RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:01

ma uno che ha già scelto la a6000, per fare soprattutto ritratti, col 50/1.8 e in futuro prendere il 10-18 per fare l'altro suo genere cioè paesaggio.. Perché sconsigliarlo a tutti i costi?

user61069
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:04

tutti quelli reflex di tutte le marche, più il m4/3, fuji x un pò meno (ma meglio di sony...) per i tele, e solo per i tele sportivi, solo leica M è peggio... e samsung ha una sola ottica "funzionante" per foto sportive... 1 contro 0 di sony... con la leggerissima aggravante che samsung ha appena chiuso i battenti...

Perché sconsigliarlo a tutti i costi?


io non sto sconsigliando, ho solo informato su una mancanza del sistema per il futuro.. poi sono arrivati negazionisti che se la sono presa a morte... tantè che alle risposte dell'autore del topic "ormai ho deciso" non ho controbattuto...

user61069
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:17

se rileggi i miei commenti capisci... a cominciare dall'ultimo...

poi che sia risaputo un concetto significa che non vale? perchè lo si vuole negare?

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:18

Pensavo alludessi solo a sisteni ml aps-c se conti anche le reflex allora grazie al c...o, i tele sono tutti progetteti per il FF, neanche nikon fà tele specifici per apsc, cmq sony, e lo dico non da fan boy, è lunica che fa FF e apsc di entrambi i sistemi

user61069
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:21

leggi meglio! m4/3, fuji x, e samusg nx non sono reflex... sono ML... ma perchè arrampicarsi sugli specchi? e non sei un fan boy?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:27

Io credo che la forza del sistema di Sony, e sto parlando solo della baionetta E, sia proprio quella di avere sia apsc che FF che condividono lo stesso parco ottiche.
A quel punto uno può avere la a7 e tenersi come secondo corpo una a6000, avendo magari solo due-tre ottiche che a seconda della macchina su cui sono utilizzate assumono valenze e caratteristiche diverse.
È inutile ricordare che è l'unico sistema che permette questo.
In quest'ottica avere lenti solo apsc non ha senso.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:36

Le reflex le hai tirate in ballo tu, il 4/3 è un discorso a parte, poi dici
oppure devi comprare l'enorme e costosissimo 70-200 per un misero f4?
guarda cosa costa e cosa misura il 50-140 fuji e il 50-150 samsung, non c'è una grande differenza anzi, tu mi dirai "è ma sono 2,8" e io ti rispondo "è ma non arrivano a 200"
No non sono un fan boy, ho nikon

user61069
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:41

Le reflex le hai tirate in ballo tu, il 4/3 è un discorso a parte, poi dici " oppure devi comprare l'enorme e costosissimo 70-200 per un misero f4? " guarda cosa costa e cosa misura il 50-140 fuji e il 50-150 samsung, non c'è una grande differenza anzi, tu mi dirai "è ma sono 2,8" e io ti rispondo "è ma non arrivano a 200"
No non sono un fan boy, ho nikon





avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:44

Ridicolo

user61069
avatar
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:47

se ritieni neccessario passare alle offese ti qualifichi da solo, avoglia a negare di non essere un fanboy....

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:49

tutti quelli reflex di tutte le marche, più il m4/3, fuji


leggi meglio! m4/3, fuji x, e samusg nx non sono reflex


sono parole tue





avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 9:06

Credo anche io che Sony non abbia un adeguato parco lenti per APSC,anche io valutavo l'acquisto di una A6000 ma sono molto dubbioso sopratutto per questo fatto delle lenti.Noto anche che quando qualcuno vuole difendere il parco lenti sony(non solo in questo forum)tira in ballo sempre lenti manuali,sopratutto samyang,io queste lenti non le prendo in considerazione perche se fossi indeciso tra fuji X e sony non mi fanno decidere per l'una o l'altra essendo che samyang le fa per entrambi i marchi e credo che un corredo lenti deve essere valutato su lenti fatta per il sistema, è vero che posso addattargli qualsiasi cosa ma ormai gli anelli adattatori li fanno per tutti i marchi quindi posso addattarli anche su un altro marchio.
Detto questo mi pare chiaro lo sforzo di sony in fare lenti FE e in queto senso credo che si siano un po arenati sulle E,cosa manca al corredo sony?beh non moltissimo ma qualcosa manca un fisso sotto i 16 (AF),e no ntiriamo in ballo il touit che lo fanno pure per fuji X e costa come un rene.E poi probabilmente un fisso sopra i 50 studiato per il sistema APSC,un macro 60 e un macro 100,il 30 è davvero troppo corto per certe tipo di macro a soggetti non statici,il calabrone non è contento se gli appiccichi una lente sul nasoMrGreen
Un altra speranza è quella di sigma che presenti altri lenti DN ma ormai è diverso tempo che non lo fanno e anche loro sembra siano intenzionati a buttarsi sulle FE che non è detto sia un male.
Considerate che sul micro 4/3 ora si trovano gli ottimi 12-40 F2.8 oly e 35-100 F2.8 panasonic ad un prezzo che no nsupera i 700 euro.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 9:31

contano solo le esigenze personali!
io con una reflex ed un parco ottiche canon mi divertivo molto ma con il passare del tempo le dimensioni ed il peso mi hanno fatto passare l'entusiasmo.
Da quando ho una ml esco con corpo e lenti con una borsa dove prima entrava a stento la reflex...
Se imposti le uscite solo per fotografare allora reflex tutta la vita! ma se, come me, vuoi essere sempre pronto a cogliere l'attimo con una macchina di ottimo livello io ho deciso di prendere una sony a6000.
la mia esigenza era questa: meglio ml o...reflex con favolose lenti a CASAMrGreen
Se vuoi ottima qualità ti costerà un po di più ma che spasso con le mirrorless al collo!

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 9:41

nemmeno il FF è messo tanto meglio... è evidente la difficoltà che hanno di presentare ottiche luminose senza farle diventare enormi... e nelle ML le dimensioni sono importantissime... pensate che un 50mm 1.8 in canon costa 80 euro ed è lungo 4 cm, il 50mm 1.8 di zeiss è lungo quanto il mio 100-300... il 90mm 2.8 idem, infatti gli zoom sono tutti bui, non scendono sotto f4... e i fissi medio grandangolari (l'ottica principale per questo tipo di fotocamere) sono rappresentati da una sola ottica, il 35mm f2.8 e ora il nuovo 28mm f2.8.. un pò poco... considerando che nel m4/3 in questo range ci sono 8 ottiche tutte compatte, economiche, 1 sola f2.4, 1 f2 e le altre tutte f1.7 e f1.8...

suggerisco la lettura di questo articolo divertende e un pò scurrile, ma saggio: [spam]/sony-a7ii-mirrorless-con-la-sindrome-di-rocco-siffredi/

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 9:49

Angelo Aiello sei solamente un provocatore e non obiettivo.
Nessuno ha detto che le Sony a6000 si possono usare in qualsiasi ambito fotografico.
A livello sportivo si può comunque usare su diversi ambienti purché ci sia luce e non sia obbligatorio un super tele, e meglio di altre ml o reflex di pari prezzo (ma anche più costose).
D'altronde che stupidi i professionisti sportivi che comprano 1dx o d4s quando possono usare una m4/3 vero?
Per le esigenze dell'autore direi che la a6000 è perfetta come anche per le mie esigenze.
Se per le tue può non bastare direi che ci può stare benissimo.
Ogni sistema ha pregi e difetti come ha nemici disposti a parlarne male a prescindere come fai tu.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me