resa colore ed incarnato .....Canon e Nikon se la giocano.
Nel JPG di uscita sono le peggiori in assoluto.Un duello tra Titani tra chi è peggio.



io non considero il JPG.....


Giuliano il jpeg nemmeno lo considero, sarebbe come giudicare un sistema a pellicola dalla stampa che ti faceva il minilab sotto casa. Allora si usavano le dia, ora il raw.



ecco appunto.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 13:10

Per me montare le lenti di altri sistemi è soprattutto un divertimento, non tanto legato a differenze di qualità generale. Può interessare a qualcuno, ma anche questo non mi pare un aspetto discriminante. La reflex Canon un vantaggio lo ha, ed è dovuto al particolare tiraggio, che lascia spazio per montare una miriade di anelli adattatori, anche per lenti Nikkor.

Per le reflex Canon esiste infatti una varietà di semplicissimi adattatori solo meccanici (privi di elementi ottici aggiuntivi e del conseguente degrado) e in grado di mantenere la messa a fuoco da macro a infinito. Per le reflex Nikon non è così semplice.

Nei panni dell'autore del topic considererei questi aspetti non per farmi un'idea della qualità generale delle lenti, ma per altri motivi. Se (e sottolineo "se") uno ha in casa un bagaglio di vecchie lenti per Contax/Yashica, Olympus OM, Pentax, etc. e vuole che la sua nuova reflex le supporti, ha un punto in favore Canon.

Contrariamente, stiamo ancora ed esattamente al punto in cui eravamo dopo la prima risposta di pagina 1, che mi sembra dire tutto.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 13:32

difatti ho uno zenit helios 44-2 che su nikon perde la messa a fuoco ad infinito , altro punto che mi sono segnato a vantaggio di canon. quindi cercando di trarre una "conclusione" ultimamente canon è più "economica" di nikon ma una soluzione generale sarebbe comprare lenti di terze parti (sigma / tamron) ?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 13:36

E poi, tramite anello adattatore,su Canon puoi montate le ottiche Leitz!

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 13:37

Io, tranne il 200 L, uso solo ottiche Leitz

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 13:53

difatti ho uno zenit helios 44-2 che su nikon perde la messa a fuoco ad infinito , altro punto che mi sono segnato a vantaggio di canon. quindi cercando di trarre una "conclusione" ultimamente canon è più "economica" di nikon ma una soluzione generale sarebbe comprare lenti di terze parti (sigma / tamron) ?


Quasi: ma mettiamoci d'accordo sull' "ultimamente".

"Ultimamente" sono uscite lenti Canon che appaiono in vantaggio sulle corrispondenti Nikon; ma non è una proprietà generale: battono ovviamente anche le corrispondenti Canon, tuttora sul mercato. In altri momenti il confronto è stato nettamente favorevole a Nikon.

Io un po' di impressione di vantaggio di medio termine ce l'ho solo per le lenti bianche. Non si basa su una statistica seria, ma deriva dal fatto che, quando faccio caso ai fotografi a bordo campo, vedo una prevalenza di attrezzatura Canon. Preferendo i paesaggi, è un aspetto che mi interessa meno.

La minore dispendiosità di Canon mi pare che vada senza "ultimamente". Non è una grande differenza, ma mi pare che stia sempre dalla stessa parte. Gli obiettivi terzi è normale che costino di più nei casi in cui devono aggiungerci il motore AF.


avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 14:27

Ma non solo loro: le ottiche Leitz non sono esattamente un ripiego Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 15:30

Ho provato a montare ottiche di altri marchi su Canon 5D e 5D3 senza riuscire a cavare un ragno dal buco. Ottiche come Pentax 85 1.4, Contax 100 2.0, Summicron 90 davano risultati ondivaghi e comunque scarsi (per la mia incapacità di mettere a fuoco con quei vetrini). Ci riuscivo con la 7D, ma non mi piace snaturare le ottiche. Però c'è chi ci riesce, magari comprando vetrini di terze parti e quant'altro. Non considero importante la possibilità di montare ottiche di altri marchi.

Negli anni '80 passai da Contax a Nikon, perchè Zeiss non produceva supertele. Scelsi Nikon perchè allora aveva un notevole vantaggio di ottiche e accessori (tra cui il primo "sistema di moltiplicatori" serio, ogni pezzo 1.5 milioni). Appena iniziai a lavorare comprai un bellissimo Nikkor Ai-s 600mm/5.6 IF-ED usato che già solo la sigla mi faceva sbavare, e ci costruii sopra il corredo. Negli anni '90 feci la scelta opposta e lasciai Nikon che era rimasta in mezzo al guado: dopo aver proposto il primo vero sistema af moderno ed efficace, coi motori dentro gli obiettivi, per incapacità del management fece marcia indietro e tornò al motore nella macchina perdendo così anni preziosi.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1607629&l=it

Appena uscì, comprai un fantastico Canon Eos EF 500 4.5 L, e mi misi l'anima in pace. Da allora Canon fa la lepre e Nikon insegue, soprattutto a livello di ottiche, ma anche in fatto di corpi, fino alla D3. In ogni caso non ci sono foto che ciascuno dei due sistemi non permette di fare col medesimo risultato.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 20:59

Oggi Nikon mi permette questo. Domani vedremo se anche Canon me lo permetterà non mi chiudo nessuna porta.

Da 24 a 600mm (considerando crop 1.5x) in 3.3kg (la ICU nella foto è una ICU Fstop Pro small, per capirci 16.5cm profondità x 26.7cm larghezza x 17.8cm altezza). Per me impensabile fino a poco tempo fa.




avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 21:34

Premesso che ritengo i due marchi equivalenti e che a volte si va a cercare il sesso degli angeli, io iniziai a fotografare in analogico con Canon creandomi nel tempo un eccellente parco ottiche di alto livello (FD).
Arrivato il digitale, Canon, a differenza di Nikon, modificò gli attacchi delle ottiche per Eos rendendo di fatto inutilizzabile il mio corredo...MrGreen
Grazie Canon, ottima mossa.
Sono ovviamente passato a Nikon per una chiara posizione di principio ed ora possiedo un corredo Nikon e vivo felice!
Salute a tutti.

Roberto

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 10:57

Questo passo di Canon, il cambio di innesto, causò moltissimi malumori e conseguenti cambi di sistema. Ma in effetti era necessario. Assurdo invece avere utilizzato un tiraggio che permetteva di montare moltissime ottiche di altre marche ma non gli FD. Molti Nikonisti accaniti non passavano al digitale perché Nikon non faceva full frame. Passarono al digitale paradossalmente quando uscì la 5D perché potevano montarvi i Nikkor. Un nikonista analogico poteva montare le proprie ottiche su Eos, un canonista no. Questo fece imbestialire più di tutto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me