| inviato il 29 Novembre 2015 ore 20:41
ma sapete cosa è successo secondo me, il proprietario ha saputo o ha visto che ha la reflessssssss e allora... Assolutamente ignaro che una reflex non è una super camera, è il sistema che la rende tale. Ignorantemente il proprietario avrà pensato che se ha la reflesssssss farà sicuramente foto migliori, ignorando che magari ci vorrebbe un 200 f2 per avere delle foto come si deve senza rompere i cabassi. Oppure che farebbe meglio una ML molto open e che non disturba con lo scatto. Quindi siamo di fronte al solto equivoco da ignoranti poichè si pensa che con il macchinone farai foto migliori. Ma la dotazione non è certo quella per fare foto di biliardo. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:01
“ ma sapete cosa è successo secondo me, il proprietario ha saputo o ha visto che ha la reflessssssss e allora... Assolutamente ignaro che una reflex non è una super camera, è il sistema che la rende tale. Ignorantemente il proprietario avrà pensato che se ha la reflesssssss farà sicuramente foto migliori, ignorando che magari ci vorrebbe un 200 f2 per avere delle foto come si deve senza rompere i cabassi. Oppure che farebbe meglio una ML molto open e che non disturba con lo scatto. Quindi siamo di fronte al solto equivoco da ignoranti poichè si pensa che con il macchinone farai foto migliori. Ma la dotazione non è certo quella per fare foto di biliardo. ? „ standing ovation |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:18
Ragazzi su non litigate Non si tratta di essere pagati o non pagati come avete detto voi io non mi permetterei mai chiedere dei soldi al livello in cui mi trovo. Sarà anche sbagliato iniziare "aggratis", ma se poi consegno foto che non danno soddisfazione né a me né ai giocatori (perché del proprietario mi frega poco) sarebbero guadagni certamente immeritati. Quello che mi importa davvero PER ADESSO, essendo fotograficamente all asilo è iniziare a capire le diverse tecniche fotografiche, come impostare la macchina nelle varie situazioni e ottenere poche soddisfazioni alla volta. È una strada lunga lo so bene ed è per questo che mi sono iscritta in questo forum per chiedere ed ottenere suggerimenti e critiche costruttive. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:24
Scarlet Erza, c'è un momento in cui devi importi. Imponiti nelle foto di rito, quando nessuno potrà lamentarsi del fatto che il tuo click può disturbare. usa il flash e fai foto a sensibilità molto bassa (se il flash regge). quando invece scatterai le partite, spara di brutto sugli iso. non preoccuparti del rumore. Potrai anche decidere di tenere tutto la parte ad alti iso in bianco e nero. Di solito il rumore in bianco e nero è più bello. Se qualcuno si lamenterà che sono in bianco e nero tu risponderai che non ti è stato possibile usare il flash ricorda quindi, inizio bassi iso, nel mezzo iso altissimi, alla fine di nuovo bassi iso, e magari batterie da cambiare per il flash durante la parte centrale dell'evento, per essere con il flash carico alla fine. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 22:08
La situazione in cui devi operare è difficile e complessa per vari motivi, tecnici e morali. Per quelli tecnici guarda e studiati bene questo LINK www.afphoto.it/article.php?p=rumore Per quelli morali se non ti paga non farti problemi. Ti hanno dato un sacco di dritte, quindi a questo punto hai tutti gli elementi per fare un buon lavoro! Auguri  |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 22:40
Quoto in pieno Ooo! |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:32
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 9:48
Dopo tutti i consigli sei riuscita a fare il servizio? Qualche bella foto? Ciao Seve |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:29
