| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 20:56
“ o non usare smartphone e chiedere... ai passanti se cercate qualche informazione „ Soprattutto ai passanti che sono sempre connessi ad Internet!   |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:05
“ Soprattutto ai passanti che sono sempre connessi ad Internet! MrGreenMrGreenMrGreen „ esatto vedo che hai capito il concetto!  in america latina mi facevo pure prestare cellulari per mandare messaggi |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 22:55
E che fa, ormai i disturbatori di frequenze te li tirano dietro!  Scherzi a parte, la privacy non esiste più da anni, inutile illudersi. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 10:29
“ basta crederciMrGreen non esiste alcun sistema in commercio che non possa essere"aperto".senza scomodare l'NSA ,qualsiasi governo dispone della possibilità non solo di leggervi le mail,chat ecc ecc ma anche di usare il vs telefono come microfono locale,per vedere chi avete vicino facendo foto e video ecc ecc. „ Concordo, infatti ho specificato: “ la sicurezza e la privacy più alta disponibili attualmente al grande pubblico „ Così come, volendo anche il "pezzo diferro" sicuro, il massimo dipsonibile al pubblico civile è: www.silentcircle.com/products-and-solutions/devices/ Alla stessa stregua degli antifurto, non dico di essere sicuri al 100%, ma c'è una serie di sfumature tra lasciare la porta aperta di casa e vivere in un bunker sotterraneo sotto l'area 51 ecco... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 14:49
“ Manco a farlo apposta mi è capitato sott'occhio un articolo della Stampa (e se ne parlano i quotidiani vuol dire che è arci-stra-noto da secoli ?) „ Per giunta uno degli autori della pagina "tecnologia" della stampa è un fanatico apple senza pari. In ogni caso quella del marketing è una verità parziale: molte info servono per i c.d. servizi personalizzati. Anche la storia della toricia è una cavolata, molte app si staccano se stai telefonando ed il sapere se telefoni rientra nell' autorizzazione "contatti e telefono": non è che la torcia "ti spia". In compenso le app Apple trasmettevano dati sensibili del telefono in forma non anonima agli sviluppatori. O come punti sul cloud, nonostante (ed è anche fatto recente) iCloud si sia dimostrato abbastanza vulnerabile. Ma adesso che la usa come mossa di marketing allora tutti i fan credono che Apple sia l'emblema della discrezione.. mah.. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 15:50
Diamo valore aggiunto!! |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 23:14
Alla fine dei conti credo che più che scegliere il servizio email... Sia più complesso trovare un nome utente libero! Su Gmail oramai è tutto registrato a meno di usare numeri o altro e gli altri servizi non sono tanto da meno. A vostro avviso, visto che scelto Yahoo come email, cosa ne pensate del mio nome utente registrato tipo: n.cognome@ :-) Era l unico libero |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 23:31
Credo che cercare di nascondere il vero nome negli indirizzi email sia un po' una illusione: chi vuole sapere chi sei, prima o poi lo scopre. Su GMail ho due indirizzi: uno "nomenumero" che è quello utilizzato nel forum e nei vari servizi internet, l'altro è "nome.cognome" che utilizzo normalmente per la rubrica dei cellulari Android che uso per lavoro. Vai tranquilla, tempo qualche mese inizierai a ricevere un mare di SPAM. , se la email inizi ad utilizzarla per servizi vari. Infatti sulla prima, che uso per i vari servizi in internet, ricevo una email buona e 30 SPAM, la seconda, che mi serve solo ed esclusivamente per conservare la rubrica su GMail e ed averla su due smartphone + un tablet, non riceve nulla, come se non esistesse. Giorgio B. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 7:25
Grazie del consiglio. Come scelta ho trovato questa: n.cognome@outlook.com (tipo S.ROSSI@) idem su yahoo oppure nome_cognome@libero.it Le altre, specie su Gmail, erano super piene. Come consigliato da un utente mi sono fatta inviare anche un invito di un mail protetta di ProtonMail, però non ho capito se sia possibile importare le mie vecchie email. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 8:23
Ma come si fa ad usare una mail che non sia gmail nel 2016? Quando leggo indirizzi con yahoo libero o simili mi sembra di tornare nel '99 |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 8:41
Gmail tutta la vita. Per la privacy, oggi ha una miriade di impostazioni. E Google plus basta disattivarlo :) Ps lo spam su Gmail?.... Filtrato in automatico e aiutando ogni tanto leggendo la posta via webmail si azzera (c'è il comodo tasto per indicare al sistema che determinato messaggio é indesiderato) |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 8:41
Ho un po' tutte le caselle. Quelle italiane non le uso da un pezzo, libero .... per carità. Yahoo ha sempre funzionato bene, ma ultimamente è in calo, errori nella ricerca delle email, email di newsletters che non riesco ad eliminare penso che abbiano problemi nell'integrità o congruenza dei database). E' quella che utilizzo più per lavoro, ma penso che prima o poi cambierò. Google funziona molto bene, è un grande fratello, ha tutto per definirci, motore di ricerca, android, ...., a me non interessano i servizi aggiuntivi e tengo g+ disattivato. Outlook, è migliorato nel corso del tempo, ha oramai funzionalità simili a google, si integra molto bene con Windows chiaramente, ma anche su Mac. Icloud ce l'ho ma non l'ho ancora provato molto. Se si vuol essere meno definiti penso che l'ideale sia frazionare i servizi (rinunciando a qualche comidità), cioè ad esempio usare dropbox per i documenti, cellulare windows, gmail, ... disattivare tutti gli interruttori possibili, navigare in maniera anonima quando possibile (firefox aiuta molto da questo punto di vista) e usare con grano salis il tutto. Comunque tutti, Microsoft, Apple, Google, ..., vogliono i nostri dati e poterli vendere. Il motivo è indurci a comprare, il problema è se un giorno quello che facciamo possa venire usato contro di noi facendolo emergere in maniera subdola. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 16:40
Non scherziamo tra Yahoo e Gmail la domanda non si dovrebbe nemmeno fare. Gmail tutta la vita. Io ho sia l'account gmail che quello Pro con dominio, perfetta integrazione sia con tutti i terminali che con Microsoft Outlook. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 18:04
“ Ps lo spam su Gmail?.... Filtrato in automatico e aiutando ogni tanto leggendo la posta via webmail si azzera (c'è il comodo tasto per indicare al sistema che determinato messaggio é indesiderato) „ Lo SPAM è inevitabile se la mail la usi per registrarti/consultare/scaricare/ecc. ecc. su internet. L'unico indirizzo email che non riceve nessuna SPAM è quella che conosci solo tu ed il provider che te lo mantiene sui suoi server. Io GMail lo uso tramite POP3, quindi scarico tutto, anche quello che finisce nella cartella dello SPAM. Eh sì, sono fatto alla vecchia maniera ed utilizzo ancora i client di posta per scaricare la posta. Uso poco o nulla webmail. “ n.cognome@outlook.com (tipo S.ROSSI@) idem su yahoo „ Occhio che Outlook ha una rigida gestione dello SPAM e quasi la metà delle mail lecite ci finiscono dentro, quindi devi controllare la cartella dello SPAM di continuo. Giorgio B. P.S. la mia cara e vecchia casella di Libero, attivata negli anni '90 non la uso più ormai da anni e credo che sia bloccata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |