RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

500 euro per la cultura.







avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 18:39

È tutta "fuffa" e lo scopo è chiaro.
500 € per la cultura.... se davvero si vuole darli basta detrarli dalle tasse scolastiche o dai libri!
Mah, sarà che io ormai non credo più in quest'uomo !

user61069
avatar
inviato il 28 Novembre 2015 ore 18:41

mettano il totale di questa cifra nella scuola, per regolarizzare precari, carta igienica negli asili, gas per i riscaldamenti ecc... allora si che si aiuta la cultura...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 19:14

Hanno paura del movimento 5 stelle che tra i giovani è il più votato.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 19:19

Leggete un po' qua: iltirreno.gelocal.it/regione/2015/11/27/news/ai-diciottenni-500-euro-e
I 500 euro non potranno essere utilizzati per lo smartphone ma per il tablet sì MrGreen

Adesso, Leoconte, con tutto il rispetto, ti parlo da diciottenne, e ti dirò: la cultura non si trasmette con i soldi. Se la gente non va ai musei, a teatro, alle mostre, non è per il costo del biglietto, ma è perchè considera quelle cose inutili. Chiamiamo le cose con il loro nome. Se vuoi finanziare la cultura, quei soldi li dai ai teatri, ai musei, alle scuole, ma soprattutto alle persone che di cultura se ne intendono . Se vuoi finanziare la cultura devi portarla nelle scuole.

La cultura non si impartisce, non si compra, non si vende, nè si trova in un tablet... La cultura si insegna . Rammento che insegnare significa "lasciare un segno" . Allora perchè la gente non va ai musei ecc.? Forse perchè questi luoghi non lasciano nessun segno in chi si avvicina ad essi. Ci vuole un percorso di apprendistato per poterli apprezzare. Ma questo percorso non è spontaneo, nella maggioranza dei casi. Ed evidentemente non può essere un tablet a farlo, forse un film, di certo non un software...


I ragazzi che ci tengono alla cultura non aspettano il "gentil dono" del politico di turno, ma vanno nelle biblioteche, laddove tutti i libri che vogliono sono gratuiti... Quale migliore offerta?
Per cui per rispondere a Leoconte, la risposta è no, questi 500 euro non avranno alcun effetto nè sulla cultura fotografica nè su nessun'altra per il motivo che ho scritto nella frase appena sopra.

Perchè invece non si utilizzano per tenere dei corsi a scuola, con persone appassionate e competenti, che sappiano trasmettere la scintilla che li anima. Perchè non tenere un corso di fotografia ad esempio? O di musica? O dit teatro?
Ad esempio io amo la filosofia, ma quanti filosofi sono a spasso, e magari sono persone validissime, che avrebbero moltissimo da insegnare, e invece si ritrovano senza una prospettiva, abbandonati da quella società che vanno in giro migliorando.

Chiudo dicendo che questo duce che ci ritroviamo qui sta toccando i più bassifondi. Approfittare del terrorismo per fare propaganda è mossa propria solo di chi è peggio della feccia.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 19:46

Ooo,
Questo 3D non è dedicato a una questione politica, ma a un problema culturale,
posso comprendere tutti coloro che si sono indignati, ma non è questo il luogo per discutere dei 500 euro sotto il profilo politico.
Se leggi, si voleva parlare in senso culturale, ossia, quanto possono aiutare 500 euro per avere una apertura alla cultura per un giovane di 18 anni?
Servono i libri o servono solo le macchine fotografiche per fare delle buone foto....?


La questione politica è imprescindibile, visto che stiamo parlando di uno squallido escamotage elettorale.
Questi 500 euro non significano assolutamente nulla se non c'è a monte un progetto politico (appunto) di sensibilizzazione culturale dei ragazzi (non quelli di 18 anni ma a partire dalle scuole elementari).
Vengono tagliati i fondi alla cultura, i teatri chiudono uno dopo l'altro, i musei e le mostre costano un botto.
Le tasse scolastiche e i libri non ne parliamo.
Ma di che caxxo stiamo parlando.
Quando è tramontato Berlusconi pensavo che l'Italia avesse toccato il fondo.
Mi sbagliavo, si continua a scavare.


user20639
avatar
inviato il 28 Novembre 2015 ore 19:53

Ricard,
ti ringrazio per la tua atenzione.
Sono sorpreso, non per la sfiducia sulla politica, ma per la sfiducia nella cultura in genere, tutto è manipolato con un senso di frustrazione.
Non è cosi ragazzi, la cultura vi renderà liberi, liberi di decidere e scegliere.

Appena posso proseguo. Ciao

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 19:55

Bravissimo Arconudo.
Se non altro mi fa piacere che la maggiorparte di noi abbia capito il gioco elettorale. Spero che questo sparisca dalle prossime elezioni, anche se ci spero poco. E francamente io non so chi votare.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 19:56

@Leoconte
ma per la sfiducia nella cultura in genere, tutto è manipolato con un senso di frustrazione.


Queste sono proprio le cose che mi fanno male. Avanti, dove la leggi nelle mie affermazioni la sfiducia nella cultura?

Edit: @Leoconte, e smettila di fare affermazioni gratuite. La filosofia insegna una cosa: una tesi è resa valida solo dalla sua argomentazione. Tu non porti mai argomentazioni e continui ad affermare il mondo che vuoi vedere, etichettando gli altri come "dei gufi", come direbbe qualcuno.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 20:04

@Leoconte
Non è cosi ragazzi, la cultura vi renderà liberi, liberi di decidere e scegliere.

Eh, appunto, è quello che sostengo io. Ma hai capito il senso del mio messaggio? Io ho detto che questo provvedimento (dei 500 euro per "la cultura") non porterà nessun vantaggio alla cultura, perchè questa non si compra, nè si trova in un tablet nè in un software. La cultura la fanno le persone . E allora, per favorirla, bisogna dare questi soldi alle persone che sanno trasmetterla e invitarle a partecipare nelle scuole, dove sono i giovani. Così si formano le persone, e le si rende libere.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 21:22

Se questi 500 euro ci saranno veramente...in pratica li prendono tagliando da qualche parte, invito i giovani a spenderli nella coltura ...nella fotografia o come meglio credono. Poi pero' devono essere intelligenti e ragionare ......
Questi politici che hanno ridotto l'Italia peggio di un paese del terzo mondo se ne devono andare a casa...TUTTI !!!

user20639
avatar
inviato il 28 Novembre 2015 ore 22:57

Prima di tutto ringrazio tutti della partecipazione, anche se devo mettervi in guardia che la discussione non è stata centrata, probabilmente anche per mia colpa (ma non sono un esperto, sono solo un curioso).
Mi sono imbattuto nella notizia dei 500 euro alla cultura e ho pensato subito alle lunghe discussioni dei 3D del passato, proprio dedicati alla cultura, al suo senso, al significato. Però, vedo quasi tutte persone nuove, forse non le avrete mai lette, non so. Comunque sono qui, proprio negli argomenti di "Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine", altre sono nelle mie pagine.
Anche nelle vecchie discussioni sulla cultura di qualche mese fa, gli argomenti erano ostici e molto contrastati, non facile venirne a capo. Non si è nemmeno riusciti a metterci tutti in accordo sul significato stesso della parola "cultura".
La cultura, o meglio le culture che rappresentano la fotografia sono lo specchio del mondo vivo che ci circonda e quando si parla di cose vive gli animi si scaldano. Comunque un percorso c'è stato, andate a leggerli se potete.

Richard@
Leoconte, con tutto il rispetto, ti parlo da diciottenne, e ti dirò: la cultura non si trasmette con i soldi. Se la gente non va ai musei, a teatro, alle mostre, non è per il costo del biglietto, ma è perchè considera quelle cose inutili.

Anche per me, il rispetto è reciproco, ti ringrazio.
Innanzitutto, "la cultura non si trasmette con i soldi", la cultura costa, eccome se costa... i poveri non hanno cultura perché non possono comprarla, questo non lo dico solo io.
Però, prima di tutto, bisogna essere consapevoli di averne bisogno, necessità.
Se l'individuo non si rende conto che ha bisogno di cultura per migliorare la propria vita in generale, non avrà bisogno di migliorare. La cultura si paga, ma costa anche fatica apprenderla.
Se una persona non paga la cultura e non vuole apprenderla per via della fatica, resterà come un pesciolino rosso a girare dentro il suo vasetto, senza rendersi conto di essere in gabbia con la retina sopra il vaso, perché non scappi fuori.
Ora, dai tuoi pensieri, si capisce che sei una persona che considera la cultura una opportunità della vita, un tram che bisogna assolutamente prendere, spero che mai ti passi la fiducia in questo.
La sfiducia, non la riferivo a te, ma all'aria che tira in generale. Se perdiamo la fiducia di poter dialogare scambiando conoscenze e informazioni, non potremmo considerarci persone in cammino, ma costruiremo anestetici, droghe e quant'altro per non pensare.
Come ho già detto, parlare di politica non mi interessa, mi piace molto parlare degli uomini, delle persone, delle loro culture e credenze.
In questo caso di uomini che fotografano il mondo.







avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 23:13

si, appoggio Leoconte in questo e soprattutto appoggio una parola importante che ha scritto qui adesso, dalla quale bisogna ben guardarsi: anestetici
Quantunque fosse anche ignobile il metodo, e possiamo comunque dilungarci in mille disprezzi per le propagande politiche, facciamo che la nostra frustrazione non trovi sfogo nell'anestetico del disprezzo e del dissenso per trapassare il fine ultimo dell'argomento.
Non facciamoci intrappolare nei commenti, in cui sono andato anche io, del come è gestito questo paese, perchè allora possiamo aprire un dibattito infinito in cui ciascuno dice come male il cittadino ormai tollera o non tollera ogni passo che ha movenze politiche.
Il risultato darà come frutto unicamente frustrazione e forse questo è tenerci vincolati all'anestetico dello sfogo, che può sembrare faccia bene a liberare la nostra pentola a pressione, ma forse prima di tutto quel vapore rovente che abbiamo dentro soffia proprio sulla nostra possibilità di guardare alla cultura come il bene prezioso che nelle intenzioni di Leoconte doveva essere l'argomento.
Attenzione allora a quell'anestetico di vapore acido, che non accechi i nostri occhi, attenzione a non autoimpedirci di parlare comunque di cultura facendo forse il gioco di coloro che vorrebbero che quel coperchio della pentola resti sempre ben saldato sopra le nostre teste.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 17:38

A quanto pare per commentare la notizia ci sono stati alcuni giornalisti,che hanno provato a buttar giu' una lista completa sugli imperdibili della letteratura,adatti ad un giovane,con la somma menzionata.
Il mecenatismo era una risorsa nell'arte anche se c'è da chiedersi quanto sia proficuo e riproducibile su larga scala.
E' bello sognare e pensare ad una ipotetica lista che con tutta probabilita' non si realizzera' prontamente,di tutto quello che si potrebbe fare se in fondo...vorrei ma non posso.E forse si puo'...La scelta della foto,uscito in un nuovo formato(e te credo)che potrebbe aiutare la creativita' e forse anche l'alieno dell'uomo raffigurato,che guardava da lassu' con la sonda di precedenti dibatti.Invece della letterina a Rovaniemi,cambierebbe soltanto l'indirizzo con un progetto ambizioso.E per espriemere le perplessita' del caso,sarebbe sufficiente suggerire un titolo dispendioso per esaurire rapidamente il credito.Un super fotografo o un super studente creato anche dalla lungimiranza di investire nella cultura,che prendera' necessariamente, il posto di quello che cerca la risposta comunque.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:13

Se restiamo in ambito fotografico, e la domanda è su quanto possano aiutare 500 euro, la mia risposta è semplice: se volessi fare evolvere in preparazione fotografica un figlio o un nipote, li userei per la prima attrezzatura (solo se non c'è). E se l'ha già, non li userei per un'altra lente, ma per un corso fatto bene.

Se vogliamo allargare l'orizzonte e parlare in generale, anzitutto cade il legame con la fotografia: piace a me, ma non è il mio primo pensiero se si pensa alla promozione culturale. Per quanto riguarda poi il decreto, la differenza tra paesi che investono in cultura e paesi che non hanno la carta igienica nelle scuole non è fatta da provvedimenti improvvisati a ridosso delle elezioni. E' invece fatta da un'attenzione costante e orientata al medio lungo termine nell'allocazione dei fondi e nella gestione.

Non c'è da inventarsi alcun colpo di bacchetta magica: basta guardare i paesi che hanno meno patrimonio artistico di quello che (senza alcun merito) abbiamo ereditato noi; ma hanno una miglior spesa per istruzione e gestione dei beni culturali. Anche qui, però, un legame con le discussioni fotografiche c'è: pensare di elevare la cultura con 500 euro di spesa varia è un po' come pensare di fare il salto di qualità comprando la lente da qualche migliaio di euro. L'elemento in comune è credere alla bacchetta magica, più che alla formazione. Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:24

500 euro da una parte e aumento di due punti l'iva dall'altra! nessuno a questo mondo regala niente! comunque continuate a votare i soliti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me