Buonasera a tutti, riposto qui perché l argomento è pressoché lo stesso....a distanza di un anno la richiesta è la stessa, la situazione anche ma un punto a mio vantaggio è che conosco già la sala e soprattutto possiedo 2 obiettivi luminosi: nikkor 50 1.8 e sigma 105 2.8 macro. Vi chiedo: sapeste indicarmi le migliori impostazioni per la reflex per quanto riguarda la gestione del triangolo dell esposizione? Nel senso misurazione spot e fin qui tutto bene, ma tempi e diaframmi migliori per queste 2 meravigliose lenti? Wb per non ottenere dominanti blu auto o direttamente per luci neon? Nr attivo oppure no? Bracketing? Con la d5300 reggo bene fino a iso 1600, nella mia galleria potete trovare 2 foto dell'anno scorso (con pochissima pp)per rendervi conto della situazione. Mi servirebbero proprio delle dritte per fare meglio dell ultima volta. Grazie infinite, un saluto, Scarlet! |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:40
direi che come triangolo espositivo sei andata bene ma considera che senza stabilizzatore ti conviene usare tempi più rapidi. avrai + pdc perchè sarai più corta rispetto al 70 300, quindi aprirei senta troppe preoccupazioni. così puoi lasciare invariati gli iso ma portarti a 1/200 con il macro, mentre con il 50 puoi andare ad 1/100. ne consegue che con il 50 potrai fare più foto, anche usando f2,8 usando iso dimezzati rispetto al 105. Comunque se è uno stress cambiare sensibilità e le condizioni sono quelle stai attorno a 1200ISO. Altrimenti muoviti con 1600 per il macro e 800 per il 50. se invece ti sono bastati con sufficiente qualità i 1600 della volta precedente sfrutta la velocità anche per scatti dinamici. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 14:25
Ti ringrazio Ooo per l intervento!! Mi sapresti anche consigliare riguardo al wb? Oltre al fatto che nel web trovo opinioni discordanti sull' NR. Attivo oppure no? Considera che in pp sono una capra...grazie. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 14:37
intendi il bilanciamento del bianco e la riduzione di rumore? scatta in raw così puoi modificare come vuoi. e poi fiumi di tutorial su youtube, ma anche su juza puoi fare una ricerca. ma mi sembra un problema che esuli dalla ripresa nel tuo caso. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 15:06
Per il bilanciamento del bianco io ti consiglio di comprare questo: https://www.amazon.it/Kaavie-GC-2-Confezione-tascabili-bilanciamento/d Cosi facendo basta che tu faccia una foto sola alla tessera e poi in post produzione semplicemente porta il cursore del bilanciamento del bianco (contagocce) sopra il cartoncino! Cosi facendo hai il colore preciso per la scena. Considerando che le luci non variano internamente, è sufficiente che tu abbia una sola foto durante la serata. Per quanto riguarda il NR, disattivalo pure! Non serve in ambienti del genere! |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 15:50
Il WB è comodo farlo in pp dai raw... Se non vuoi fare completamente "ad occhio" fa una foto a un foglio bianco sotto la luce della sala e poi con la pipetta usalo come riferimento indicativo per la temperatura colore di tutta la serie di foto fatte con quella luce. Se lo vuoi impostare già in macchina per i jpeg, non usare il bilanciamento standard ma segui il manuale della tua macchina e misuralo fotografando un foglio bianco, o qualsiasi oggetto tu ritieni bianco (se questo non è bianco le foto diventeranno tutte o più azzurre, o più arancioni, se cerchi il realismo e non hai gli appositi cartoncini bianco/grigi usa un foglio di carta il più bianco possibile). Il problema del WB premurato è che è validissimo ma se non si è abituati ad usarlo lo dimentichi e quando cambi scena sballi tutto (scatta sempre anche in RAW per recuperare errori ). |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 15:53
“ Per il bilanciamento del bianco io ti consiglio di comprare questo: https://www.amazon.it/Kaavie-GC-2-Confezione-tascabili-bilanciamento/d Cosi facendo basta che tu faccia una foto sola alla tessera e poi in post produzione semplicemente porta il cursore del bilanciamento del bianco (contagocce) sopra il cartoncino! Cosi facendo hai il colore preciso per la scena. Considerando che le luci non variano internamente, è sufficiente che tu abbia una sola foto durante la serata. „ L'ho anch'io, molto comodo, ma non è un bianco "puro", se non si vuole spendere tanto vale usare un foglio di carta bianco della stampante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |