RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

calcolo delle distanze a parità di campo inquadrato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » calcolo delle distanze a parità di campo inquadrato





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 22:02

L'occhiodelcigno, sei spilorcio, ma quanto hai risparmiato sulle candeline? MrGreen
Qualcuno di voi ha un 85 1.8 e un 200 2.8 per farmi questa prova per favore?
Due foto identiche per composizione allo stesso soggetto

quello che c'era da sapere lo ha postato Giuliano.
la sostanza è questa. con una focale + corta (85) hai la stessa confusione (sfocato) che hai con una focale + lunga (200), usando identico diaframma MA.
Ma poichè gli elementi sfocati, sono ingranditi dal 200, la resa dei cerchi di confusione (sfocato) sono ingranditi, e quindi hai maggiore sfocato.
Però è anche vero che con un 200 al chiuso non lavori bene, a meno che tu non abbiati in un castello.
Certo che se con un 85 parti da 1,8 la cosa un po' cambia rispetto al 2,8.
Io purtroppo non ho nè uno nè l'altro.
Se ti interessa posso farti la differenza tra un 100 f2 ed un 200 f4, ma non so se ti può interessare...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 23:00

Effettivamente abito in un castello.. ma non è questo che interessa.. la spiegazione sullo sfocato l'ho capita..
In definitiva lo sfocato è pressoché identico.. ma la tridimensionalità? Per effetto dello schiacciamento dei piani penso che non sia uguale, ma nemmeno troppo distante.
Per tridimensionalità ne avevamo parlato tempo fa in una altra discussione, in cui io asserivo (parere soggettivo) che la tridimensionalità è data dalla luce che colpisce il soggetto e/o lo sfondo, ma anche dalla collocazione del soggetto nella composizione, la distanza di ripresa, distanza dello sfondo e tipo di sfondo (ma anche di elementi anteriori al piano di fuoco su cui sta il soggetto - o il dettaglio che vogliamo a fuoco).
Per elementi anteriori faccio un esempio: voglio ritrarre una coppia che parla in mezzo ad altre persone tutte intorno; sia le persone dietro al soggetto che quelle davanti risulteranno sfocate (e se collocate bene nello spazio o per effetto del fattore C) dando impressione di tridimensionalità (quindi prospettiva.. o profondità per semplificare.

Il mio esempio calza?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 23:36

Effettivamente abito in un castello..
e sticaEeeek!!!MrGreen
La tridimensionalità in un'immagine piana che non sia uno stereogramma è una definizione assolutamente inappropriata, paragonabile ad una sinestesia in letteratura.
Semmai si può parlare di una sensazione che ricorda una tridimensionalità che di fatto non esiste nè in stampa nè su schermo.
Molti fattori la inducono:
rapporto nitidezza/sfocato
controluce sui bordi del soggetto
chiari/scuri nei punti giusti
scansione dei piani
disposizione dei colori
colori complementari
sospensioni aeree (pulviscolo, fumo, ecc...)
angolo di campo e sezione inquadrata
ecc...

Ma l'ob favorevole per applicare miglior tridimensionalità per una distanza, lo farà con + difficoltà per un'altra.
Ti converrebbe quindi additare immagini che trovi molto 3DMrGreen e dire, "si, come quella!"

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1520372
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1520373
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1456226
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1603284
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1456227
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1354807
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1432884
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1337811
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1526476
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1440321
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1440339
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1440299
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=805929
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=988009
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=164591&l=it

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1398168&show=13

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 8:52

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=&tempo=&show=&bk=&srt=&nudo=&p
Come questaMrGreen

grazie anche del link ad un altro Topic, molto interessante

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 9:23

Un 200 mm. ......

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:32

nell'immagine che indichi anche una forte vignettatura contribuisce a far emergere i 2 piccoli soggetti.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:33

Difetti che diventano virtù.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 13:00

Sì.. infatti.. anche la vignettatura fa tanto..
E lo sfondo, sfocato come vorrei io, viene anche più vicino per lo schiacciamento dei piani

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 13:07

se invece ti trovi a lavorare più ravvicinato, non va bene.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1440339&l=it

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 13:08

Chi ama quei tipi di foto non può che rivolgersi ai teleobiettivi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 13:09

o ai costosissimi ultra open 50 85
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1051000
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=22414
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1844

ma anche 85 a 1,8... MrGreen www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1585459
però una nota su quest'ultima immagine. L'ob è sfruttato al massino sia per la ripresa ravvicinata, sia per il soggetto piccolo, sia per la ripresa verticale.
L'autore ha preferito impostare 1,8 piuttosto che 1,2.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 13:17

Che comunque sempre "tele" sono.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 13:18

credevo che per te i 50 fossero grandangolari spinti MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 13:33

Magari fosse almeno quello.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 13:38

sai Giuliano, ultimamente ho visto molti ritratti.
sono arrivato alla conclusione che mi piacerebbe molto un'ottica che non esiste, e la cosa mi capita spesso.
Come ottica ideale per ritratti (ma ovviamente si tratta solo di un mio gusto personale) mi piacerebbe molto un AF 70 o 75mm 1,4 su FF. (forse c'è qualcosa Pentax se non spaglio, ma non è AF).
Considerando che non sono un ritrattista però me le faccio passare certe idee.

questo è uno dei ritratti che mi piace di più e stiamo a 75 eq.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1075980

ho persino pensato di mettere una lente addizionale wide sul mio 100 f2 per farlo diventare un 70 o 75, ma credo che con una lente addizionale perderei molto di qualità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me